«Non ci sono correnti interne alla Lega nella città di Macerata, tantomeno una corrente che farebbe capo al sottoscritto». Lo dice Giuseppe Cognigni, assessore alla sicurezza del Comune di Civitanova e Commissario della Lega a Macerata in merito alle prime voci sulle candidature per le elezioni comunali nel capoluogo del 2020. «Il sottoscritto non ha mai avuto occasione di conoscere né il giornalista Cambi, né il professore Rivetti e neanche il commercialista Blarasin. Io sono stato nominato Commissario Lega della città di Macerata e posso affermare che la Lega è unita con i propri onorevoli e responsabili di partito, magistralmente coordinati dal senatore Arrigoni, tutti tesi all’obiettivo fondamentale: vincere le elezioni amministrative comunali di Macerata con una coalizione pronta a bonificare le conseguenze di una politica di insostenibile accoglienza e pronta a rimuovere quegli assurdi ostacoli che hanno proibito alla città di fruire di strutture basilari ed hanno causato la perdita continua di occasioni di sviluppo». Carlo Cambi, giornalista de La Verità, ha precisato nei commenti in calce all’articolo che è «indisponibile a qualsiasi candidature e a qualunque incarico pubblico».
Un nome caldo in casa Lega è sicuramente quello di Maurizio Mosca che però da qualche mese aveva avanzato delle perplessità su una sua possibile candidatura e che oggi su facebook ha detto che “è troppo presto per iniziare a correre”. Questo invece il commento all’articolo di Riccardo Sacchi, capogruppo di Forza Italia, altro papabile nel centrodestra: «Macerata nel 2020 tornerà a scegliere i propri amministratori. Onore e orgoglio immensi già solo per essere stato considerato un ‘papabile’. Fondamentale rimane, tuttavia, la compattezza dei gruppi alternativi a chi ha (s)governato per tanti anni. Senza non si andrà da nessuna parte. Infine ricordo, soprattutto a me stesso, che un ruolo così serio e importante richiede impegno totale, dedizione assoluta, capacità di unire una città divisa, coraggio e amore profondo per Macerata. Solo chi possiede questi requisiti potrà avere in mano il timone dopo anni di cattivo governo».
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
vedremo se saranno capaci di reristere ai personalismi, ai particolari interessi personali… Le prossime elezioni saranno la definitiva sconfitta storica del PD e la dimostrazione di intelligenza politica delle opposizioni al regime cattocomunista (che nulla ha di cattolico e di comunista), oppure la stupidità politica di chi ha già il potere in mano nelle future elezioni, ma che farà, con ciò, continuare a governare quella specie di medusa morbonda.