Il parcheggio di via Armaroli
di Federica Nardi
Il parcheggio in via Armaroli sarà aperto notte e giorno, festivi compresi. Sono 18 i voti in Consiglio comunale che oggi aprono la strada a una piccola rivoluzione, proprio alle porte della piazza. E non a caso passa anche l’emendamento che dà un nuovo nome al parcheggio. Su proposta del sindaco Romano Carancini si chiamerà “Centrale”. Un contro altare, ma nemmeno troppo, al parcheggio Centro storico (ex Parksì) che anche oggi ha tenuto alta la discussione tra i banchi del Consiglio. Dopo l’ok alla delibera, a stretto giro, la firma con Impresa servizi generali (che ha già la concessione del parcheggio e degli stalli vicini) per il nuovo contratto di servizio valido fino 2035 (9 anni in più rispetto alla scadenza attuale). La nuova convenzione prevede che la ditta investirà 376mila e 600 euro per rifare parcometri e accessi (comprese le telecamere), sistemare il passaggio pedonale e gli ascensori. Pagando al Comune un canone di 61mila e 458 euro l’anno. Dopo il contratto partirà l’apertura h24. Per i residenti del centro storico, inoltre, che già pagano la quota integrativa per parcheggiare sugli stalli blu dell’Apm, saranno disponibili anche quelli di Rampa Zara e dintorni.
Maurizio Mosca
Stupore dai banchi di opposizione, dove il leit motiv è: «Perché avete comprato il Parksì e non il parcheggio via Armaroli?». Perplesso anche Marcolini, che si augurava una gestione pubblica, in toto, degli stalli di sosta della città. Maurizio Mosca (Città viva) raccomanda l’adeguamento degli spazi: «Chi ha l’auto grande rischia di trovarsi incastrato e di non potersene andare finché non arriva il vicino di posto». E bacchetta l’amministrazione (insieme a Pantana, Sacchi e Marchiori) sul destino del centro storico: «Non potete educare le persone a ciò che volete voi – dice Mosca, riferendosi implicitamente anche al nuovo slogan della mobilità pubblica “Lascia l’auto, prendi il bus” -. La chiusura totale non è quello che vogliono i cittadini. Cerchiamo di trovare un modo». Sui problemi del centro, evidenti sotto le feste dove per diversi giorni le vie non hanno visto il solito via vai, tornano anche Micozzi e Mandrelli del Pd. «Non riteniamo chiusa la questione della pedonalizzazione – dice Micozzi – Se ne discuta in modo sereno senza pregiudizi». E Mandrelli aggiunge: «Le condizioni di traffico a Macerata stanno peggiorando. Pensiamo in grande per il 2020». Ma il voto è favorevole, perché, come spiega anche il capogruppo del Pd Maurizio Del Gobbo, «la delibera è un passo importante per completare il sistema dei parcheggi da nord a sud. Si crea uniformità rispetto alle altre strutture e c’è sinergia tra pubblico e privato. Non si può certo dire che i parcheggi a Macerata mancano».
Romano Carancini
Ed è sul binomio parcheggi e centro storico che il sindaco si scalda. A Mosca ribatte: «Non intendiamo educare nessuno, la nostra è una proposta culturale. I maceratesi hanno bisogno di tempo per prendere il bus. E la navetta, se non si è capito, è un servizio soprattutto per i residenti del centro storico». E poi aggiunge: «Ricondurre una effettiva situazione di percezione negativa di presenza in centro storico ai parcheggi è vergognoso. Così come svergognare la città sulla base di due fotografie è inaccettabile. Se il punto fossero i parcheggi, allora perché il 6 gennaio c’erano migliaia di persone? Il tema del centro storico è ampio – dice Carancini – Esiste un problema di residenza? Quanti appartamenti sono affittati a studenti? E allora forse sotto il periodo di Natale, quando gli studenti tornano a casa, c’è meno gente in giro? Quanti affitti in nero ci sono? Quanto costano i locali per gli esercizi commerciali? Sono domande non retoriche. Se pensiamo che il problema siano i parcheggi non ci raccontiamo le cose come stanno». Quando Riccardo Sacchi parla della delibera come del «ramo marcio dell’acquisto del Parksì, che andrebbe almeno completato», Carancini sottolinea che «il parcheggio Centro storico è in una fase iniziale». Replica anche a Roberto Cherubini del Movimento 5 stelle che accusa l’amministrazione di «continuare da anni a parlare solo di auto, di come sistemarle e mai di come diminuirle». Per Carancini l’obiettivo è «la sostenibilità della città e del centro. Non parliamo di auto ma di vivibilità».
Infatti è una percezione sbagliata. Dell'amministrazione
Ce se scalla pure?!? Ma i negozi che chiudono, le famiglie che se ne vanno, le strade vuote, non le vede nessuno di questi fenomeni?!?! E questo se scalla?!? Non è che a forza scallasse non glie se cottu lu cervellu?
Il problema dei negozi che chiudono è oggettivo. Ne stanno chiudendo altri 2 in via Garibaldi. Si potrebbe pensare a qualche forma di agevolazione per gli esercenti e una politica di riqualificazione del centro, evitando di consumare ulteriormente il territorio. Dare la colpa alla ZTL è ipocrita, visto che questi problemi sono decisamente precenti
Il centro è vuoto x incapacitá gestionale da parte dell'amministrazione comunale e LUI ce se scalla pure...MA CHE FACCIA DE BRONZO, x nn dire altro
Il 6 Gennaio Macerata era piena perché c' era l' evento della Befana ! Se viene organizzato qualcosa in centro la gente risponde! Il problema è che qui si parla di parcheggi e di autobus per far venire comodamente le persone in centro ma se non viene organizzato nulla cosa ci vengono a fare le persone in centro! La piazza è bella ma non ci sono neanche delle panchine dove potersi sedere o delle piante come arredo urbano è di una tristezza infinita !
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dopo ” Il Centro Storico ” e il ” Centrale “, manca solo il ” Centralino “. AHahahahahahahahahahahahh. Comunque il consigliere Mosca ha ragione. Venire a Macerata è sempre un problema per parcheggiare. Con la Rolls manco a pensarci,il Ferrarino me lo rigano, il Porschino se non sto attento mi porto via tutto il parcheggio. Di solito uso il mio vecchio Lamborghini ” Diablo “, so già che è troppo ingombrante da parcheggiare e allora mi faccio accompagnare dall’autista che distolgo dalla Rolls e per tutto il tempo che devo stare a Macerata lui gira attorno alle mura e poi all’ora x mi viene a prendere. Non ho problemi per andare in Tribunale quando vengo gentilmente invitato. Da ospite, uso il cellulare penitenziario, da pre ospite c’è abbastanza spazio nel retro del Palazzo. Per l’ospedale, telefono a Ceriscioli che mi manda un elicottero.
La fantasia malata al potere!
Restyling: che significa?
Solidale con il Sindaco sul fatto che il vuoto non è dovuto dal sistema viario o dai parcheggi(in eccesso per la città,altro che farne un altro sotto rampa Zara)ma da problematiche le più svariate(popolazione residente,socializzazione,economica,commerciale,culturale…..).Cosi come non si attribuiscano all’Amministrazione colpe inerenti al commmercio anche perchè gli stessi sono divisi sugli esiti della pedonalizzazione.Comunque le attività che chiudono sono quelle arrivate alla pensione o quelle nuove che non hanno un portafoglio tale per resistere a questi tempi bui,il resto resiste tranquillamente tanto che neanche protesta perchè ne ha piene le tasche o forse per le tasche piene.Per fortuna i commerciali che chiudono vengono sostituiti dai conviviali che danno più vivacità al centro,quindi i luoghi per ritrovarsi ci sono per la volontà bisognerà lavorarci su ma senza l’aiuto della politica anche perchè, per quel che sento(come al solito)nessuno ha le idee chiare o forse viene in Centro solo per legittimmare lo stipendio.