Il boiler (scaldabagno) che perde acqua sul tetto della casetta
Temperature sotto zero, i boiler delle Sae non resistono. Stanotte, nell’area delle casette al campo sportivo di Visso le guarnizioni dell’acqua di una Sae non hanno retto ai meno dieci gradi e si sono rotte. Il risultato: scaldabagno spenti e acqua che perde a vista d’occhio. Una vera e propria fontana sul tetto di una casetta che ospita una coppia con figli piccoli. Il sindaco Giuliano Pazzaglini non vuole lasciar correre. «Questa ridicola burocrazia creata in Italia non serve di certo a garantire la legalità – ha scritto Pazzaglini su Facebook -. Avevo detto subito che al massimo queste potevano essere soluzioni per località marine. Tetti con poca inclinazione, tubature troppo in alto nelle pareti e non coibentate, boiler esterni. Tutte soluzioni incompatibili con le condizioni meteo della montagna. È ora di smettere di prendere in giro chi soffre, quando si verifica un evento estremo come quello che ha colpito noi la priorità non può essere la -finta- legalità. Devono essere le persone». Il problema ai boiler si è verificato anche a Gualdo di Castelsantangelo nei giorni scorsi, dove gli apparecchi si sono congelati lasciando senza acqua gli abitanti e ad Arquata del Tronto. Le casette in sé, dice chi ci abita, reggono bene le temperature. Il problema sarebbe legato ad alcune scelte, come quella di posizionare i boiler sul tetto, che non sono compatibili con le temperature rigide della montagna. Tra i problemi segnalati dai vissani che alloggiano al campo sportivo, dove le Sae sono state realizzate dal consorzio Arcale, anche le porte che si ricoprono di condensa e le antenne e i camini che sono a rischio infiltrazione.
(Fe. Nar.)
Mo come fanno ste persone?
la volpe del progetto chi e'!!!!?????
-10° e boiler esterni. Il progettista andrebbe arrestato!
E... l'idraulico... invece pure...!!! Non c'ha capito un tubo...!!!
Ma sta andando tutto bene ..e non vi abbandoneremo
Non so se ridere o piangere.....andiamo bene
Il problema non è solo il posizionamento dei boiler o la coibentazione dell'impianto, purtroppo la scarsa qualità dei prodotti utilizzati incide molto sul mal funzionamento degli stessi, le casette sono state fatte molto molto in economia... purtroppo il signor REGALO NON È MAI NATO!!!
E come mai?! Ma i progettisti per cosa vengono pagati???...UN ALTRA VERGOGNA ITALIANA...povera gente...dopo tutto ciò che sopportano....
E l'inverno è appena cominciato....
Al peggio non c'è mai fine ...
Forse non avete ancora capito che non c’entra la burocrazia, le persone, la politica. La causa di tutto è l’incapacità genetica dello stato a compiere qualsiasi azione. Solo privando lo stato di competenze le cose possono iniziare a diventare ragionevoli, sensate, efficienti ed efficaci. Questo in ogni ambito umano.
Dovevano far gestire i fondi ai sindaci. Distribuire a seconda del numero di case/abitanti. La gestione doveva essere locale....lo stato purtroppo è solo un ente mangia soldi corrotto.
Alla stozza......
Si preoccupano per le luminarie di Civitanova Marche!!!!Dovrebbero preoccuparsi per tutto quello che hanno promesso e ...non hanno ne'fatto e ne' controllato come veniva fatto!!!!
Era al mare
la vecchia regola chi piu' spende meno spende doveva essere la regola ma questi so marci dentro tutti quanti so predatori di poveri disgraziati
Contestare e richiedere i soldi ai "tecnici"... L'Italia dei "politici"...
I boiler esterni credo che non si può' istallare dove La temperatura va sotto 0 ,.mica siamo in Africa ciao
Questi ché anno progettato sono tutti scienziati io non o ma visto i bollitore in montagna sopra il tetto senza una resistenza ché li mantiene in una certa temperatura in caso di gelo non solo questo i camini delle stufe sé fa molta neve quelli ché ci abitano .
6850 euro al metro quadro x casetta. Ripeto 6850 euro per sta mondezza
Prodotti scadenti x l'italia fallimentare
A tutti i politici possano passare quello che stanno a patire i terremotati
Che imbecilli, sul tetto dovevano metterli!!?? Vanno coibentati! Anche un figliolo lo capirebbe, la fa freddo e spesso la temperatura sotto lo 0 persiste x giorni . io ci metterei tutti qui pescicani magnauffa finché non diventano stoccafissi
Che schifo, e poi con quel rapporto qualità/prezzo...
E pensare che queste SAE ci sono costate circa 2.500,00 € al metro quadro. Se le avessero fatte in muratura quanto ci sarebbero costate? ..... altro che Mafia Capitale...... qui ormai siamo allo sfacelo più totale. Quello che più mi rammarica è che lo subiamo senza fare nulla
Lavori pubblici in italia !!!!
Impianto idraulico completo compresi materiali tipo caldaie, pannello solare, boiler e tutto ciò che serve per far funzionare le casette € 4000,00 manodopera compresa... consideriamo che la spesa del materiale di discreta qualità supera i 2000,00 €. Ora valutate voi che cosa hanno dovuto comprare gli idraulici per far in modo di poter tirare fuori una degna giornata lavorativa rientrando con quella cifra.
tra l'altro una dispersione termica esagerata quei poveracci l'acqua calda non l'avranno mai con certe temperature e una spesa elettrica che levati !!!!!!!
Spero che quello sia solo per i pannelli ed abbiano qualcos'altro all'interno, avranno pure na caldaia, dici di no?
e difficile da dire da questa foto ma data la piccola metratura delle casette difficilemnte avranno il ricaldamento con caldaia io penso piu a un condizinatore in pompa di calore mentre il boiler secondo me e solo elettrico .....
Ma dove pensavano di star costruendo ? Alle Maldive?
Peppina cosa dice???
Arivotateli !!!!
Con quello che le valutano dovrebbero essere perfette , no scadenti!
Ma cosa dite!!!! La colpa è del Padreterno che ha mandato il freddo e gelo in inverno! !!!!!
Senza contare i costi di urbanizzazione.....
Cosa altro aggiungere...?
Lo stato e qualsiasi ente pubblico sono incapaci di occuparsi di qualsiasi tipo di attività. Questi sono i risultati della #pestesocialista che colpisce questo paese da oltre 40 anni. E siamo solo all’inizio!!!
le cose gestite da quelli competenti...
Secondo me...se facevano delle palazzine o condomini in muratura a quest'ora erano finite ed erano molto più confortevoli e avevano meno problemi.
Non ci si può credere!
consegnate in tempi biblici, pure difettose, cos'altro scopriremo? Che sono radioattive? Che contengono vampiri che si svegliano al calar del sole? Siamo tutti senza parole di fronte a questa inefficienza che se non fosse tragica potremmo definire ridicola.
Roba da matti... Ma hanno fatto solo la primina?
Caro Sindaco Giuliano Pazzaglini, non invitarli più alle passerelle pietistiche, come certe visite ipocrite alle case di riposo, non invitarli più alle cerimonie idiote di inaugurazioni goccia a goccia ... Rimangano a casa... Non abbiamo tempo, voglia nè tanto meno salotti per ospitarli .... Siamo Marchigiani, gente dura e non rammolliti che credonio a tutto ed applaudono qualunque situazione, come tifosi idioti ..
Assurdo.
Adesso I boiler, fra un anno vedrete che fine faranno le Casette di cartone.
Non ci sono parole Ma continuiamo ad accog lierli e ad applaudirli e non mi si dica (come ho letto) che quando uno é disperato spera sempre che chi viene faccia qualche cosa, non abbiamo ancora capito che fanno solo passerella
Ma forse pensano di attrezzare le casette in Africa e non ai piedi degli Appennini, ma questi tecnici genialotti come sono stati assunti con i punti e con la tessera!!!
Succede questo perche' non leggiamo mai il libretto delle istruzioni. Se montati in montagna va messo liquido con antigelo. Lo stesso che mettiamo nelle auto. Io li ho sul tetto da 10 anni e mai un problema. Come sempre troppe chiacchiere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…..e Cantone il supermagistrato non dice nulla?
E’ tutta colpa del governo che ha disegnato queste casette, sempre peggio.
che vergogna, politici Governo dove siete? sieti impegnati per le elezioni vergognatevi sempre il solito schifo, chi ci rimette è sempre il povero disgraziato, adesso fatevi pure una bella passeggiata, questa repubblica deve sparire, dovete lasciare la poltrona BASTAAAAAAAAA.
Ma allora i tecnici di Berlusconi qualcosina ci capivano.
Certe sciocchezze non sono state fatte a suo tempo e le unità realizzate sono ancora utilizzabili.
Ora abbiamo i politici che fanno lo sciopero della fame (dicono loro) e alzano polveroni per coprire la loro mancanza di rispetto della gente che deve affrontare un secondo inverno tra mille difficoltà.
Ripeto ancora una volta: la colpa non è loro, sono stati votati….. per favore elettori pensateci un attimo prima di ridare il voto a certi personaggi!!! ( se mai avessero il coraggio di ricandidarsi)
Il pesce puzza sempre dalla testa… e i nostri avi, non sbagliavano mai i proverbi.
L’Italia ha stabilito che gli appalti vanno fatti con la regola del minor prezzo…. pur di risparmiare, sono disposti anche a comprare la merda, per poi, doversi ricredere e porre rimedio; risultato? spesa doppia, disagi continui e lamentele a gogò…. ma tutto sommato le nostre istituzioni sono coerenti, e su questo punto non possiamo dire nulla….la coerenza sta sul fatto che qualsiasi cosa facciano, la fanno male….. mahhhh sarà…
Apro una parentesi sulle famose palazzine fatte a L’Aquila dal governo Berlusconi: un servizio in tv di qualche giorno fa ne mostrava tutte le magagne e alcune già sloggiate perché stanno cadendo a pezzi. Qui mi pare che a prescindere da chi ci governa la presa per il culo e il magna magna non cambia!
Ma quel signore che poco tempo fa commentava un articolo di CM scagliandosi contro tutti quelli che come me criticavano i costi di queste casette dove sta? Mi piacerebbe sentire cosa ha da dire ora! Le casette le vedo ogni giorno, le ho a pochi metri da casa mia… Ve le farei vedere nelle varie fasi di montaggio. La casa di Barbie è fatta meglio.
Coibentazione ridotta all’osso, e impianti esterni. Per quello che costano sono una vergogna!!! La gente ci dovrà vivere per decenni e stanno già avendo i problemi ora da nuove.
Queste notizie devono scuotere la coscienza e la reazione di tutti anche di chi non vive questo dramma, perché questi soldi sono buttati via, e sono soldi nostri… Di tutti noi. Venite a vederle… Vi invito a pretendere di vederle. Sono soldi di tutti e è diritto do ognuno vedere come vengono spesi.
Apro una parentesi sulle famose palazzine fatte a L’Aquila dal governo Berlusconi: un servizio in tv di qualche giorno fa ne mostrava tutte le magagne e alcune già sloggiate perché stanno cadendo a pezzi. Qui mi pare che a prescindere da chi ci governa la presa per il sedere e il magna magna non cambiano!
Ma quel signore che poco tempo fa commentava un articolo di CM scagliandosi contro tutti quelli che come me criticavano i costi di queste casette dove sta? Mi piacerebbe sentire cosa ha da dire ora! Le casette le vedo ogni giorno, la casa di Barbie è fatta meglio!
Per quello che costano sono una vergogna!!! La gente ci dovrà vivere per decenni e stanno già avendo i problemi ora da nuove.
Queste notizie devono scuotere la coscienza e la reazione di tutti anche di chi non vive questo dramma, perché questi soldi sono buttati via, e sono soldi nostri… Di tutti noi. Venite a vederle… Vi invito a pretendere di vederle. Sono soldi di tutti e è diritto do ognuno vedere come vengono spesi.
In merito ai tetti il sindaco ha ragione ma qui si tratta di chi progetta queste case. Penso che Visto il clima di questi posti il miglior rimedio, per i boiler e i tubi esterni sia quello di svuotarli perchè i pannelli non riusciranno per molto tempo a riscaldarli minimamente
Sciapichetti: stiamo facendo l’impossibile per farvi trascorrere un inverno……..
facciamo un gioco,la frase completatela voi…
progettisti inetti ed ignoranti!!!!
un bambino delle elementari saprebbe fare meglio.
a casa mia si usa dire :
CHI SBAGLIA PAGA
Se avessimo avuto un altro Governo non ci sarebbe stato il Commissario di partito, pardon di Governo e in cambio ci sarebbero stati i girotondi e le manifestazioni piazza iole. Comunque chi sbaglia deve pagare, non lo dice la Magistratura?