Ci sono due dipinti di Andrea De Magistris tra i preziosi beni culturali recuperati in questi giorni a Pieve Torina e Camerino. Il primo, “Madonna in trono con bambino”, si trovava nella chiesa Santa Maria Ausiliatrice nella frazione di Vari. La “Deposizione di Cristo” era invece nella chiesa Sant’Oreste a Casavecchia di Pieve Torina.
L’unità di crisi beni culturali delle Marche ha pianificato e diretto i recuperi che si sono svolti sia in provincia di Macerata che in quella di Ascoli. Sul posto sono intervenuti storici dell’arte della soprintendenza di Ancona che con carabinieri , vigili del fuoco, volontari della Protezione civile e funzionari delle Diocesi di Camerino e Ascoli hanno continuato nel certosino lavoro di messa in sicurezza .
I beni prelevati dopo un primo intervento di messa in sicurezza sul posto, sono stati catalogati imballati e trasportati in depositi sicuri, dove sono stati già valutati da restauratori dell’Istituto Centrale di Restauro e sottoposti a interventi immediati per consentirne la conservazione in attesa di successivi e più radicali restauri.
Tra i beni di maggiore pregio nella chiesa Santa Maria Ausiliatrice nella frazione di Vari un crocifisso, in legno dipinto raffigurante “Cristo in Croce”, del XVII secolo, “Madonna del Rosario e Sant’Antonio”, del XVII secolo, “San Francesco da Paola e Sant’Antonio”, del XVII-XVIII secolo, “Madonna con bambino e Santi Andrea e Pietro pescatori” del XVII secolo, “Santa Martire- Santa Bibiana”, del XVII secolo e il De Magistris. Nella chiesa Sant’Oreste nella frazione di Casavecchia, sempre a Pieve Torina, oltra al De Magistris, un crocifisso in legno del XVII secolo.
Nell’ex chiesa di Santa Caterina a Camerino sono stati recuperati “San Venanzio e Martiri” del 1627, autore Antonio Pellegrini da Milano, “Madonna con bambino e Santi Paolo e Maurizio” del XVII secolo di autore ambito marchigiano, il “Miracolo di San Vincenzo Ferreri” del XVIII secolo, autore ambito marchigiano e il “Miracolo di San Vincenzo Ferreri” del XVIII secolo, autore ambito marchigiano.
Recuperi anche a Roccafluvione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ci sono degli errori, esempio: La Madonna in torno con Bambino
Quest’opera NON ESISTE, si tratta semmai, facendomi guidare dalle immagini, della Madonna in trono (trono non torno) con il Bambino, non è un dipinto ma semmai un affresco e non si trova nella chiesa della Santa Madonna Ausiliatrice della frazione Vari bensì nella chiesa di Sant’Oreste a Casavecchia. Non può essere stata recuperata, essendo un affresco grande una sezione importante di una parte.
Chiedo se possibile, per questi articoli che riportano informazioni toccanti per chi li conosce, una maggiore cura nella loro redazione.
Ci sono altri errori, la seconda foto non si riferisce a Pieve Torina (come indicato nella didascalia) ma ad un recupero presso la Chiesa di San Gregorio a Caldarola