di Laura Boccanera
Un concerto di capodanno costato 36mila euro con un ritorno per la città di 120mila euro. Queste le cifri ufficiali del Comune di Civitanova, a quattro giorni dallo spettacolo di Gigi D’Alessio & Friends. Sui social piovono le critiche e la rete parla di un flop e spese esorbitanti per l’organizzazione. Ma l’assessore alla Cultura Giulio Silenzi smentisce e tira fuori costi e presenze. «In piazza a mezzanotte c’erano 15mila persone – dice il vicesindaco – non è stato un flop». Il manager del cantante partenopeo ha scritto al Comune parlando di «una macchina perfetta» e ringraziando l’amministrazione.
IL BILANCIO. «E’ andata benissimo, meglio non poteva andare – commenta Silenzi – a mezzanotte 15mila presenze reali, con la temperatura sotto lo zero è un risultato straordinario. Un clima festoso, tutto si è svolto senza incidenti, senza atti vandalici o episodi di cronaca anche grazie ad un lavoro perfetto delle forze di polizia, un Capodanno memorabile». Sui social il Comune è stato bersagliato di critiche definendo la festa un flop. «Chi parla, e sono veramente pochi – dice l’assessore – di flop ha un pregiudizio politico, sono gli irriducibili della rete quelli che hanno criticato anche le luminarie, capaci di negare anche l’evidenza». Delusione era stata manifestata anche dai commercianti, in particolare quelli dello street food, che hanno dovuto rimandare indietro gran parte delle scorte richieste per la serata perché le presenze stimate erano almeno il doppio di quelle arrivate. «Per eventi di questo tipo non avevamo paragoni – continua Silenzi – per cui l’oscillazione tra 15mila e 30mila persone è arrivata dal comitato per la sicurezza che ha deliberato su indicazione degli organizzatori. Chiaramente era un limite massimo teorico, astratto, che serviva per la sicurezza ma nel picco della mezzanotte la previsione di 15mila persone è stata azzeccata. Mi stupisco ancora che tutta questa gente si sia riversata in piazza con -1, -4 gradi. E’ chiaro che a rimanere 4 ore sotto il palco c’erano i fans più accaniti. Sul fatto che i commercianti non abbiano fatto affari sono scettico. La verità è che da cinque giorni prima del 31 dicembre non c’era più un posto per cenare in centro. Io stesso ho dovuto cedere i miei posti, prenotati da tempo, al segretario comunale e al direttore di Confindustria, ho mangiato un panino per rimanere a contatto con l’organizzazione e verificare che tutto funzionasse. Per cui i ristoratori hanno lavorato come non mai così i bar, le pizzerie, loro hanno fatto il pieno. Ad organizzare lo street food sono stati dei ristoratori che si sono messi insieme, ma è sbagliata la valutazione a monte: siamo una società ancora tradizionale per cui Capodanno significa cenone o cena in famiglia. Molti sono arrivati dopo cena, per cui l’offerta gastronomica proposta, in quelle condizioni, con panini e dolciumi era inadatta». Silenzi chiarisce anche le cifre a carico del Comune. «L’unica cifra che vale sono i 300mila euro raccolti per i terremotati – afferma – D’Alessio ha scelto Civitanova perché ha ospitato i terremotati, è logisticamente centrale rispetto alle aree del sisma e il Capodanno ha permesso di non spegnere i riflettori sul dramma di migliaia di persone. Ho letto cifre inesatte, il Comune ha affrontato per l’evento solo i costi relativi alla sicurezza e un contributo per l’accoglienza. Un totale di 36mila euro di cui 10mila euro per l’accoglienza, 7.500 per i blocchi stradali e le barriere, 9mila euro per le navette, 5mila euro per la parte sanitaria, 2mila euro per i bagni chimici, 2mila euro per la segnaletica e 500 euro per i servizi di pulizia. Teniamo presente che per effettuare il concerto sono intervenute più di trecento persone per più giorni con una ricaduta diretta sul territorio di oltre 120mila euro. E’ un Capodanno che passerà alla storia, chi c’era ha vissuto un sentimento di condivisione e di orgoglio per la propria città che ha saputo dare il meglio di sé. Proprio oggi il manager di Gigi D’Alessio ci ha ringraziato per quanto fatto».
I RINGRAZIAMENTI. «Siete una macchina perfetta per affrontare qualsiasi tipo di manifestazione, ve lo posso confermare con la mia esperienza, senza il vostro sostegno sarebbe stato complicato portare a termine l’evento». Sono le parole di Giampiero Tramice che in una mail ringrazia il comune per la collaborazione ed esprime soddisfazione per la riuscita dell’evento.
(foto Petinari)
(foto Petinari)
(foto Petinari)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
QUANDO QUALCUNO SI METTE IN GIOCO PER IL SOCIALE E METTE LA FACCIA, DEVE SEMPRE AVERE CRITICHE, CHEGUARDA CASO, NON SONO MAI COSTRUTTIVE! I CRITICONI DEVONO PRIMA ADOPERARSI PER FARE, POI DIRE. IN ITALIA CI SONO TANTI ROSICONI.
Quando uno si mette in gioco deve anche saper ricevere critiche perché la vita è un grande pranzo di matrimonio non sempre si accontenta tutti…….
” Ricaduta di incassi pari a 120.000 euro per la città ” dichiara il nostro assessore alla cultura. Sarei curioso di sapere in base a quali dati afferma tutto ciò.
Pinocchio come sempre
Ma che 15000 persone ci rendiamo conto ma dalla tv si vedeva la piazza con molti spazzi vuoti a prescindere di questo ma è stato bello lo stesso
Basta con queste critiche! ! Invece di essere contenti che una bella manifestazione è stata fatta nel nostro paese pensate solo a criticare! !!scommetto che se le previsioni erano giuste avreste trovato sempre un pretesto per criticare. ..cmq io c ero e non avevo mai partecipato a un ultimo dell anno in piazza e vi posso dire che sono stata benissimo una bella esperienza! !! Grazie civitanova! !
Non saprei
La città ne ha quadrati 100 € in tutto di meno cavolate
5000 max 6000
Il problema e’ sempre quello…. sarebbe tutto piu bello…. anxhe il flop sarebbe bello se non ci fossero questi politici ad impadronirsi sempre e comunque anche di quel poco di buono c e’ stato in queste manifestazioni che solo per il gesto e’ piu che lodevole
Comunque è stata una bellissima serata…
Grazie, ben fatto, manifestazione riuscita ala grande, bravi gli organizzatori.
Grande Evento….posso confermare che le attività turistiche hanno avuto ottimi risultati grazie a questa macchina organizzativa a tal punto da risollevare le mancanti prenotazioni gruppi di fine anno disdetta causa del terremoto…..
C’è un detto che dice: non ti guardar di loro….passa e vai avanti….!
Penso che da non residente a Civitanova bisogna solo essere orgogliosi di quanto è stato realizzato. …..
Non avrei invece fatto gli Street food perché non servivano a niente. …..non era un evento di mezza estate! Era prevedibile il flop degli Street food!
piazza palco organizzazione show tutto molto bello e curato…peccato il mancato sold out!!..insomma il contenitore c era….sarà x la prossima
Chi ha pagato i 250 poliziotti?
15000 e’ Una bufala, meta’ piazza o poco piu’ significa 4000 ad essere larghi.
I megaschermi gratis? In quanti li hanno visti?
-4, altra bufola. Non era Bolognola!!!
Il flop deriva dallo scarso valore artistico del cast. Infatti Rai 1 ha avuto 26% di share contro il 13% di Mediaset.
15 mila ke? aghi de pinu !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Caro Giulio non ti preoccupare tutta invidia, altre amministrazioni avrebbero fatto carte false per avere una serata come quella del 31 . La cosa insopportabile è che ci sono grosse dimostrazioni di apprezzamento da migliaia di persone di fuoiri città e critiche da qualche cittadino di Civitanova che non riesce essere obbiettivo mai. Pazienza per costoro, caro Giulio questa amministrazione verrà ricordata per le grandi cose fatte e che continuerà a fare alla faccia di questa gente
FREDDO 1
gigi d’alessio 0
Non penso che per chiamare Gigi e i suoi amici, pagare la siae, la sicurezza e tutto il resto bastino 36.000 euro….
Ahahahah silenzi dovevi fare il comico avresti sfondato!
la visibilità che ha avuto la città vale tantissimo complimenti alla amministrazione comunale
Per riuscire a veicolare certe colossali patacche ci vuole davvero una “macchina perfetta”.
mi sembra ovvio che il resto dei soldi lo abbiano messo Canale 5 e gli sponsor altrimenti con 36.000 euro non ci organizzi nulla
E in Siberia gli “irriducibili della rete” che denigrano per partito preso i capolavori dell’arte socialista!
Gli introiti sono andati al Comune o no?
Qua dice che hanno fatto i matti soldi, io stesso ho visto metà piazza vuota, amici che ci sono stati hanno trovato i commercianti inviperiti perché non hanno fatto gli incassi che si aspettavano… Boh. Comunque nemmeno “criticoni” è una critica costruttiva, pubblicate il bilancio invece di fare tifo da stadio. E comunque, la serata col pianista dei deep purple ha riempito la piazza, ma di questo non se ne è parlato. Puzza di campagna elettorale sto articolo
@ De Rosa. Quello che hai scritto è pura realtà. Per tutta l’organizzazione che c’era dietro e non è che è stata messa su da Silenzi, è stata una serata disastrosa per tanti commercianti che avevano puntato su un afflusso travolgente. Del resto, le previsioni chiaramente fatte da D’Alessio, si sono rivelate sul tipo” Può l’oste dire che il vino è cattivo”. D’Alessio, magari sarà stato pure in buona fede e magari a Palermo le avrebbe fatte le cinquantamila presenze. Ma qui non si stava a Palermo e già da giorni da facebook e pubblicate su CM ( non frequento facebook ne tanto meno “amici” come quello dell’articolo che con le st..upidate nonostante abbia già una certa età, ancora ci tirà a campare), i commenti su Giggì, insolitamente numerosi, parlavano chiaro e dubito che la piazza si sia riempita dagli autori di commenti che più espliciti non potevano essere. D’Alessio rifiutato a Palermo a fiutato il terreno e inventandosi un concerto pro terremotati ha preso contatti con Corvatta che come sempre anche qui ha dimostrato di non imbroccarne una giusta. Non credo ci sia ombra di dubbio che il tutto venga usato per fini elettorali, ma i civitanovesi che conoscono bene sia Corvatta che i vari marpioni della politica civitanovese che da una vita non fanno un [email protected]@o,non si fanno prendere di sicuro per il [email protected]@o da stì falliti magnauffa. Se questa estate, piazza si è riempita è perché la gente risponde quando c’è la qualità. Qualcuno dei super ammiratori del Silenzi mi sa spiegare dove stava la qualità in quello sciatto spettacolo di capodanno. Mi meraviglia che Mediaset con tutte le risorse che ha, abbia speso chissà che barca di soldi per quella sciatteria. Tolti Raf e Zarrillo che sicuramente estimatori avranno anche da queste parti e la presenza della Bertè più o meno ancora sulla breccia, gli altri chi erano? E poi perché parlare di rosiconi? Fosse stato un insuccesso di Silenzi, beh ci poteva pure stare, ma neanche questo è stato. Poi non capisco perché certa gente che non vive a Civitanova,che non sa un [email protected]@o di come si compone la giunta comunale che ha passato cinque anni a demolire tutto quello che di buono c’era e che non sto ad elencare perché se uno abita a Civitanova lo sa e se non ci abita non glie né pò frega de meno, si permette di criticare chi a Civitanova vive, non ne può più di simili accattoni politici ed è libero di dire la propria opinione. Lo spettacolo vi è piaciuto, bene, ma non vedo perché dovete rompere i [email protected]@@@i ed elogiare il nostro assessore al turismo e gultura solo perché non avete la sventura di averlo e stavolta non troverà certo nessun nome da sfruttare per vincere le elezioni considerando poi che la sua scelta è stata più rovinosa di ello medesimo durante tutta la sua sfolgorante carriera di ” clocharde politique “.Si preoccupasse di Civitanova Alta che cade a pezzi invece di ricostruirla in piazza con le lucette.
Ma se il Comune di Civitanova dice di aver speso 36.000euro e di averne guadagnati 120.000 ai terremotati quanto e’ stato donato ?
La verità è l’errore che fugge nell’inganno ed è raggiunto dal fraintendimento.