Paolo Gentiloni
Paolo Gentiloni ha ottenuto la fiducia della Camera con 368 sì. A votare in 473 deputati, contrari 105. Il Movimento 5 stelle lascia vuoto il suo spicchio di emiciclo. Sarà un governo «di responsabilità», ha detto Gentiloni presentando il suo esecutivo e rivendicando la continuità con il governo Renzi. «Nei prossimi giorni andrò con il commissario Vasco Errani e il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio nelle zone colpite dal terremoto – ha detto il premier in sede di replica alla Camera – L’emergenza è fatta sia di condizioni drammatiche di persone sfollate che di altre persone che hanno problemi di agibilità delle loro case. E poi ci sono problemi legati alla fase della ricostruzione. È una straordinaria priorità: ci sono quasi 20 milioni di italiani coinvolti dallo shock, dalla preoccupazione, dalla paura. Un’intera zona nel centro del Paese, l’impegno lì deve essere immediato». Parole di attenzione per le zone colpite dal sisma che vengono anche dall’esperienza: risale al 26 novembre la visita di Gentiloni, ancora in veste di ministro degli Esteri, a vedere i danni causati dal terremoto a Tolentino di cui il premier è originario e dove è anche cittadino onorario (leggi l’articolo). Gli altri due temi su cui ha garantito impegno sono il sostegno alla classe medie disagiata e il Sud. In conclusione del discorso durato una ventina di minuti si è rivolto ai pentastellati «La politica è confronto, non odio o post verità. Chi rappresenta i cittadini non deve diffondere paure».
Paolo Gentiloni durante il sopralluogo a Tolentino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Esatto, “quasi 20 milioni di italiani coinvolti dallo shock” di aver votato No al referendum per poi ritrovarsi il governo Renzoloni.
Ma che vogliono spera
Comunque la popolazione residente dell’intera Italia Centrale (fonte http://www.tuttitalia.it/) ammonta, al 1° gennaio 2016, a 12.067.803 abitanti (Lazio 5.888.472, Marche 1.543.752, Toscana 3.744.398, Umbria 891.181). Se poi, pensando di non aver ancora esagerato nell’allargamento della “zona nel centro del Paese”, volessimo aggiungere anche la popolazione residente dell’intero Abruzzo (1.326.513 abitanti) s’arriverebbero a sommare 13.394.316 abitanti. Ma saremmo ancora un po’ lontanucci da quel “quasi 20 milioni di italiani coinvolti”, che forse sono una “post verità”?
Quali zone del sisma ? Perché a Roma sembra che si ricordino sempre di Amatrice, spesso di Norcia e talvolta dell’alto maceratese!
Mamma mia quanto siete tediosi..non vi va mai bene nulla… chiaramente ho votato sì….
…e capirai che botta di vita che dev’essere stata.
Ad alcuni per essere capaci manca davvero soltanto la capacità.