Giuseppe Galli
Il rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè a nome dell’intera comunità accademica e suo personale esprime grande cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Galli, docente emerito di psicologia generale e già prorettore dell’ateneo, maestro di vita e di pensiero per intere generazioni di studenti. L’Università tutta, nel ricordare le profonde doti intellettuali e umane dello studioso, si unisce commossa al lutto della moglie Anna e delle figlie Lucia, Chiara e Grazia. La camera ardente è stata composta all’obitorio dell’Ospedale di Macerata. I funerali si svolgeranno domani (sabato) alle 15.30 nella chiesa di Santa Croce.
Giuseppe Galli, nato a Ravenna nel 1933, si era laureato in Medicina a Bologna nel 1957. Ha attuato la sua formazione psicologica sotto la guida del prof. Renzo Canestrari e in stretto contatto con gli psicologi della scuola della Gestalt, in particolare con Wolfgang Metzger e Edwin Rausch. Nel 1966 ha iniziato a insegnare psicologia generale all’Università di Macerata, diventando professore ordinario nel 1982. Da quello stesso anno fino al 1990 è stato pro-rettore. Nel 1987 ha collaborato alla istituzione del Dipartimento di filosofia e di pedagogia e psicologia. Nel 2000 ha fondato il Centro interuniversitario di studi di medicina e scienze umane “Augusto Murri”. Dal 2003 al 2006 è stato direttore del Dipartimento di scienze dell’educazione e della formazione e coordinatore del Dottorato di ricerca in scienze dell’educazione.
Grande dolore da parte anche dei professori Michele Corsi, direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, “ha rappresentato una parte importante della vita accademica e personale di molti di noi, e ora una memoria densa e significativa”, nonché Andrzej Zuczkowski, Matilde Moroni Mozzi e Barbara Pojaghi, che furono tra i primi allievi di Galli. “Mi sono laureata con Giuseppe Galli nel 1971 – ricorda Barbara Pojaghi -, allora ero una pioniera. L’incontro con la psicologia, con la psicologia della Gestalt, la psicologia di Kurt Lewin mi avevano preso in maniera totale. Dovrei scrivere un libro per documentare le tante cose che ho imparato dal lui, ma mi piace ricordare quelle che poi hanno segnato il mio modo di insegnare di fare ricerca e di relazionarmi con gli altri. Innanzitutto, la consapevolezza che ci vuole tempo ed umiltà per imparare, poi l’etica della ricerca e l’atteggiamento rispettoso nei confronti dell’altro, e infine la ricchezza e le potenzialità del lavoro di gruppo. Queste sono le cose che ho imparato mentre facevo la tesi con lui e poi quando ho iniziato a lavorare in Università. Sono ancor ora, che mi mancano pochi anni alla pensione e che ho ampliato i miei ambiti di studio e di interessi, gli elementi che guidano il mio essere docente, ricercatrice e persona”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande insegnante e grande persona!
RIP Prof
Condoglianze alla famiglia
Grazie, Professore, grazie perché ha sempre creduto in me
e così ha aiutato anche me a crederci un po’ di più.
Grazie perché è stato il mio professore,
mio tutor per la Laurea e per il Dottorato di Ricerca,
ma più ancora è stato il mio maestro
Grazie per quello che mi ha insegnato
perché non posso più fare a meno
di guardare e pensare con le categorie che mi ha dato
Grazie perché, in qualche modo,
lei è parte di me,
del mio modo di vedere le cose,
del mio modo di riflettere,
di lavorare e di vivere.
Le voglio bene.
Le mie più sentite condoglianze alla famiglia!!! R. I. P.!
Mi addolora profondamente la notizia, anche se non era stato mio docente, anni dopo la laurea ero entrata in contatto con lui, sua moglie ed una delle figlie in Amnesty International, cui hanno dato sempre un contributo notevole con la loro preparazione e sensibilità. Giuseppe, come mi invitò a rivolgermi a lui, sempre tanto tempo fa, era una persona umile che non faceva sfoggio delle sue conoscenze e sapeva mettere sempre a loro agio gli interlocutori, di qualunque livello fossero. Ma quando gli veniva richiesto il suo contributo professionale non si risparmiava, anche quando gli si chiedeva qualche delucidazione in via amichevole o nell’ambito dell’associazione.
Grazie Prof! Essermi laureato con lei è un onore. Condoglianze sincere alla famiglia.
Fu il mio correlatore alla tesi di laurea e anche mio docente. Disponibile, cordiale, decisamente professionale. Negli anni lo incontravo casualmente per strada o in altre sedi. Non sembrava passato un minuto dagli anni ’70 perchè il dialogo, dolce e misurato, dava l’idea dell’uomo attento, con quegli occhi e quello sguardo intenso e mite. Tutta la mia vicinanza alla moglie Anna.