Pannelli fotovoltaici su terreni agricoli,
evasi 250mila euro di Imu

CIVITANOVA - Accertamenti fiscali su campi per la coltivazione che però ospitavano impianti. Cinque grandi aziende dovranno regolarizzare la propria posizione

- caricamento letture
fotovoltaico

Foto d’archivio

 

di Laura Boccanera

Campi che risultavano come terreni agricoli ma in realtà c’erano stati installati impianti fotovoltaici. Passati all’incasso della Civita.s 250mila euro di Imu non versato nelle casse pubbliche. Proseguono gli accertamenti fiscali in materia di accatastamenti incongrui. Dopo i casi delle ville accatastate come appartamenti e di negozi che sulle carte invece sono magazzini e garage,  questa volta la lente della società partecipata analizza i campi agricoli. E c’era chi non aveva comunicato la variazione dell’utilizzo del terreno e quindi aveva versato meno Imu. Un lavoro svolto in realtà dalla cooperativa Fraternità sistemi che si è aggiudicata un bando emesso dalla Civita.s per l’analisi e la scoperta delle situazioni incongrue. Un lavoro durato due mesi e fatto su aree demaniali e terreni. L’attività di monitoraggio e verifica ha riscontrato alcune irregolarità su terreni agricoli nei quali erano stati installati impianti fotovoltaici. Una situazione che si riferisce in particolare a 5 grandi impianti presenti in città e che ha permesso di acclarare un’evasione pari a 250mila euro. «L’attività della cooperativa sociale sarà rinnovata – spiega Corvatta – in base all’accordo infatti la consegna era prevista al raggiungimento di un certo budget di accertamento. la somma di 250mila euro è stata raggiunta in soli due mesi e la società da bando, pagata con un aggio da 40mila euro sul totale dell’evasione recuperata. Visto il successo dell’operazione, la Civitas provvederà a stilare un nuovo bando sempre nell’ottica di scoprire accatastamenti diversi rispetto alle abitazioni non congrui rispetto all’attività. Il principio che ci guida è l’equità e la giustizia fiscale, come nel caso ville. Il motto è pagare tutti per pagare meno».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X