Civitanova di nuovo sulla Rai domani nella trasmissione L’Arena di Massimo Giletti per approfondire il tema ville e catasto. La cronista è tornata in città per intervistare alcuni imprenditori e domani a partire dalle ore 14.00 le loro interviste dovrebbero andare in onda. Un servizio che ha scatenato un vero e proprio polverone con la ribalta mediatica nazionale e così siamo andati a spulciare qualche visura catastale per capire effettivamente se, al di là dell’unica villa accatastata in A8 a Civitanova (Villa Eugenia) vi fossero davvero accatastamenti incongrui. Intanto il catasto divide Civitanova in due zone, quella “mare” corrispondente all’urbanizzazione che va dalla A14 al porto e quella collinare comprensiva anche di Civitanova Alta. In quest’area non sono previsti accatastamenti in A8 per il registro edilizio. Tra i nomi visionati vi sono noti imprenditori e politici, residenti in varie zone della città, sia costiera che collinare. E le anomalie non mancano: ad esempio si apprende che un immobile di 30 vani con piscina e ampi garage è accatastata come villino. Ma ancor più anomali sono ad esempio due immobili appartenenti a politici locali. Il primo presente nella zona di Civitanova Alta di vani ne ha ben 16 ed è accatastato come A2, abitazione di tipo civile, ovvero “normali abitazioni, con rifiniture semplici di impianti e servizi” come si legge nelle categorie dell’agenzia delle entrate. Analogamente un collega di diverso colore politico, ma uguale agli occhi del catasto ha un immobile di 17 vani, in zona 1 – Civitanova Porto – che risulta A2.
Passando dalla politica all’imprenditoria le incongruenze non mancano, anzi emergono qui i dati più “curiosi”. Scopriamo che un imprenditore calzaturiero civitanovese molto noto, possiede nella prima periferia della città un immobile di 11,5 vani con finiture di pregio e dallo stile riconoscibile e neoclassico, che è accatastato come A2 (casa di civile abitazione) e possiede inoltre un’altra costruzione di 7 vani che ricade sotto la categoria A3 ossia abitazioni di tipo economico. Tra gli altri imprenditori le cose non vanno meglio: 24,5 vani in zona collinare sono accatastati come villino A7 e lo stesso proprietario, anch’esso imprenditore calzaturiero, dispone anche di una dimora di 21 vani in zona residenziale, con piscina, ma per il catasto è sempre una civile abitazione in A2. Altro industriale conosciuto in città, è proprietario in zona 1 di una “villa” di 18,5 vani, ma di categoria A2. Lo stesso dicasi per un immobile di un’altra figura di spicco nel panorama dell’economia e finanza provinciale di 18 vani ancora una volta in A2.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
chissà quanti ce ne sono in giro di questi casi, pagare tutti per pagare meno.
Questa situazione “abnorme” avrà la complicità di qualche responsabile ? Tutta l’Italia ne è a conoscenza… e non credo che i colpevoli dormiranno sonni tranquilli…!!! Se, forse, non si sa, verranno presi “seri” provvedimenti ??? :'( :'( :'( …!!! P.S. E c’è pure chi denigra la RAI… almeno per una volta ha fatto una cosa seria …!!!
Ammetto che se fossi proprietario di una Villa con piscina farei di tutto per non pagare l’IMU. Purtroppo non lo sono ma in compenso il mio Comune mi ha beccato lo stesso, ha scoperto che possedevo una vecchia capanna diroccata, ci sono rimasti i muri e poco altro, prima me l’ha fatta accatastare come abitazione civile, poi mi ha inviato da pagare 5 anni di arretrati della vecchia ICI, ora IMU. Il sisma del 97 ha trasformato a gratis o quasi tante vecchie case di campagna abbandonate in bellissime Ville, quante di queste saranno state regolarizzate al Catasto?
Le imposte vanno abolite, tranne che agli iper-ricchi, questa è una caccia alle streghe.
Già mi sembra di ascoltarli…
Ma hanno ragione… Che ville e ville di pregio.
La mia villetta, ripeto villetta, è stata fatta con enormi sacrifici.
Inanzitutto mi sono fatto la villetta in collina, dove lo spazio non è tanto (con stupenda vista sull’intera valle e il mare), ma ho dovuto rinunciare a tante cose, ho fatto tanti sacrifici, mi sono speso molto.
Voglio ricordare a tutti che mi sono sacrificato -una vita- risparmiando sulle fatture emesse, così non ho sprecato carta, così non si sono abbattuti alberi…
E gli ecologisti dovrebbeo farmi un monumento.
Inoltre i miei 20 vani sono stati realizzati (spesso pagando in nero la manodopera) con materiali di civile costruzione….Io non ho certo i rubinetti d’oro in bagno (solo pregiato marmo di carrara, anche nei ripostigli) e poi lo ha detto anche il medico che io ho bisogno della vasca jacuzzi da otto persone, il bagno turco e la sauna per i miei dolori articolari..
E poi cosa significa di pregio, di pregio???? Suvvia non scherziamo: quattro statuette fionto impero romano, a bordo vasca, e qualche lampadario, pezzo unico di Murano, il garage per le mie otto auto mica significa che il mio villino di seicentodiecimetriquadri su tre piani, di cui il terzo è accatastato come soffitta per pagare di meno, sia una casa signorile…
Se qualcuno in Comune ha sbagliato non si è certo sbagliato ad accatastare la mia umile dimora come villa di pregio, ma semmai si è sbagliato ad accatastarla non come civile, normale, abitazione: tutti noi evasori abbiamo case simili, e non sono certo case da sceicchi…
Io sono solo un povero evasore ricco…
Se è il catasto che non funziona, se la prendessero col catasto, lì si che ci sarebbe da “lavorare”.
Ma se l’accatastamento è errato di chi è la responsabilità? Del proprietario dell’immobile, del professionista che ha depositato e redatto le relative pratiche o del catasto e dei suoi funzionari che nella migliore delle ipotesi non hanno controllato? E inoltre, sempre nel caso che gli accatastamenti siano errati, i proprietari degli immobili dovranno versare le imposte evase o eluse o erroneamente versate anche per gli anni precedenti?
Poi vanno a rompere le palle dopo il passaggio di proprietà per il prezzo non congruo. Se vai a mettere il naso al catasto e su chi ha l’onere di gestirlo con professionalità, si scoprirebbe il “vaso di pandora”, cioè porchette a go go!
@TUTTI, la verità è che il catasto è da riformare completamente !!!, è retto da una legge degli anni 70 e già in quel periodo era obsoleto, basti pensare alle caratteristiche per legge che devono avere i beni di lusso, vi faccio un esempio avere l’ascensore a quei tempi era una caratteristiche per considerare il bene di lusso, altra caratteristica era avere una piscina sopra i 40 mq….. sotto non lo è. Altra cosa importante e secondo me fondamentale la spiego con un esempio: via condotti, Roma, se ho acquistato un appartamento negli anni 70 ed in quel periodo era considerato edilizia economica tipo A2, e da quegli anni fino ad oggi non ho fatto nessun tipo di lavoro che possa cambiare la categoria…. la legge non mi obbliga a farlo mi ritrovo un appartamento da 1 milione di euro in classe A2. basta che non cambio neanche un divisorio è non sono obbligato ad accatastare. Quindi la colpa non è in generale dei tecnici o dei proprietari o dei funzionari, la colpa è insita nella legge!!!.
Altra cosa importante se uno abita su di una casa popolare definita A3 la zona ad un certo punto diventa di pregio ed il valore degli appartamenti arriva alle stelle la vostra rimane di categoria A3 anche se il condominio è diventato di lusso. Domanda per tutti: se non siete obbligati dalla legge cambiereste la classe della vostra casa solo perche pensate che quella che avete sia oramai obsoleta?… credo proprio di no….
Il punto sta nel fatto che il catasto non deve più esistere, perché non deve più esistere il valore catastale che è un valore finto non il linea con il mercato e completamente sballato dal valore reale del bene. Senza catasto si risparmierebbe l’accatastamento, non ci sarebbero gli uffici catastali, e le tasse si pagherebbero sul valore di mercato, che cambia nel tempo in base alla vita reale di una città……… e delle condizioni reali dell’edificio. Attenzione però!!!!!, questo non influirà purtroppo solo sui ricchi ma su tutti !!!!, immaginate di abitare in un condominio che ad un certo punto per vari eventi aumenterà il suo valore, seguendo la logica di mercato anche il tuo appartamento aumenterà di valore e quindi le tue tasse sulla casa aumenteranno di conseguenza….!!!!
ma sicuri che si tratti di piscina? potrebbe essere un bacino di riserva idrica.
Quante volte si cambia destinazione d’uso senza regolarizzare? Quanti sono i garage che diventano appartamenti e continuano ad essere considerati e a pagare come garage? Quando uno fa un lavoro del genere, chi dovrebbe controllare? Chi è che dovrebbe classificare gli immobili? Chi dovrebbe sovrintendere ai lavori di ristrutturazione di un immobile? Sappiamo benissimo come funziona l’Italia, poi ovviamente se non obbligano il cittadino a rispettare le regole, facile che ci si ritrovi con situazioni del genere. Sono le leggi che sono fatte male o sono le istituzioni che non sanno farle rispettare, il fatto è che comunque così come stanno le cose, ci ritroviamo con immobili per i quali non si paga il dovuto, e obbrobri architettonici tanto poi si condona tutto. A proposito di condono, se uno deve 100, potrà patteggiare e vedersi ridotto quel che deve? Bene, così chi ha sempre pagato, lo prenderà in quel posto l’ennesima volta, poi dice che non è lo Stato ad incentivare i furbi.
Il fatto e’ che in Italia ci sono due pesi e due misure, puoi essere anche ricco ma non è quello che conta, infatti l’importante e’ conoscere la persona giusta entrare nel circolo o cupola locale e allora a quel punto fai quello che vuoi. In Italia non contano le idee o la capacità conta solo avere la conoscenza giusta al momento giusto e anche quello è un lavoro
Dimenticavo i nomi e cognomi dei politici locali…
A Sparapani. La parola corretta non è “errato” ma “volontariamente falsato”.
Quando dissi, in un vecchio commento, che bastava andare in giro e vedere le abitazione incriminate per valutarle mi fu risposto da qualcuno che il metro di misura non erano i miei occhi ma la legge. Io a suo tempo non avevo ne voglia, ne tempo e soprattutto possibilità di fare controlli. Ora qualcuno incomincia a farli e………… opplà escono i conigli da cappello come magia. Comunque sempre per risponderti le tasse le devono pagare dal momento che hanno fatto, chiamiamolo così, errore di accatastamento. Oh poverini, dovranno organizzare qualche festa in meno. E chissà come fara quel personaggio che con 200.000 ci faceva il giardino!
Tutti mezzi per distogliere l’attenzione dai veri grandi problemi del Paese. Fossimo un vero popolo, ci scandalizzeremo per i ragazzi che fanno stage gratis, non per i vani delle ville.
Oltre il Castasto anche la GUARDIA DI FINANZA , l’ ufficio delle Entrate dovrebbero fare i controlli e accertamenti fiscali sulle denunce dei redditi …………………………..
Ma LA LEGGE non è “UGUALE PER TUTTI” in Italia
I furbetti di citanó..poi fanno pure del vittimismo
Distogliere l’attenzione dai problemi? Chi la vuole distogliere è proprio chi lo afferme. Si parla di ville. Allora si dice che i problemi sono gli stage gratis. Si parla di stage e allora si dichiara che i problemi veri sono altri. Sempre qualcos’altro è il vero problema. Siccome io ho una grande capacità di incazzarmi voglio parlare di ville, di stage, di diritti sul lavoro, di diritti alla salute e di diritto alla dignità.
io continuo a vedere molto fumo negli occhi in questo tipo di giornalismo, la RAI ente parassitario ed inutile, che paghiamo principalmente per mantenere scansafatiche e amici dei politici non ha onestà intellettuale per muovere accuse a chi ha investito nella propria abitazione i guadagni di una vita (tassati più di quanto succederebbe in quasi ogni altro paese europeo).
inoltre nella nostra regione l’edilizia è il principale motore dell’economia…non vedo Mercedes o Samsung di sorta pronte ad aprire stabilimenti nelle nostre disastrate zone industriali. chi se la prende acriticamente con chi continua a desiderare una casa migliore di un alloggio rude e spartano per lo meno si ricordi che non siamo in un economia di sussistenza, le famiglie che spendono per arredare o ampliare la propria casa fanno prosperare l’economia del territorio e quindi fanno mangiare anche chi si lamenta dal proprio pc.
vi ricordate la storia del superbollo e della tassa sugli yacht? tanto livore non ha punito certo i miliardari che continuano a scorrazzare con panfili battenti bandiere esotiche e limousine con targa tedesca ma ha mandato a spasso gente umile che lavorava in officine e cantieri.
Rai faziosa! Tutta colpa della Rai che fa servizi di parte. Si son fatti la villa con i sacrifici di una vita risparmiando soldino su soldino! E su quei soldini ci hanno pure pagato le tasse! Tutta invidia la mia perchè non ho la villa e la piscina per farmici il bidè. Ma lasciate stare. Non cercate di giustificare e di assolvere. Ci hanno provato, gli è andata male. Amen. Che paghino il dovuto con le sanzioni e gli interessi. Anzi io farei di più perchè se hanno avuto la faccia come il culo di evadere l’imu presumo, e per questo se fossi lo Stato controllerei, che non si siano fatti scrupoli ad avadere qualche altra imposta. E per rispondere a qualcuno, come non si sono fatti scrupolo a portare il lavoro nei paesi più poveri fregandosene altamente di lasciare senza lavoro i nostri operai. E badate bene, non credete alla favola che lo hanno fatto perchè costretti dalla globalizzazione, lo hanno fatto per poter risparmiare soldino su soldino per farsi le ville. Il tempo di cappuccetto rosso e biancaneve è finito da un pezzo.
@p4n1k e’ giusto quello che dici anche io sono contro l’IMU contro l’IRAP, contro l’IVA al 22% ma come pago io l’IMU bisogna che la paghi pure tu, mica io sono il più c…..e e tu il più furbo oppure Civitanova non fa parte dell’Italia? Dovreste solo vergognarvi soprattutto i vostri politici non ho capito io devo pagare pure per voi? Almeno state zitti fate più bella figura.
Vi faccio notare una cosa : poco tempo fa il catasto di Macerata ha preso fuoco. Incendio doloso.
Forse qualcuno doveva nascondere qualcosa ?
Piantiamola grazie. Con l’appoggio ed il consiglio di vecchi amici politici, chi aveva la possibilità di “risparmiare” su qualche tassa, lo faceva senza indugio, se poi tutto ciò non era legale, ci pensava l’amico politico …
Ora gli stessi politici fanno i moralisti ed i giustizialisti. Vero Silenzi ?
Riflettendo bene ora capisco del perché si debba fare l’indulto.
E ci credo!! …. se dovessimo condannare tutti gli evasori e i loro complici le carceri non bastano.
Morale della favola: rubare in tutti i settori. Questo della casa è un chiaro esempio. La colpa? … di pulcinella.
Bella Italia.