di Sara Santacchi
(foto di Lucrezia Benfatto)
Dieci anni di attività per la Banca della provincia di Macerata che per festeggiare le sue prime 10 candeline si affaccia ai confini regionali e nazionali con il lancio di un nuovo progetto di sviluppo. “Dieci anni sono un traguardo importante per noi che inizialmente eravamo visti con un po’ di scetticismo. Ci siamo affermati e consolidati – ha detto Loris Tartuferi, presidente dell’istituto di credito questa mattina all’hotel Claudiani, presentando le iniziative per il compleanno – Ora è il momento dello sviluppo, sempre confermando la nostra attenzione al territorio in cui ci troviamo”. Una banca che nel 2006 è nata, infatti, con la ferma intenzione di essere legata al territorio sostenendo in primis le sue eccellenze.
Piero Cesanelli, direttore artistico di Musicultura
La cura di questo principio ha dato il via alla collaborazione con la Compagnia di Musicultura che per i festeggiamenti del decennale sarà impegnata in un tour nelle principali piazze in cui la banca è presente con filiali o puntoservizi presidiati da promotori finanziari. Proporrà una serie di spettacoli musicali gratuiti che racconteranno la storia del nostro Paese attraverso la forza evocativa della canzone. Gli spettacoli rigorosamente dal vivo coinvolgeranno i musicisti, gli interpreti e i narratori del noto Ensemble “La Compagnia”, sotto la direzione artistica di Piero Cesanelli. Il primo appuntamento sarà lunedì al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 18 col convegno: “Profili a Confronto” che sarà accompagnato da intermezzi musicali a cura di Tony Felicioli (sax e flauto) e Lucio Matricardi (voce e piano) de “La Compagnia di Musicultura”. L’evento è a ingresso gratuito, riservato su invito personale, ma sarà messo a disposizione un maxischermo all’Auditorium San Paolo che trasmetterà in diretta il dibattito. Il convegno si aprirà con l’intervento di Giuseppe Boccuzzi – già alto dirigente della Banca d’Italia, ora direttore generale del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi – a cui seguirà un dibattito fra due apprezzati giornalisti economici: Sebastiano Barisoni, vice direttore di Radio 24, nonché conduttore di Focus Economia, e Oscar Giannino, conduttore di diverse trasmissioni su Radio 24 ed editorialista economico per il Messaggero, il Mattino, il Gazzettino e Panorama.
.
Il direttore generale Ferdinando Cavallini e il presidente Loris Tartuferi
“Abbiamo preferito non celebrare quanto abbiamo fatto fino a oggi limitandoci ai risultati raggiunti – continua Tartuferi – ma puntare a ingrandirci. La banca è solida, al di sopra delle medie e quest’anno stiamo distribuendo il primo dividendo tra gli azionisti. Dobbiamo crescere ancora, però, e per farlo abbiamo pensato al progetto che prevede il confronto dei profili, ovvero l’individuazione di piani studiati per le necessità di un singolo profilo. Tra le novità c’è anche il nuovo sito, online da oggi”.
Roberto Chientaroli
La definisce “una nuova banca” Roberto Chientaroli, responsabile area finanza e marketing :“Mi piace pensare a questa definizione ovvero un istituto di credito che guarda oltre a quello che ha fatto – commenta- Abbiamo lavorato e fatto tanto ora ai concorrenti diciamo che stiamo arrivando anche noi a piccoli passi”.
Il lavoro della Banca della provincia di Macerata è stato sottolineato anche da Ferdinando Cavallini, direttore generale che è entrato nel dettaglio del lancio del nuovo progetto di sviluppo: “Ci siamo affidati a professionisti di primissimo livello, tutti rigorosamente del posto – ha detto – Nonostante siamo una banca molto giovane siamo riusciti con successo a superare la fase di crisi che ha caratterizzato l’economia del nostro Paese negli ultimi anni, dimostrandoci stabili e solidi dal punto di vista patrimoniale”. Presenti alla conferenza stampa anche Maurizio Lombardi, titolare dell’agenzia di comunicazione Mirus che ha curato il lancio del progetto dell’istituto di credito, Mario Tordini, titolare di Multivideo che ha realizzato il video del progetto nonché Henry Coppari, titolare della Net Cubo Informatica che ha ricreato il sito internet.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anche io festeggio un bel compleanno,dieci anni fa comprai le vostre azioni e non mi hanno dato mai reddito fino al 2014, nel
2015 ho preferito venderle rimettendoci.
Inizialmente si parlava che gia dal 2008 ci sarebbe stato un dividendo.
Ho dovuto tenere aperto un conto pagando le spese,usandolo pochissimo
perché trovavo condizioni migliori in altri istituti.
Oggi, 11 maggio, gli azionisti di BPrM hanno ricevuto il dividendo nella misura dell’uno per cento del capitale (euro 10 per azione) come da delibera dell’assemblea dei soci del 15 aprile scorso.
Area Finanza/Marketing della Banca della Provincia di Macerata