La Confesercenti di Macerata come tutti gli anni propone un ciclo di incontri destinati agli imprenditori locali. Questa edizione dal titolo “Occhio alla spesa” è organizzata con il contributo della Camera di commercio ed in collaborazione con partners esperti in vari campi come turismo, immagine e comunicazione. L’obiettivo sarà quello di trovare spunti concreti per analizzare e valutare proposte alternative ed economiche dell’immagine commerciale. Lucia Biagioli, direttrice Confesercenti Macerata, presenta questi incontri come innovativi: «poiché non rappresentano i tradizionali seminari in cui l’oratore è dietro una scrivania, ma l’esperto viene portato “a casa” dell’operatore commerciale. L’esercente sta subendo forti stress emotivi e professionali poiché il mercato è sempre più complesso e competitivo e la congiuntura economica del nostro paese ancora penalizza soprattutto la piccole attività dove il titolare da solo deve affrontare turni di lavoro massacranti.
In considerazione delle difficoltà che incontra l’operatore nel lasciare il proprio esercizio la Confesercenti porta l’interior designer e l’esperto vetrinista nel negozio e li fa lavorare insieme all’imprenditore e a chi vorrà intervenire liberamente. Questa misura dal titolo “la vetrina che cattura” si svolgerà il 9 dicembre alle 13 nel negozio “Sandra intimo” di corso Garibaldi a Macerata e continuerà alle 16 da Astore di Fabrizio Centioni in corso della Repubblica. La giornata sarà realizzata in collaborazione con Ciro Simonetti della STConcept di Filottrano (interior design, property management, fashion accessories) che metterà a disposizione dei partecipanti la sua creatività ed esperienza lavorativa per elaborare soluzioni d’arredo di qualità ed in linea con le attuali tendenze della moda e pianificherà progetti personalizzati. Possono intervenire esercenti ma anche studenti o chi è semplicemente incuriosito e vuole approfondire concetti di base sul visual merchandising e gestione di spazi espositivi. «Al giorno d’oggi, non basta realizzare un punto vendita impeccabile, ma occorre studiare al meglio i singoli spazi, siano essi vetrine od interni, per accogliere al meglio i prodotti proposti alla clientela».
«La vetrina è il biglietto da visita di ogni store; tramite essa comunichiamo con l’esterno, inviando un messaggio ed avere il primo contatto visivo con il cliente, suscitando curiosità ed il desiderio di possedere e quindi acquistare il prodotto”. – spiega Ciro Simonetti – spesso si commette l’errore di cadere nel tranello della moda imposta dalla società, introducendo elementi non confermi allo stile del prodotto o del negozio, cadendo nella banalità solo perché “bello”. La parola magica da sottolineare oggi è controtendenza. Si può arrivare ad uno stile ricercato ed innovativo riscoprendo e ridando vita ad elementi espositivi del passato, presi dalla propria soffitta o nel proprio magazzino, ricreando così un ambiente che si differenzi dal classico e ormai banale “shabby chic”. Questa controtendenza aiuta ad abbattere costi superflui, ridando così un nuovo look accattivante, valorizzandone l’ identità del negozio con un immagine fresca ed innovativa conforme alla propria filosofia».
«La peculiarità di questa iniziativa è che nasce dalla esigenza specifica manifestata dell’esercente. Ci ha fatto molto piacere – continua Lucia Biagioli – condividere sin dalla fase progettuale l’evento con gli operatori che si sono resi estremamente collaborativi mettendo a disposizione di chi voglia partecipare le proprie attività. Gli esercenti della città di Macerata che parteciperanno all’iniziativa “occhio alla spesa” sono: Astore, Sandra intimo, Marangoni cioccolato, I piaceri della carne, Ultrafragola e Astore per la misura denominata “io turista nella mia città”.
Per informazioni e dettagli sull’iniziativa “Occhio alla spesa” consultare www.confesercentimc.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati