Serracchiani sull’immigrazione:
“Rinunciamo al consenso per salvare vite”

La vice segretaria nazionale del Pd alla Festa de L'Unità di Urbino
- caricamento letture
serracchiani urbino (3)

Debora Serracchiani alla Festa de l’Unità di Urbino

«Noi rinunciamo al consenso elettorale se serve a salvare vite umane. Occorre un modello di accoglienza diffusa. Servono più Europa, più diplomazia e un po’ più di umanità. Non dimentichiamoci che 14 milioni di italiani hanno lasciato il nostro Paese per cercare fortuna nel mondo». Lo ha detto la vicesegretaria nazionale del Pd e presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Debora Serracchiani intervenendo alla Festa de l’Unità di Urbino. «Oggi – ha aggiunto, riferendosi alle migliaia di migranti provenienti dall’Africa – tocca a loro. Ma, se domani toccasse ai vostri figli, vorreste trovare Salvini dall’altra parte? Non c’è una bacchetta magica, ma di certo bisogna rivedere tutto il sistema, sociale, culturale, finanziario, economico». Serracchiani ha ricordato anche la decisione del governo di consolidare il manifatturiero italiano, a partire dalle grandi imprese. Il segretario regionale del partito Francesco Comi, dal canto suo, ha rilevato: «Sebbene lo sforzo del governo, con il contributo del Jobs Act, stia già producendo effetti con l’aumento degli occupati, la ripresa non è legata solo ad atti amministrativi, ma dipende dal contesto generale, la crisi greca o la svalutazione dello yuan cinese». Parlando poi di rapporti interni al Ps, Serracchiani ha ricordato, ironizzando: «A noi riesce bene la scissione dell’atomo senza mai produrre energia» e Comi, in riferimento anche al Pd marchigiano, ha spiegato come «il nostro non può essere un partito che vive di prove muscolari, ma deve dimostrarsi capace di fare sintesi».

serracchiani urbino (4)

serracchiani urbino (1)

serracchiani urbino (2)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X