Un’area camper a Macerata nelle immediate vicinanze del parcheggio Sferisterio con tanto di verde destinato a pic nic. E’ quanto ha deliberato questa mattina la giunta Carancini che ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione dell’opera.
L’intervento, portato avanti con grande attenzione dall’assessore all’Ambiente Enzo Valentini, prevede la realizzazione di 8 stalli per la sosta attrezzata dei camper e appunto l’area verde per pic nic, adiacente a via Pozzo del Mercato, che potrà essere utilizzata sia dai camperisti che dai maceratesi. Il costo complessivo dell’opera che sarà completata dall’Apm per conto del Comune di Macerata è di 68mila euro.
«Contiamo di ultimare i lavori – spiega il sindaco Romano Carancini – prima dell’inizio della stagione lirica così da poter attrarre anche questa forma di turismo. Abbiamo scelto una zona vicina alla città e secondo noi ideale perchè a pochi passi dal centro storico. Da considerare anche che a breve prenderà il via anche la riqualificazione del parcheggio Sferisterio».
(a.p.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Via Pozzo del mercato dov’è?
Andando per corso cairoli verso la fine vicino al negozio di caffè e dolciumi c’è una scalinata che scende giù al parcheggio è quella via del pozzo del mercato.
Da camperista non posso non essere soddisfatto
Una decisione che va nella giusta direzione, Macerata ha un’area sosta nel piazzale dello stadio, ma risulta un pò troppo decentrata rispetto al centro e nonostante ció, si vedono spesso mezzi con targhe di altre province. Servirá a incentivare il turismo itinerante e a far conoscere e apprezzare la ns cittá. Ben fatto.
Vista la realizzazione di questo parcheggio sarà possible, finalmente, togliere tutti quei camper che stazionano perennemente di fronte a Ragioneria?
Spero che l’assessore e il sindaco si adoperino anche per questo problema.
Stalli al costo di svariati Euri, come se fino adesso non ci hanno mai parcheggiato. Sia nel piazzale indicato che lungo via Paladini tranquillamente all’ombra e senza problemi di sorta al costo di soli 2 Euro al giorno.
68.000 euro?????? ma sono 135 milioni di lire di una volta!!! ma quanto costano ‘sti lavori???? che poi saranno utilizzati, se va bene, da 10 persone per un mese!!!! SCANDALOSO!!!!! Carancini è semplicemente VERGOGNOSO come vengano buttati via i soldi per opere inutili (vedi anche quanto fatto con l’orologio pochi giorni fa) mentre poi per la sicureza dei cittadini non viene speso nemmeno mezzo euro!!! perchè non si mettono delle telecamere in tutta la città? perchè non si pagano degli straordinari ai vigili in modo da metterli di pattuglia anche di notte?
Mr. xarabas,i soldi per dare prestigio alla città, investiti in cultura,non sono mai buttati via, non tutti sono in grado di capirlo.Per quanto riguarda la sicurezza, compito sarebbe della polizia di Stato e non dei vigili urbani i quali hanno altre mansioni.Se poi uno ce l’ha con il sindaco x motivi politici,beh altra roba!!
Il turismo itinerante, o plein Air, é uno dei pochi, pochissimi settori del comparto che ancora resiste alla crisi e ha il segno piú rispetto alle cifre degli anni scorsi. Una struttura del genere contribuisce a generare un movimento di persone non elevato in termini numerici ( si parla di otto posti mi sembra) ma che NON é legato solo alla stagione lirica, ma che si spalma su tutti i mesi. I camperisti girano tutto l’anno, si tratta per lo piú di famiglie con bimbi piccoli, o di persone pensionate alla ricerca di posti ancora non contaminati dal turismo mordi e fuggi; Macerata ha tutti i numeri per piacere ai camperisti, paesaggio, arte e cultura, gastronomia e un ritmo di vita ancora umano. I paesi a noi vicini hanno capito questa cosa da anni: Recanati, Pollenza, Treia ( addirittura 5 strutture nel territorio comunale!) e a Recanati la prima domenica di febbraio, quando ci sono passato, c’erano 5 camper parcheggiati, di cui uno tedesco; certo non parliamo di grandi numeri, ma comunque queste strutture generano movimento di persone che vanno a mangiare la pizza, fanno colazione al bar e visitano la cittá e i suoi monumenti. È un turismo a basso impatto ma che alla lunga paga. Basta andare all’estero per rendersi conto che ogni cittadina, anche piccola, ha la sua area sosta per camper.
In quanto al problema del parcheggio “a lunga sosta” l’amministrazione potrebbe provvedere a trovare una area idonea che eviti queste frizioni tra i residenti e i camperisti, ricordo che comunque un acmper per il codice della strada é assimilabile a una autovettura in tutto e per tutto, quindi legittimato a stare parcheggiato, ma capisco che vederselo piazzato sotto casa per settimane e settimane puó generare malcontento
Sig.Ferrari,forse lei ha interpretato male l’articolo,un conto e’il parcheggio camper,un’altra cosa e’l’area sosta camper.Mi spiego: nell’area sosta si può sostare fino a 72 ore poi non puoi più rimanere parola di camperista! Vede alcune volte prima di commentare forse meglio informarsi bene!!
da camperisti plaudo all’iniziativa che fara’ si che Macerata possa anche in un futuro prossimo essere meta’ di fine settimane organizzate dai tanti camper club esistenti lungo lo stivale.Poi quello che dice Ferramondo e’ assolutamente vero e conclamato,prima di parlare informarsi per piacere.
Ritornando sull’argomento, con tutto il rispetto per i camperisti io che vado in viaggio con una semplice vettura e tanti altri come me, sono forse dei privilegiati rispetto ai primi che spesso hanno dei camper che costano fior di quattrini? Pertanto, parlando di semplici spazi di sosta che già ci sono e sufficienti per dimensioni e senza limitazioni orarie visto che l’area è a pagamento con soli 2 euro giorno, mi domando che altre necessità ci sono di spendere altri soldi visto poi che andrebbe ad interessare un periodo estivo dove la disponibilità di spazi non manca? D’altronde basti pensare che nonostante le aperture 0/24 dei parcheggi compresi i festivi questi rimangono sempre inutilizzati, in parte anche nelle Serate Sferisterio, e parliamo di orari gratuiti, mentre le auto parcheggiano ovunque nelle strade limitrofe e sopra i marciapiedi?
In sintesi la cultura non è solo Sferisterio Opera, Musicultura, Piscina, Sport, ma è anche interesse per i cittadini che pagano le tasse e devono almeno ogni tanto vedere un ritorno con iniziative che riguardano anche loro e di argomenti ce ne sono parecchi…………
Il camperista per la specifita’ del suo modo di intendere il viaggio e il tempo libero non e’ prettamente stagionale..
Un area sosta camper attrezzata permette alle citta’ che se ne attrezzano, di avere visibita’ su riviste specializzate come il Turing club e altro..
Di avere un potenziale flusso turistico incrementato dal passaparola degli adepti ..
Di raccogliere comunque quel turismo che attualmente non abbiamo perche’ non interessato agli alberghi.
Nell’attuale situazione di isolamento cittadino questa la definerei una spesa su investimento turistico e non uno spreco di denaro.
@Gabriele Ferramondo: ah si?? e spendere per la sicurezza dei cittadini sarebbe buttare via soldi?? senti, tu non so che priorità hai nella tua vita, ma io a leggere che qua ci sono furti e rapine in continuazione e il Comune non fa niente per l’ordine pubblico mentre è pronto a prodigarsi per spese inutili come questa per i camper (sai che ritorno economico ha una cosa del genere di cui usufruiscono 10 persone per un mese? INESISTENTE!!!!) , la trovo una pagliacciata. Detto ciò, per tua informazione, ci sono città come Milano dove i vigili urbani sono anche di pattuglia di notte, fanno posti di blocco e controlli di vario tipo (prostituzione, alcoltest, ecc). Quindi poche chiacchiere: basta concordare lo straordinario e le cose si fanno. A meno che tu non voglia farmi credere che un vigile urbano deve stare solo dietro una scrivania o al massimo fare multe per divieto di sosta. Per tua informazione, l’art. 5 della L. 65/1986 (Legge-quadro sull’ordinamento della polizia municipale) prevede che il vigile urbano abbia funzioni di polizia giudiziaria, funzioni di polizia stradale e funzioni di pubblica sicurezza.
@ mr. xabaras
Lasci perdere, è un troll conclamato
@Gianfranco cerasi: grazie per il consiglio
Gentili signori Ferramondo e Ceresani.
Mi inchino riverente di fronte alla vostra conoscenza della materia.
Se fosse come avete detto voi, vorrebbe dire che basterebbe mettere un cartello con scritto “area sosta camper ed auto” per far andar via, dopo 72 ore, i 30 camper che occupano perennemente la zona antistante il campo da baseball. Liberando così posti auto gratuiti per professori, studenti, residenti e clienti dei negozi di corso cavour e via roma.
Se così fosse sono sicuro che la nostra amministrazione avrebbe già adottato un tale provvedimento.
O forse basterebbe mettere un semplice disco orario di 2 ore nel pomeriggio…
Forse…
Sig Cerasi provi a mandare il suo curriculum,il posto da custode nell’area camper,non glie lo toglie nessuno!!
@ mr. xabaras
All’inizio credevo fosse un utente come tanti altri (con le sue idee, le sue considerazione, i suoi puntiu di vista, ecc. ecc. ), ma poi da diverse parti mi è stato fatto presente che era meglio lasciar perdere in quanto troll.
Sempre più insignificante………
@ mr. xabaras
CVD
Come Volevasi Dimostare 🙂
Premesso che non sono un troll (o almeno credo….) a me sembra che, in una città delle dimensioni e della vocazione turistica come Macerata, avere uno piccolo spazio attrezzato destinato ad un segmento di turisti molto attivo (come, giustamente molti fanno notare, si può vedere dagli spazi occupati in via Cioci) ; spazio prossimo al centro cittadino e anche ad una attrazione turistica come lo Sferisterio che si vuole rendere attiva tutto l’anno, sia nella norma delle cose. Poi questo non deve significare certo rinviare i temi della sicurezza che molti considerano anche e non solo un problema di soldi. Certo si può essere anche non d’accordo ma parlare di scandalo e vergogna sembra,come dire , un tantinello esagerato ?!
Gentile sig.Iesari,
in via cioci non vi parcheggiano camperisti interessati a visitare la città, e che quindi vi restano solamente per qualche ora/giorno.
Vi sono invece depositati camper di cittadini maceratesi ( e NON SOLO!) che lasciano lì il camper per interi mesi (alcuni camper hanno addirittura le gomme a terra!).
Camperisti che non hanno il parcheggio sotto casa e che invece di portarlo sopra l’OASI dei cappuccini, zona antistadio, zona piediripa o sforzacosta, lo lasciano parcheggiati lì, impedendo a noi commercianti e residenti della zona di poter parcheggiare le nostre auto.
A riprova di questo potrà notare come durante il mesi estivi il parcheggio si svuoti. (O basterà aspettare la prossima Pasqua)
Spero che possa collaborare anche lei per trovare una soluzione a questo inascoltato problema.
La ringrazio anticipatamente.
Ferrari
se qualcuno senza paraocchi iniziasse a girare per le cittadine anche molto vicine a noi…Montelupone??? Ussita??’Caldarola??? Pioraco??? et c…o piu’ lontane Arezzo…Foligno…Torino…etc…noterebbe che le aree soste camper ci sono e funzionano e acquistando le riviste dei settori ed informandosi presso i siti dei vari camper club si noterebbe che il turismo itinerante e’ una fonte di visibilita’ e di incassi per molte categorie di negozianti non indifferente.Ci sono ad esempio di camper club che tutti gli anni organizzano un weekend per visitare Tolentino anche in occasione di eventi e cosi’ fannomolti altri camper club come il La Granda etc….che si spostano per andare ad esempio a Foligno per il festival del gusto o a Perugia per il cioccolato o ad Offagna per Halloween o solo per visitare una citta’…un paio di anni fa’ il camper club Recanati organizzo’ un weekend con visita e ricevimento in consiglio comunale nella bella Vignola(BO).A dimenticavo guardate l’abbadia di Fiasta cosa sta’ allestendo proprio perche’ ai camperisti ci crede poco…siamo maceratesi in tutti i sensi e siamo una vera vergogna…dove gli altri guadagnano noi…dobbiamo sempre trovare il modo di contestare sempre e comunque.
Signor Ferrari…comunque un conto e’ l’area sosta camper…un conto il parcheggio…che a meno che non venga regolamentato con disco orario o a pagamento non e’ di facile soluzione in quanto il camper e’ equiparato ad un auto/furgone per il codice della strada e basti dire che le barriere ad esempio che sono all’entrata dell’eurospin a collevario sono in paese violazione di legge in quanto non permettono il passaggio ne dei camper ma neanche di mezzi di rifornimento ed in caso di emergenza ne dei mezzi dei vigili del fuoco.E’ anche vero che c’e’ un camperista che abita sopra il tribunale che ha il mezzo paqrcheggiato sulle strisce blu per mesi interi tranquillamente perche’…il comune gli ha rilasciato il permesso di sosta in quanto residente…peraltro spesso in via Cioci si possono notare moltissimi furgoni parcheggiati per diverso tempo cosi’ come auto in sosta a volte quasi perenne….
Oltre ad essere sempre più insignificante,anche viscido!
@Gianfranco Cerasi: eh si, in effetti ho dato un’occhiata alla sezione di CM che pubblica gli ultimi 300 commenti inseriti nel sito dai lettori ed il “buon” Ferramondo si distingue per l’inutilità delle sue risposte. Ok, prendo atto….
Comunque, ne approfitto per sottolineare che è notizia di poco fa qui su CM che l’unico (sottolineo: L’UNICO) etilometro in dotazione ai vigili urbani non funziona e la riparazione costa ben 1.400 euro!!! panico nel Comune!! ci saranno i soldi?? mah, pare sia difficilissimo!!! eh, d’altronde se uno destina 68.000 euro per i camperisti, come potete pensare che abbia i soldi per una macchinetta che si usa (quando va bene) una volta l’anno???? Maceratesi, volete aspettare che uno si schianti con l’automobile contro la vetrina del vostro negozio o tiri sotto un vostro amico, un conoscente, un parente??? ma vi rendete conto che questi qua buttano i soldi per l’orologio ed una inutile area camperisti e poi non hanno i soldi per acquistare degli etilometri e/o per farli riparare??? V-E-R-G-O-G-N-O-S-O!!!!!!!!!
@Gualtiero Ceresani: guardi che a Macerata un’area già attrezzata per i camper esiste ed è al parcheggio dello Stadio in Via dei Velini. Quindi, se mai avessimo avuto tutto ‘sto flusso di camperisti, potevano, e possono, già andare lì.
@ mr. xabras
Personalmente sono dell’idea che, alias o meno, se uno sa solo insultare e denigrare dopo un pò non vale più la pena di cercare di confrontarsi (dando spiegazioni, analizzando, ecc.) in quanto dall’altra parte non c è un soggetto che cerca un dialogo (anche da posizioni differenti).
Sulla faccenda dell’etilometro mi giunge nuova, nemmeno sapevo che la Polizia Locale lo avesse in dotazione.
Ero convinto che peggio di Cerasi non c’era nessuno,invece c’è un coniglio che non ha il coraggio di mettere nome e cognome.Vero xarabas?
Caro Xabaras quello che noi abbiamo allo stadio e’ quello che viene definito un camper servirce ovvero carico e scarico acque e basta.Un area sosta camper e’ una zona spesso delimitata con recinzioni di vario genere in cui o a gafamento o gratuitamente i mezzi possono stazionare usufruendo di allaccio elettrico carico e scarico acque spesso servizi igienici ed in moli casi anche docce a pagamento.Se le cose non si conoscono prima di parlare sarebbe cosa gradita onde evitare di dire cavolate di informarsi non pensa???
@ mr xabras
Confermo quanto già scritto : all’inizio credevo fosse un utente come tanti altri (con le sue idee, le sue considerazione, i suoi punti di vista, ecc. ecc.), ma poi da diverse parti mi è stato fatto presente che era meglio lasciar perdere in quanto troll.
Troll, a quanto pare, nemmeno molto intelligente…
mi sa che Xabaras e’ tornato nelle pagine dei fumetti della Bonelli…..