Furto di oltre 100mila euro nella casa di Giuliano Bianchi. Il presidente della Camera di commercio di Macerata è finito nel mirino dei ladri che nei giorni intorno a Ferragosto, approfittando della sua assenza dalla casa dove vive, si sono introdotti nell’abitazione di via Manzoni, a Macerata, di proprietà del presidente della Camera di commercio mettendo a segno un ingente furto di assegni e gioielli che Bianchi aveva nella sua cassaforte. Bianchi si è accorto del furto al rientro a casa dopo Ferragosto. Subito, insieme alla moglie Patrizia Tambroni Armaroli, ha denunciato l’azione dei ladri nella sua casa alla polizia. Nessun segno di effrazione è stato trovato da Bianchi e consorte alle finestre della casa (particolare confermato dagli accertamenti svolti dagli agenti sul posto). In base a quando denunciato nella cassaforte erano custoditi diversi gioielli e una cinquantina di assegni. Per un bottino complessivo che supererebbe i 100mila euro.
Redazione CM
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A me neanche se me porta via casa arriva a 100.000 euro….
Per me e stato robin hood!!
Tu trovame un consigliere di bdm che non si e arricchito con la nostra banca!!!
Mi spiace per l’atto in se, ma mi chiedo, cosa significa possedere 50 assegni in cassaforte? Sono titoli di credito che andrebbero negoziati all’emissione e, a volte e solamente in un contesto aziendale, potrebbero garantire dei pagamenti futuri. Il Dottor Bianchi, mi risulta che sia uno stipendiato (plurimo, naturalmente), ma solo e sempre beneficiario di stipendi da parte di “vari” Enti. Mah………..
redistribuzione del reddito!!
A parte i gioielli, ma perché il Presidente Bianchi teneva degli assegni (?) nella cassaforte di casa?
Mi meraviglio , che il Cav .Dott. Giuliano Bianchi , già membro del Cda Banca della Marche ,
( anzi del Comitato Esecutivo) , detenga tale volume di valori nella cassaforte della sua abitazione , anziche’ in una cassetta di sicurezza della Banca sopra indicata .
Non ce fa pena. ..!!!
li teneva a casa sua perche manco lui si fida di BDM
Non ce fa pena. ..!!! (2)
Sta sempre molto, ma molto, ma moltoooooo meglio di me. Perciò stanotte dormirò lo stesso.
Membro del CDA di Banca Marche e tiene assegni in casa e non in banca? hmmm…
Ho subito lo stesso trattamento del Cav. Bianchi sotto ferragosto e sono solo un piccolo risparmiatore. Per questo motivo voglio citare testualmente una frase molto efficace e veritiera di Giulia Latorre,figlia del marò trattenuto in India, rilasciata sulle pagine del Carlino di oggi 02/08/14:
“Mio padre sta all’ospedale xk nn sta bene ed ha avuto una mancanza. Ma voi Italia di m…..fateli stare lì un altro po’! Vi preoccupate di portare qui gli immigrati che bucano le ruote xk vogliono soldi e nn vi preoccupate dei vostri fratelli che combattono per voi,e alcuni perdono la vita.
Italia mi fai schifo”.
Signora Giulia, condivido pienamente il suo parere. Se potessi andrei via domani stesso da questa Italia, tanto nè lo Stato nostro nè l’Europa ci aiuteranno mai ad arginare questo vergognoso fenomeno e continueranno ad entrare nel nostro “democratico” continente cani e porci!
Un affettuoso abbraccio di solidarietà al Cav. Dott. Bianchi.
Non sapevo che gli assegni si tenessero in cassaforte … Pensavo che si incassassero al più presto … Fortunati chi l’ha emessi …
Pazienza se aveva 100 mila euro a casa figuriamoci in banca… non soffrirà per la mancanza, avrà anche un assicurazione!! sta gente!!!
a sapercelo me li andavo a prendere!!!
Sicuramente NON è questo il caso e sicuramente vi è una spiegazione a tutto.
.
Ma se non ricordo male si tenevano gli assegni quando non si potevano subito incassare perché postdatati.
.
Ma gli assegni postdatati o senza data di emissione una volta non si potevano emettere.
.
Magari adesso è cambiata la legge….
L’assegno postdatato equivale ad una cambiale, pertanto costituiscono un’evasione dell’imposta di bollo. Ma se nessuno se ne accorge e viene portato regolarmente all’incasso alla scadenza….non ci sono problemi. Comunque non sono più previste conseguenze penali, solo sanzioni pecuniarie per l’imposta di bollo evasa. Grazie a chi ci ha governato per tanti anni!!!
Nessun segno di effrazione…..cassaforte che si apre senza problemi……bah! non mi convince!!!!
Ci penserà l’assicurazione….
Lo diceva anche mia nonna non ti fidare fidare delle banche meglio tenere tutto a casa sotto il materasso !
In effetti dal ghigno sulla foto si evince una profonda preoccupazione.
Sono solidale con il Cav. e con la Signora ecc. ecc. e mi auguro con tutto il cuore che le forze dell’ordine ed in special modo la Gardia di Finanza, possano recuperare al più presto tutti gli assegni.
Sono un responsabile amministrativo, quindi so di cosa parlo.
Tutte, dico tutte, le banche accettano assegni posdatati a garanzia di anticipi fatture!!
compresa bdm
se qualcuno della gdf mi vuole contattare saro’ felice di fare i nomi!!
Io javrei portato via pure le sedie!
L’assegnoo e’ uno strumento di pagamento che consente al titolare di pagare una somma ad un altro soggetto. Se spariscono assegni chi li ha emessi non e’ piu’ debitore, chi li ha persi non e’ piu’ creditore, chi li ha presi non potra’ incassarli ! Chi ci ha GUADAGNATO IN TUTTO QUESTO?
MMMMMMMMMMMMM….. me puzza de bbrusciato quasci come lla orda che jette a focu l’ufficiu urbanistico de lu comune…….. non è che se deve pparà o fa sparì che cosa????
Se fossimo tutti robin hood i governanti e dirigenti scapperebbero de notte .altro che aspettare le votazioni.
Fabio Martone, lei sarà pure responsabile amministrativo (che vuol dire lo sa solo lei…..), ma tutti, senza avere il suo preg.mo ruolo, sanno che si possono emettere assegni postdatati e che le banche li accettano come garanzia di anticipi su fatture attive. Ma è proprio questo il punto, Sig. Responsabile Amministrativo, che fatture fa Bianchi??? Egli risulta essere un dipendente (di più Enti), ma che assegni ha? A che titolo (visto che l’assegno è pure un titolo, esecutivo etc etc)?
Invece, Gianni45, ha offerto uno spunto interessante, che fa il paio con la mancata effrazione dei serramenti da parte degli ipotetici ladri….
Non so da quanto tempo non emetto più un assegno di pagamento……ma con gli assegni rubati che ci si fa? Non bisogna che siano stati giratii, eventualmente? Forse non erano intestati…solo così possono essere utilizzati….Mi viene da ridere, poi sul fatto che sapendo cosa contenesse la sua casa, non aveva neanche un sistema antintrusione? E il codice della cassaforte stava sul post it incollato di lato? …
x Oriano: Membro mi sembra una parola grossa.