La Beata Mattia è tornata alla ribalta della cronaca per un ulteriore evento prodigioso che si sarebbe verificato, stavolta in forma di un intenso e soave profumo dal corpo apparentemente intatto che è custodito da settecento anni in una piccola chiesa attigua al monastero delle Clarisse di Matelica (leggi l’articolo). In precedenza, a maggio, c’era stato qualcosa di più impressionante: tracce di sangue sul dorso della mano sinistra e dei piedi, il che aveva richiamato a Matelica centinaia di fedeli da varie regioni d’Italia. Entrambi questi fenomeni – il sanguinamento e la profumazione – non sono affatto nuovi, essendosi ripetuti in un passato più o meno lontano con pause di circa cinquant’anni l’uno dall’altro. Di miracoli taumaturgici se ne cita soltanto uno, l’improvvisa guarigione, nel 1994, di un farmacista napoletano in fin di vita per un tumore. Con i suoi prodigi, dunque, la Beata Mattia intende soprattutto manifestare protezione celeste per la città di Matelica, ad esempio salvandola dalle catastrofi dell’ultima guerra, come sarebbe accaduto, pare, col dirottamento, in extremis, di un’incursione aerea.
Ma è vero sangue o sono essudazioni di antiche pratiche d’imbalsamatura? Nel 1972 l’Università di Camerino avrebbe certificato che nei reperti, non prelevati sul posto ma fatteli pervenire, c’erano autentiche tracce ematiche. E stavolta? Altri prelievi non sono in programma, pare, per la non opportunità di infrangere la teca di cristallo che ermeticamente ospita la salma della Beata. E le istituzioni ecclesiastiche cosa ne pensano? Come sempre in casi del genere (si pensi alle lacrimazioni di Madonne specie nel Meridione), non incoraggiano a credere ma ancor meno dissuadono dal credere. All’inizio degli Anni Sessanta, con Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano Secondo, vi fu un freno al “miracolismo” e non mancarono autorevoli perplessità sulle stimmate di Padre Pio e sullo scioglimento del sangue di San Gennaro, ma poi la Chiesa cattolica è rientrata nel solco della tradizione.
Dopo queste premesse – e mi scuso per eventuali inesattezze – dico subito che non è dei fatti che oggi intendo parlare ma delle reazioni suscitate, anche su Cm, dai fatti. Reazioni numerose, animose, spesso sarcastiche, spesso derisorie. Reazioni provenienti da persone – non credenti, o semicredenti, o agnostiche, o scettiche per natura, o indifferenti ai temi religiosi, o fedeli di religioni diverse da quella cattolica – per le quali i supposti prodigi della Beata Mattia non solo non sono prodigi ma sono frutto di calcolati interessi terreni, turistici o d’altro genere. Ebbene, lasciatemi dire che non sono d’accordo con loro. Perché anche nei pur modesti accadimenti di Matelica e nello slancio di chi vi si reca a pregare e invocare grazie c’è qualcosa che rimanda ai molto meno modesti santuari di Fatima (sei milioni di pellegrini all’anno), Lourdes (cinque milioni), Loreto (tre milioni) e il più discusso, quello di Medjugorje (altri milioni, da ben venticinque nazioni). E questo qualcosa è la fede. Deriderla? Schernirla? Sottoporla ai giudizi sferzanti del raziocinio? Ci si può certo chiedere – e anch’io me lo chiedo – per quale motivo tali fenomeni si verifichino quasi soltanto nei paesi cattolici e non in quelli protestanti, che sono anch’essi cristiani. Domande legittime, ma non risolutive dell’eterno dilemma fra ragione e fede. E per fede in senso lato intendo il profondo bisogno di ogni essere umano, fin dalla più remota preistoria, di affidarsi a qualcosa che trascenda la realtà, qualcosa che lo protegga, lo assista, lo aiuti ad affrontare il destino, lo salvi dall’angoscia della morte, gli dia speranza in un’eternità della vita.
Da questo insopprimibile bisogno si sono via via sviluppate le religioni. Tutte. E questo bisogno c’è anche nell’animo degli atei, cioè di coloro che non credono in alcun essere supremo e tuttavia coltivano sogni che per la realtà razionale sarebbero assurdi (“credo quia absurdum”, disse nel secondo secolo dopo Cristo l’apologeta Tertulliano: credo proprio perché è assurdo). Ed ecco, allora, i misteriosi poteri della magìa, della parapsicologia, dello spiritismo, dell’evocazione dei morti, delle superstizioni, della cieca fiducia nella fortuna di chi si cimenta in imprese impossibili. Pur convinto che la natura è “matrigna” e che “è funesto a chi nasce il dì natale”, anche l’ateo Leopardi affermava che l’unico sostegno spirituale per l’umanità risiede nelle “illusioni”. E questa, non soltanto in senso religioso, è, per l’appunto, la “fede”. Non disprezziamola, dunque, non deridiamola. In forme diverse, il conflitto tra ragione e fede sta in ognuno di noi fin da quando siamo venuti al mondo. Irrisolvibile? Forse, ma indispensabile a condurci nel cammino dei giorni e degli anni. E la Beata Mattia di Matelica? E i sanguinamenti? E le soavissime profumazioni? E i tanti che accorrono a pregare e a invocare grazie? Il dubbio, certo, lo impone la ragione. Ma la ragione ha i suoi limiti (“Il cuore ha delle ragioni che la ragione non ha”, diceva Pascal). A molti di noi le ragioni del cuore paiono ingannevoli? E sia. Però meritano un assorto e silenzioso rispetto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ricordo che ad una cerimonia di “sbattezzo” a Rimini (una autentica cazzata in quanto il Battesimo è una “iniziazione” che non si può cancellare, per cui gli sbattezzanti potrebbero solo darsi una revolverata e chiudere con l'”iniziazione” di questa vita) mi permisi di contestare la nota poetessa ed intellettuale Joyce Lussu dicendole “di lasciare ai Compagni l’illusione della fede”, facendomi rifilare così un “sei un gran testa di cazzo” di fronte ad una sacco di Compagni commensali. La Lussu è morta e ormai il PCI è finito per sempre. Ci è rimasto un PD con l’ideologia spappolata nello stomaco.
A me fenomeni simili come questo trattato o il sole che rotea lasciano indifferente. La Magia Cristiana dell’Eucaristia è insuperabile e tutto il resto è qualcosa di inferiore.
Ma, se la gente ha bisogno di questi fenomeni per sollecitare di nuovo un sentimento religioso allora va bene, lasciatela fare.
Se non ci attacchiamo alla fede a cosa ci dovremmo attaccare? Alla scienza? Che si contraddice di continuo, ai pseudo profeti? Che parlano solo per convenienza, crediamo al sovrannaturale sia esso Dio oppure chi per Lui, anche alla Beata Mattia
Un assorto e silenzioso rispetto. Grazie Dott. Liuti, sono nato a Matelica e grazie alla frequentazione dell’Oratorio vicinissimo alla Chiesa della Beata Mattia, in alcune occasioni l’assistente ecclesiastico Don Pacifico Veschi ci faceva visitare il monastero. Ecco le sue parole ancora oggi benché ragazzini, ci invadeva quell’assorto e silenzioso rispetto. Nella mia vita, questa Beata è stata sempre presente. Leopardi le descriveva “illusioni”, mentre un vero credente, miracoli o no cerca sempre di avvicinarsi pur minimamente alla vita di questi grandi della Chiesa per essere migliori nella vita di tutti i giorni.
Beh dott. Liuti la ringrazio di questo articolo, ma nel contempo penso che il rispetto sia dovuto a tutti, credenti e non!
Sono cresciuta tradizionalmente in una famiglia cattolica, ma non riuscivo a dare risposte alle domande che assillavano la mia mente, ma poi tutto è’ cambiato! Tutto quello che non capivo, di colpo mi si è chiarito e la fede oggi da un senso a quel bene, che sentivo di fare e mi da la forza per andare avanti!!! La fede per me è’ un’esperienza che non annulla la nostra volontà anzi, le assicuro che amplifica la libertà, a cui personalmente non posso fare a meno!
credo quia absurdum…la realta è che il tutto “non è mai esistito se non in quanto simulacro”.
Dopo la caduta del “muro” la scelta era tra “fede o pere”. La battaglia tra queste due opzioni è ancora aperta.
quelli che mancano di rispetto a un possibile Dio sono questi cialtroni di credenti che accorrono in frotte a cercare il miracolo in una macchietta sui piedi di una mummia anzichè vederlo nel mistero della natura come è, della vita che hanno di fronte ai loro imperdonabilmente stronzissimi occhi… non c’è un diritto alla meschinità, alla stupidità, all’ignoranza…