(foto-servizio di Guido Picchio, vietata la riproduzione)
Miracolo a Matelica, sanguina la reliquia della beata Mattia Nazzarei. La voce di un prodigio si era sparsa nella tarda mattina di oggi a Matelica, che da un paio di giorni avrebbe ripreso a trasudare “umor sanguigno”, in modo copioso, in particolare dai piedi e dalla mano sinistra della reliquia. E da quando si è sparsa la voce del prodigio un flusso incessante di centinaia di persone, fedeli e semplici curiosi si è messo in fila nella piccola chiesa all’inizio di corso Vittorio Emanuele, a Matelica, dove è custodita l’urna con il corpo di quella che i matelicesi chiamano “la nostra Santa”. La gente non giunge solo da Matelica, ma anche dai paesi limitrofi per vedere con i propri occhi i resti della beata, che si trovano sotto all’altare maggiore, dentro un’urna di cristallo in cornice d’argento, al cui interno è contenuto il corpo della clarissa, ricoperto da una “doccia” di plastica. Si tratta di un contenitore voluto dall’allora vescovo monsignor Macario Tinti nel 1973, per proteggere dall’aria i resti mortali della venerabile suora ed evitare di cambiare in continuazione i teli di lino che costantemente si macchiavano di umore sanguigno. La scoperta che a distanza di secoli (la santa morì nel 1319) il corpo fosse intatto avvenne il 22 dicembre 1758, quando fu aperta la cassa in cui erano contenute le spoglie mortali della suora. All’interno fu trovato il corpo con la pelle disseccata, ma in buon stato di conservazione, si vide che la pezza di lino più volte piegata, la quale avvolgeva il corpo della Beata, era intrisa di umore sanguigno. Un prodigio che si è ripetuto più volte sia nel 1800, che nel secolo scorso, in particolare nel 1921, intorno al 1930 e l’ultima volta nel 1957.
Nell’urna attuale il corpo mummificato in modo naturale, si trova ininterrottamente dal 2 luglio del 1973, quando fu collocato sotto l’altare maggiore della chiesa. La segnalazione di questo nuovo fenomeno di essudazione è stata fatta alle sorelle clarisse del monastero della beata Mattia qualche mese fa, tramite alcune telefonate di fedeli, ma le religiose come è proprio del loro costume di vita riservata alla fede, non hanno sparso la notizia. Negli ultimi giorni però il fenomeno è diventato particolarmente vistoso, tanto che la notizia si è propagata di bocca in bocca, sino ad assumere proporzioni di decine e decine di fedeli che vogliono vedere con i loro occhi cosa sta succedendo. Sulla mano sinistra della clarissa, distesa sul corpo è apparsa una macchiolina di forma allungata, tipo una losanga, di un colore tendente al ruggine. Un fenomeno che si presenta in maniera più copiosa sui piedi con la presenza di un liquido color ruggine dalla densità opaca, sopra le dita sul piede sinistro, con una parte che cola parzialmente sul tarso del piede. Presente del liquido, ma in proporzione decisamente minore, anche sopra le dita del piede destro, con una lieve colatura che si ferma vicino al mignolo. Al momento non ci sono conferme ufficiali che possa trattarsi di sangue.
Il corpo è stato osservato dal medico del monastero, ma nessuno si sbilancia a gridare al miracolo. Da alcune testimonianze sembrerebbe che anche il crocefisso bianco posto di traverso sopra il petto della Beata, si sia leggermente spostato verso destra, fenomeno che potrebbe essere ascrivibile a una lieve scossa sismica. Anche tra i fedeli si sono formate due correnti di pensiero, ci sono coloro che pensano ad un “segno” della Beata alla sua città, una sorta di avvertimento e sono davvero convinti che sia sangue, mentre l’altro gruppo di pensiero inserisce questa manifestazione nella tradizione secolare, di qualcosa già avvenuto in passato, che ora si ripete di nuovo, in segno di protezione per la città. Sarà il vescovo monsignor Giancarlo Vecerrica a decidere come procedere, se effettuare delle analisi per verificare di cosa sia fatto l’umore che trasuda dai resti mortali della beata Mattia. E’ in corso il processo canonico per la sua santificazione, è stato riconosciuto un miracolo avvenuto nel 1987, con la inspiegabile guarigione di un farmacista napoletano, Alfonso D’Anna, malato terminale di cancro al polmone, a cui fu portata una reliquia della beata, a lui quasi del tutto sconosciuta. In attesa delle valutazioni ufficiali del caso,i fedeli in chiesa si sono organizzati in gruppi di preghiera che si sono formati in modo spontaneo per manifestare la secolare devozione verso la beata. (GUARDA IL VIDEO)
La beata Mattia, nata a Matelica nel 1253, clarissa nel monastero che oggi porta il suo nome, morì nel 1319 a 66 anni. Fu dichiarata beata nel 1765 dal pontefice Clemente XIII. Risale al 1536 la prima manifestazione di essudazione di umore sanguigno, asciugato dalle suore di allora con teli di lino. La certificazione in epoca moderna di questo fenomeno si è avuta il 13 settembre 1972, nelle analisi effettuate dall’istituto di Medicina legale dell’università di Camerino che a seguito di indagini ematologiche su cinque reperti intrisi di umore così si pronunciò: “Le macchie presenti in tutti i cinque reperti sono certamente costituite da sangue, piuttosto invecchiato”.
(Servizio aggiornato alle 19,15)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non c’è da meravigliarsene, perché anche Satana si traveste da angelo di luce. (2 Corinzi 11:14)
Cara Gina, i Corinzi si riferivano sicuramente alla bolletta dell’enel!! anch’io quando la ricevo abbatto 3/4 di paradiso… probabilmente satana, in quell’istante esulta!
Bene , un bel esame del DNA risolvera ogni dubbio sul fenomeno.
Ovviamente come sempre possiamo scordarci qualche verifica scientifica, tutto da accettare a scatola chiusa come un dogma as usual.
“al momento non è confermato che le macchie siano di sangue”, e dedicate paginate al “miracolo”. CM stavolta un po’ mi delude
Per l’occasione, i visitatori curiosi sono in abbondanza. Non saranno pochi quelli che lasceranno la loro offerta e l’uomo campa.
@cristian buffarini sei un genio!!!!!
“credo quia absurdum”
La religione è per chi ci crede. Chi non ci crede non può invocare l’indagine del FBI o del KGB; che si astenga sia dal credere, sia dal verificare.
Coraggio, posti di lavoro in arrivo: ambulanti, souvenir, ristoranti, bar, pizzerie… sotto a chi tocca, c’è posto per tutti… Alla faccia dei credenti…
Miracoloooooooooooooooo!!
Probabilmente sanguina perchè anche la beata soffre la crisi come tutti i cittadini.. a forza di pagare le tasse (in aumento) ci stanno togliendo anche il sangue per l’appunto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non capisco perchè devono tenere quel corpo imbalsamato alla vista di tutti… come se per far diventare santo bisogna farlo vedere, toccare, fotografare!!!
Probabilmente nel 2014 siamo ancora influenzati dagli egizi…. Ahhh beh che stupido, san giovanni rotondo è diventato ricco e famoso apposta…. Adesso tocca a Matelica….
tanto per chi non crede non ci sarà mai una prova certa,sarà sempre tutto falso,per chi crede invece è vero a prescindere.
Per fortuna poi ci sono quelli come me che vero o non vero se ne sbattono i co…..
A tempo di guerra gli aerei che dovevano bombardare Matelica ci hanno visto un campo di fiori grazie ad un miracolo della beata mattia. A quel punto gli aerei hanno scaricato le bombe sulla piazza di San Severino , per cui adesso i san severinesi non credono al miracolo. Ma in realtà un miracolo ci potrebbe acnhe essere stato !! Sfido chiunque a pilotare un aereo dal quale riuscire a vedere i fiori su un prato. Miracoli Matelicesi, invecchiato in botti di rovere si chiama Cambrugiano …Altro che fiori !!!
21 marzo 1991 – LA VALIGETTA “RITROVATA”
“Ringrazio la Beata Mattia per la Sua protezione” – Testimonianza di mons. Carlo Liberati
Era all’indomani della visita apostolica del S. Padre Giovanni Paolo II alla nostra diocesi di Fabriano-Matelica, precisamente il 21 marzo 1991.
Dopo aver partecipato attivamente alla visita del S. Padre, ritornando a Roma per riprendere in Vaticano il mio servizio alla Congregazione delle Cause dei Santi, ebbi modo di accompagnare nella stessa sera delle persone alla Stazione Termini.
Riprendendo la mia macchina, parcheggiata nell’apposito spazio, mi accorsi di aver subito un furto. I ladri mi avevano rotto i vetri di un’intera fiancata e asportato la mia valigetta “ventiquattrore” con l’agenda di lavoro e vari documenti riservati (allora ero Segretario del Cardinale Prefetto della Congregazione).
La sera, nell’addormentarmi, invocai quasi irritato la Beata Mattia, così: «Mi sono adoperato perché il Santo Padre visitasse la Tua Chiesa e il Tuo monastero. Vedi di aiutarmi a ritrovare la mia “valigetta” perché contiene cose preziose per il mio lavoro».
Al mattino seguente, alle ore 6.30, una telefonata di un autista di un magistrato mi avvertiva che aveva recuperato la mia “ventiquattrore” lungo una scarpata del Grande Raccordo Anulare di Roma, verso la via Portuense.
Erano appena trascorse otto ore dalla mia preghiera alla Beata Mattia. La notte era stata enormemente piovosa. La valigetta era intatta e tutto era al suo posto nell’interno. Non era stato asportato nulla. I ladri non erano riusciti neppure ad aprirla. L’autista del magistrato che me la riconsegnò mi disse che una voce interiore gli aveva ordinato: «Va’ a prenderla». Così fece. Sia benedetta per sempre la Beata Mattia.