di Monia Orazi
La puntata di oggi della trasmissione “Pomeriggio Cinque” (GUARDA IL PROGRAMMA) ha voluto puntare di nuovo i riflettori sulla vicenda della Beata Mattia, le cui reliquie stanno emettendo “umore sanguigno”, un liquido misterioso di color ruggine su cui si stanno effettuando accertamenti scientifici, disposti dalle autorità ecclesiastiche coinvolte nel processo di canonizzazione della venerata badessa matelicese. Nel collegamento di oggi, in diretta dal monastero Santa Maria Maddalena di Matelica, durante il servizio di Alessandra Borgia, inviata della trasmissione, sono state mostrate in diretta nazionale le immagini dei fedeli che pregano di fronte all’urna della Beata ed i dettagli della reliquia, tratte dai servizi esclusivi realizzati sabato scorso dai giornalisti di Cronache Maceratesi Gabriele Censi e Maurizio Verdenelli. Il doppio collegamento della trasmissione di Canale Cinque, ieri ed oggi, mostra il grande interesse mediatico che si sta registrando intorno a questo misterioso fenomeno, non nuovo nella storia della Beata, morta nel 1319 a sessantasei anni.
Nel corso dell’approfondimento in diretta, è stato evidenziato come sia impossibile procedere a manomissioni del corpo, in quanto si trova in un’urna piombata ed inoltre la stessa Barbara D’Urso conduttrice della tramissione, ha mostrato forte sorpresa per il fatto del crocefisso posto sopra il corpo della Beata, solitamente dritto, che invece risulta spostato in modo evidente a sinistra. Alessandra Borgia ha evidenziato come il fenomeno di emissione di umori sanguigni sia in diminuzione, secondo l’inviata il liquido ha un colore più scuro rispetto ai giorni scorsi ed una consistenza più solida. La trasmissione continuerà a seguire gli sviluppi della vicenda, in particolare la volontà è quella di conoscere i risultati degli accertamenti eseguiti, per poter capire cosa stia davvero avvenendo, di fronte al dilemma se si tratti di un prodigio che è la manifestazione di un messaggio di fede, oppure di un fenomeno concretamente spiegabile dalle conoscenze scientifiche umane.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Poi a segiire……. Mistero e voyager!!!!
Qui al bar noi comici sfigati potremmo immaginarci, ovviamente un po’ alticci come al solito siamo, d’esser di fronte all’esplosione d’un fenomeno di fede popolare simile a quello che fa da sfondo alla torbida vicenda familiare dei fratelli Karamazov.
Nel caso attuale la suddetta esplosione ci parrebbe esser l’effetto spontaneo del fausto superamento elettorale d’un grave pericolo collettivo, solo una settimana fa infatti si temeva che il prediletto popolo italiano fosse in procinto di cadere tra le grinfie dell’Anticristo Casaleggio.
Al nostro fatuo sguardo da perdigiorno il turbamento della Barbara D’Urso di fronte al crocifisso della reliquia matelicese spostatosi a mo’ di bussola verso sinistra – simbolo potente, senz’altro, dell’epocale svolta buona della speranza renziana che ha prevalso sulla destrorsa rabbia dittatoriale con tanto di hitleriana bava alla bocca – risalterebbe in primo piano, sempre tra i fumi dell’alcool, come una convincente prova da novella eroina dostoevskiana (si vedrà in seguito se Katerina Ivanovna, Lisa o Grušenka, comunque ella può benissimo renderle in smagliante forma glamour tutte e tre e al più briatorico dei top).
Per un ottimo Ivan Karamazov vorremo ci fosse a questo punto concesso vagheggiare uno scientista alla Cecchi Paone, un Brosio potrebbe invece garbarci come angelico Alëša.
Intorno al debosciato capofamiglia Karamazov (Beppe Grillo) vorremmo che poi aleggiasse lo spettro d’un assassinio nichilista, impersonato magari da un parlamentare pentastellato, scelto – in qualità di orrido Smerdjakov – tra i meno fotogenici.
Per Dmitrij Karamazov direi che un Di Battista c’andrebbe a fagiuolo.
« E allora noi, uomini del sottosuolo, intoneremo dalle viscere della terra un tragico inno a Dio che dà la gioia! », buon pomeriggio sul cinque a tutti.
Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf Guf
L’unico segno premonitore che in Italia da Domenica 25 anche il crocifisso si è spostato in modo evidente a sinistra.