Ombrelloni sulla spiaggia libera
46 ombrelloni, 21 lettini e 30 fra sdraio e sedie sono stati sequestrati dalla Capitaneria di porto di Civitanova. Il materiale da spiaggia era stato lasciato incustodito dopo il tramonto sulla spiaggia libera di Civitanova. Un controllo della Guardia Costiera effettuato nella notte di ieri ha permesso di ritrovare tutto il materiale. Un’ordinanza infatti vieta ai bagnanti di abbandonare o lasciare sulla spiaggia libera ombrelloni e sdraio per il giorno dopo. Tutti gli oggetti sequestrati si trovano ora custoditi negli uffici comunali. L’operazione rientra nell’ambito dei controlli previsti nel progetto “mare sicuro” che, anche quest’anno, vede impegnati gli uomini, le donne ed i mezzi della Guardia Costiera di Civitanova e di Porto Recanati per garantire la sicurezza della balneazione e della navigazione e far si che gli utenti del mare, i bagnanti e diportisti, possano godere con serenità delle proprie vacanze.
L’ufficio circondariale marittimo continuerà a potenziare nei prossimi giorni la vigilanza a terra e in mare.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
la spiaggia “libera”, appunto perchè tale, non può essere monopolizzata. ben fatto.
Alla Guardia di Finanza: se volete veramente fare un progetto serio denominato “mare sicuro” lo sapete che cosa dovete fare: controlli a tappeto nelle spiagge e sgomberarle dalle migliaia di venditori abusivi che ogni minuto ti chiedono di acquistare qualcosa. E’ una vergogna sequestrare ombrelloni e sdraie di gente comune che non si possono permettere 16-20 euro al giorno per 1 ombrellone e 2 lettini. E’ troppo facile sequestrare cose facili………..
Fabio, chi non può permettersi di pagare il posto in un balneare, ombrellone e lettino se li porta in spiaggia e poi li smonta quando va via. Chi li lascia in spiaggia occupa un bene di tutti, che dovrebbe essere, per l’appunto, “libero”. Plaudo all’azione della Finanza.
sig rossi,è una questione di educazione io scendo in spiaggia la mattina presto proprio per trovare posto vicino la riva e invece trovo ombrelloni sdraie lettini perche i signori vogliono il posto in prima fila senza penare e allora ti sta bene che te la sequestrano
Anche quest’anno è arrivato per la gioia di tutti i bagnini il raid notturno di Vigili e Guardi Costiera nei confronti di 46 poveri diavoli che come dice anche giustamente Fabio_Rossi non si possono permettere di spendere 20 euro a giorno e per comodità, anche magari perché anziani e con bambini li lasciano incustoditi sulla spiaggia a rischio di essere rubati e puntuali come tutti gli anni sono arrivati, alla faccia del mare sicuro
“operazione Mare Sicuro”…che titolone.
Benissimo la pulizia fatta… ma dieci metri dietro la spiagge libere c’è una pista ciclabile che viene regolarmente utilizzata da motocicli e ciclomotori e non per parcheggiare ma per sorpassare le auto in coda.Alla faccia di “mare sicuro”
Ora mi chiedo ma la Polizia Municipale d’estate in pieno agosto che diavolo fa se non controlla queste zone ?????
Andate a vedere altrove nelle città vicine se capitano questi episodi…
La solita vecchia storia dura da più di venti anni……
piu che altro mi sembra strano che ombrelloni sdraie sedie restino li tutta la notte senza che nessuno se li rubi..dato che oggi come oggi si ruba di tutto.
Ben fatto.
Se vuoi andare nella spiaggia libera sei libero di farlo ci mancherebbe. Vai ed alla sera smonti tutto. Il giorno dopo ti alzi all’alba e ritorni.
Purtroppo in Italia è sempre stato permesso approfittarsi delle cose comuni e fa clamore quando viene ristabilita un minimo di legalità a favore della collettività ed a scapito dei soliti furbetti.
Dato che ci siete date un occhio anche a coloro che pagando un passo carrabile 4 spicci si sentono autorizzati ad avere un parcheggio privato sotto casa…
tutti i”pollici giu’ ” immagino siano di quelli che giustamente non hanno trovato più l’ombrellone .
un bravissimo a la guardia costiera
Ma la “spiaggia libera” è demaniale, quindi non capisco il motivo per cui si debba occupare uno spazio che è di tutti, così tutti hanno lo stesso diritto di occuparlo in ogni momento, in modo permanente. Ho frequentato la S.L. di Civitanova ma ho sempre smontato tutto a fine giornata e se arrivavo tardi che non trovavo posto, era per metà colpa mia ma per metà di quei furbi che lo occupavano illecitamente. Concordo con Marco Lattanzi sul fatto che le piste ciclabili sono usate in maniera impropria e scandalosa a volte. Vigili dove siete?!
comunque leggete bene , era la guardia costiera , non la finanza
plaudo alla G.C.! hanno semplicemente fatto bene il loro lavoro! ma, chissà perché, c’è sempre qualcuno che critica ciò che rappresenta la normalità, che lega con la legalità = RISPETTO DELLE REGOLE!
Fatto vè !! Cusci la prossima orda li levete l’ombrellò come fa tutti, un bellu focaracciu ce devono fa.
In alcuni posti anche le piastrelle pesanti co le catene ci hanno messo pe non fasse portà via l’ombrellò co le sdraio.
Adesso voglio vedè quanti va dalla capitaneria a ripijasse la robba e anche protestà perché je se la portata via.
Ahahahah 😀 😀
@ Capitaneria di porto, vuoi vedere che se facesti qualche controllo presso uno stabilimento gestito da tuoi “cugini” troveresti anche lì molti ombrelloni e lettini che occupano la spiaggia libera?!?! provaci una volta nella vita a fare un controllo uno anche presso “il lido…”. Pare quasi che lo spazio occupato dagli ombrelloni tenda ad allargarsi…un po’ come il suo gestore…
Certamente la spiaggia è di tutti quindi è necessario portarsela di dietro senza lasciare nessun oggetto (ombrellone, sdraio, sedie, secchielli ecc.) in spiaggia, anche per il rispetto per chi ci viene dopo.
mi sembra giusto!!!!! 😀
Giusto togliere gli ombrelloni abusivi sulla spiaggia libera, forse eccessivo il nome mare sicuro.
Spero che almeno una volta ogni 30 anni la guardia costiera verifichi quanta spiaggia libera si rubano i concessionari
Diversi ombrelloni e lettini sono degli invalidi. Quelli non dovrebbero essere toccati. Pensate ora alla fatica che devono fare queste persone per recuperarli.
Materale di scarso valore la cui movimentazione e custodia pesano sulle tasche dei cittadini, un operazione
sensata ma poco utile sopratutto fatta una tantum.
cavolo mi servono degli ombrelloni lettini e sdrai, adesso so dove andarli a prendere.