“Strumento per prevenire gli incidenti o macchina per fare soldi?” E’ la domanda che arriva dal nostro lettore Mario Lambertucci, il quale segnala un autovelox “nascosto” dietro al cartello che indica l’uscita per Macerata – Corridonia sulla superstrada posto immediatamente dopo una piazzola di sosta.
“E’ istintivo rallentare bruscamente – dice il nostro lettore – fermo restando che i limiti di velocità vanno rispettati”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi chiedo se è legale … Non hanno messo neanche la segnaletica prima … o almeno io non l’ho.vista.
Povero comune di Corridonia – povero Sindaco
tra l’altro il comune di corridonia ha messo un barra a terra prima dell’entrata della superstrada altamante pericolosa.
Strumento per fare soldi
I segnali ci sono Catia Fazi. 110 km/h. E non è legale superarli.
Il contenitore per autovelox nel territorio del comune di Corridonia non è stato messo dal Comune.
La segnaletica c’è. Però non se ne può più…………..
I limiti ci sono e non è legale superarli, siamo tutti d’accordo. Il fatto è che credo che a mio avviso quell’alutovelox sia proprio inutile se non per far cassa. Voglio semplicemente dire che visto che non mi sembra di ricordare incidenti né di aver sentito mai parlare di quel tratto come uno ad alto rischio, sarebbe meglio prendere in considerazione la prevenzione in zone come quella in via Conce nella Z.I. Risiedo lì e vi assicuro che di pazzi scellerati che in pieno centro abitato sfrecciano a più di cento all’ora sono più che all’ordine del giorno.
Ora parliamo della barra citata: C’è un dare la precedenza a quell’incrocio e quella barra senza nemmeno un cartello sopra che taglia la strada. Una genialata.
Questo lo so infatti non li superò Alessandro S G Cicconi
non è corretta la posizione ed intanto si prende la multa
L’altra sera un tizio ha tamponato un altro tizio che ha frenato per evitare la foto!
Due deficienti!
Se non erro, sia sopra alla “colonnina arancione”, sia sopra ai 2 cartelli blu che precendono la stessa e segnalano la presenza dell’autovelox, vi è la scritta polizia stradale e non polizia municipale, come invece c’è sui cartelli posti nell’altro senso di marcia. Si suppone quindi, che il Comune di Corridonia non sia il gestore. I limiti vanno rispettati. Resta il dubbio perchè l’apparecchio sia stato messo proprio dietro al cartellone e non prima o molto dopo, dove è meglio visibile. Mi domando poi se lo spigolo inferiore del cartellone, sia stato piegato perchè limitava il funzionamento del dispositivo, in questo caso, denota anche l’imprecisione degli installatori. Infine, visto che ci siamo, mi domando perchè dei tanti avvocati che esercitano a Macerata e zone limitrofe, nemmeno uno sia animato dallo spirito di “giustizia” ed anche se non remunerato, informi la popolazione su come stanno le cose. Possono o no i vigili di un comune, effettuare multe con l’autovelox in superstrada?
La cosa bella è il cartellone tagliato sull’angolo per aumentare la visuale dell’autovelox
Ce la prendiamo tanto con i Comuni che vogliono far soldi ma non ci rendiamo conto che basterebbe rispettare i limiti di velocità. Come segnaletica è sufficente il segnale di limite di velocità. Se fosse per me gli Autovelox li metterei tutti nascosi.
Tana per la polizia comunale.
Capisco che c’è da rispettare le regole, sono la prima a pensarla così, ma com’è che tutti i ladroni che stanno al parlamento però non rispettano nulla? Non mi sembra che nessuno dia il buon esempio…… non vedo quindi la necessità di andare a rompere i maroni a noi che ci sbattiamo il culo per arrivare a fine mese, se devono fare cassa iniziassero a fare i tagli dove è da parecchio che rubano.
Per legge l’autovelox non può essere nascosto, quindi le contravvenzioni rilevate dall’apparecchio in questione non sono valide.
Al di là della poca serietà di chi lo ha istallato in quel punto la questione sai bene che è un altra…
C’E’ FAZIOSITA’ DI QUESTI AUTOVELOX, SE VERAMENTE FOSSERO X EDUCARE SAREBBERO COLLOCATI DIVERSAMENTE…E’ CHIARO CHE SERVONO X FARE CASSA….
Salve, vorrei intervenire sul tema della postazione di controllo collocata da alcuni giorni lungo la SS 77, in Comune di Corridonia… Come si evince dalla foto, salvo errori, dovrebbe essere stata posta dalla Polizia e non dai Vigili Urbani del Comune. Essendo la scrivente un Avvocato del Foro di Macerata, e sentendomi chiamare in causa dal commento lasciato dal Sig. Giovanni Otto Trentadue, vorrei rispondere che io, sia personalmente che come professionista, sono molto sensibile alla tematica del controllo elettronico della velocità, attività doverosa da parte della P.A., ma che deve sempre tendere alla tutela della sicurezza della circolazione e svolgersi nel pieno rispetto della sicurezza stessa, dei principi costituzionali di correttezza, trasparenza, credibilità e rispettando il diritto di difesa dell’automobilista. In particolare, sul quesito sollevato dal commentatore circa la possibilità della Polizia Municipale di effettuare controllo con autovelox lungo le strade extraurbane (superstrada), la Cassazione e la giurisprudenza si è oramai pronunciata in maniera quasi unanime in senso positivo, ma ciò non vuol dire che non debbano essere seguite delle regole e delle procedure, il cui mancato rispetto determina inevitabilmente l’elevazione di multe nulle o annullabil. Una delle regole primarie da rispettare è la VISIBILITA’ della postazione, degli agenti (se presenti) e della cartellonistica adeguata e regolamentare. Nel caso segnalato dai lettori, la sistemazione del box sembrerebbe (quantomeno dalle foto pubblicate) di dubbia regolarità …ma occorre sempre valutare il caso specifico. Avvocato Samuela Romoli.
Ulisse, dai wonder, bastava metterlo 10mt più in là e nessuno avrebbe avuto da ridire. È lì per far cassa, il deterente lo otteresti al contrario con un apparecchio ben visibile.
Si fa del tutto per rubarci i soldi!!!!!
chi la messi……comune o polizia stradale a parte gli esecutori , ma i comandanti o amministratori che anno autorizzato lemissione dietro al segnale dimostra ancora una volta. solo esclusivamente ABUSO DI POTERE. a prescindere che sempre si debba rispettare i limiti di velocita………..il cittadino onesto e una VACCA. da MUNGERE?????????????
Questo autovelox e’ un case…un box….dove andra’ istallato di volta in volta l apparecchio al suo interno…per non distogliere personale da altri servizi prioritari ..l ente proprierario della strada e’ l anas…lo stato….e i relativi proventi andranno devoluti come per legge..e come dovrebbe essere fatto sempre anche dai vari comuni….sicurezza e cassa viaggiano di pari passo…ma questi apparecchi devono rendere altrinenti cassa piange! Probabilmente sarà ancora da perfezionare…perché cosi mi sembra proprio una appiccicatura..tra tanti posti e tanti km…proprio dietro sd un cartello. ..mah…almeno sta sul limite dei 110 perche quelli su a camerino stanno sul limite di 90….arimah!! Rispettare i limiti sempre perché i doldi in multe sobo soldi buttati…
Questo autovelox e’ un case…un box….dove andra’ istallato di volta in volta l apparecchio al suo interno…per non distogliere personale da altri servizi prioritari ..l ente proprierario della strada e’ l anas…lo stato….e i relativi proventi andranno devoluti come per legge..e come dovrebbe essere fatto sempre anche dai vari comuni….sicurezza e cassa viaggiano di pari passo…ma questi apparecchi devono rendere altrinenti cassa piange! Probabilmente sarà ancora da perfezionare…perché cosi mi sembra proprio una appiccicatura . verosimilmente sarà stato posizionato li anche per consentire agli operatori di metterlo in funzione..vista la vicina piazzola ..tra tanti posti e tanti km…proprio dietro ad un cartello. ..mah…almeno sta sul limite dei 110 perche quelli su a camerino stanno sul limite di 90….arimah!! Rispettare i limiti sempre perché i doldi in multe sobo soldi buttati…
Disarcioniamolo! Io porto il cavo d’acciaio…
Salve Avvocato Romoli, grazie per aver apportato il suo contributo alla discussione. Evidenzio ancora una volta, che i limiti di velocità, così come gli altri comportamente dettati dal codice della strada, vadano rispettati per prima cosa, per la sicurezza e poi anche per evitare sanzioni. Bene a fatto lei, ad evidenziare il rispetto delle regole anche da parte degli Enti. Quello che da “profano”, ritengo ambiguo, singolare, anomalo, è che se l’autovelox è utilizzato dai Comuni, per la sicurezza e prevenzione, allora per lo stesso motivo, devo ritenere che in caso di necessità ( guasto al veicolo ), ci si possa rivolgere ai vigili urbani per essere soccorsi in superstrada. Se questo non è possibile farlo, sempre dal mio modesto punto di vista, credo che le sentenze della cassazione da lei menzionate, siano ulteriormente prova che anche la giustizia non è perfetta e, guardacaso, favorevole a chi incassa e non a chi paga. Grazie comunque per le informazioni.
nascosto o no dovete rispettare i limiti. .se poi credete che si configuri un reato denunciate. .invece di sbraitare e basta. ..
Bisognerebbe:
1- fermarsi
2-parcheggiare
3-prendere martello da kg 5
4-distruggere l’apparato accuratamente
5-riporre il martello e ripartire.
ECCO TUTTO!!!:-))))) HAHAHAGA
Tra l altro è segnalato. .poi è ben box..non un autovelox fisso e non incassa il comune Corridonia ma lo stato essendo installato per conto della polizia stradale..
Viviamo in una societa dove nessuno rispetta le regole neanche chi deve farle rispettare. Che delusione….
Rubarci i soldi? Disarcioniamoli? Oh ma c’è un limite di 110 (il che vuol dire che a 120 puoi andare senza problemi),bisogna rispettarlo, PUNTO.
Vorrei farvi notare che le autorizzazioni, sia per lasciare i cartelli sempre aperti, sia per determinare dove mettere le postazioni fisse, le rilascia il Prefetto.
E a quanto sembra la Prefettura le autorizzazioni le rilascia senza controlli.
Auguro di cuore a tutti quelli che qui fanno i superuomini supercivili difensori dei limiti di velocità di vedersi arrivare a causa una bella cartolina ricordo da parte della polizia impacchettata con una bella busta verde..perché le cose so 2: o per strada non c’andate e quindi scrivete certe str*****e oppure aprite bocca tanto x dare fiato e fare i supereroi..perché lo sappiamo tutti che basta niente x superare i limiti..e soprattutto vorrei vedervi sulle strade dove mettono il limite di 30 se lo rispettate..ma fate il piacere
Deve essere segnalato almeno 200 m prima e ben in vista per essere in regola
Ragazzi. Basta non superare il limite. Peggio era se tarato a 100 km…. questo sarebbe stato illegale.
Anche se sul “controllo con autovelox lungo le strade extraurbane (superstrada), la Cassazione e la giurisprudenza si è oramai pronunciata in maniera quasi unanime in senso positivo”, resto del parere che in superstrada la Polizia Municipale non è competente. Ritengo si tratti di ECCESSO DI POTERE per SVIAMENTO DI POTERE da parte della Polizia Municipale che ha competenze sul traffico comunale e l’intervento in superstrada dimostra solo la finalità di far cassa.
rispettate i limiti e il problema non esiste
Matt sono con te!!! Sono un branco di cretini
non va bè.
italia latrona e comuni latroni.e mi vergogno ogni giorno che passa di essere un italiota…..
Prendo atto che il Comune di Corridonia è al di fuori da questa decisione. Rimane il fatto (grave) che, fermo restando che tutti dobbiamo rispettare il codice della strada, l’autovelox messo in quel punto significa mettere le mani in tasca agli utenti della strada. Chi di dovere dovrebbe intervenire.
Prendo atto che il Comune di Corridonia è al di fuori da questa decisione. Rimane il fatto (grave) che, fermo restando che tutti dobbiamo rispettare il codice della strada, l’autovelox messo in quel punto significa mettere le mani in tasca agli utenti della strada. Chi di dovere dovrebbe intervenire (ma non per spostare il cartello).
Io sono d’accordo che bisogna rispettare i limiti ma ha tutto c’è un limite
smontatelo….distruggetelo!!!!! bruciatelo
Il fatto è questo: in Italia paghiamo multe, tasse, imposte, ecc… ma vi pare giusto che una persona su 100 giorni lavora 80 per lo Stato e 10 per se stesso e poi per cosa in cambio? Per le strade rotte? Per la mafia? Per i politici corrotti? Per i bandi assegnati agli amici degli amici? Per le pubbliche amministrazione con dipendente che non capiscono un c….o messi li solo dalla politica? Per dipendenti pubblici che lavorano 6 ore al giorno mentre io ne lavoro 12? Per il redditometro, per il fatto che io devo giustificare allo Stato quello che spendo e lui no? Perché l’IVA in Germania è al 19% e in Italia al 22%, perché negli USA pagano il 70% di tasse in meno di noi e sono la prima economia al mondo? Bene non posso mica io mantenere lo Stato Italiano…..
IL FATTO CHE NON PIACE è che sta’ dietro un cartello e lo Stato non deve fare inganni!!!
Vergogna all’autore del posizionamento!!!!!!
Il segnale tagliato appositamente per installare l’autovelox.. Gran tocco di classe!
Evidenzio un semplice, ma a mio avviso imporante aspetto.
Da quello che mi risulta, i cartelli stradali, prima di essere utilizzati, vengono omologati.
L’omologazione consiste anche nel definire forme, dimensioni, colori , caratteri di testo precisi.
Ora, se il cartello piegato non verrà rapidamente ripristinato DA CHI DI DOVERE, si potrebbero forse ipotizzare:
omissione, negligenza, interessi…,incapacità , motivo di ricorsi.
Inoltre, SE il cartello risultasse piegato “per volontà”, ovvero operazione necessaria per far funzionare il dispositivo, si ravisserebbero secondo me:
danneggiamento volontario di bene pubblico, incompentenza di chi ha individuato tale posizione della colonnina.
Chi paga per tutto questo ?
Avvocati, a voi l’onere ed il privilegio, di tutelare la collettività.
é inutile fare polemica qui.qualcuno sa come e a chi fare delle lamentele o ricorsi ufficiali?
Come alcuni hanno fatto notare, il comune di Corridonia non ha responsabilità alcuna. Inoltre ho avuto modo di apprezzare la grande professionalità del comandante dei vigili quando era a Macerata.
Detto questo, una domanda: Credete che in quella superstrada si possa viaggiare “in sicurezza” a 110 km orari piu’ la tolleranza? Non parlo solo del fondo, ma anche dei tanti automobilisti che si immettono in superstrada a tutta velocità senza guardare le precedenze, Pensate un momento a quante volte avete rischiato un incidente presso gli ingressi di Morrovalle, Montecosaro? Altro che lamentarsi. Sarebbe necessaria una maggiore presenza di pattuglie !!!!
Mi rivolgo alla Sig.Romoli. Pensa che le contravvenzioni elevate da quella postazione possano essere soggette a ricorso vista la postazione infelice e la cartellonistica modificata?
Se si è ipotizzabile denunciare chi ha deciso di spendere soldi pubblici per piazzare la scatola box in un punto che chiaramente non potrà essere utilizzata ? Pensa che il cittadino possa utilizzare l’arma della querela alla corte dei conti per chiedere conto dell’utilizzo dei soldi pubblici visto che chi deve dare le autorizzazioni DEVE sapere che quella posizione allo stato attuale non è a norma? Perchè per il cittadino si presume la conoscenza della legge e per l’amministratore (che chiaramente dovrebbe amministrare in conformità) non si fa altrettanto ? Non crede che minimo si possa parlare di negligenza o imperizia ?
un saluto.
San Roberto Nori e San Alessandro S G Cicconi grandi esempi di correttezza e moralità’ peccato che molte volte i ricorsi diano ragione agli automobilisti proprio perché’ le cabine di rilevamento non vengono poste in maniera corretta e usate illegalmente.PS prima di pagare informiamoci si possono avere delle belle sorprese come e’ capitato a me nei confronti del Comune di REcanati.
Bravi altra soluzione per.estorcere denaro
Abbiamo fatto l’ITAGLIA, popolo di legislatori, normative, leggi, regolamenti, codici, disposizioni, ecc.. tutto per far cadere il povero cittadino inesperto nel TRANELLO…. e qui si arricchiscono i tanti avvocati, giudici, periti, geometri, ingegneri tra ricorsi e contro ricorsi, parcelle, perizie e chi ridono sono sempre le casse dello Stato e tutti quegli elementi che abbiamo mantenuto e manterremo finchè qualcuno non farà una rivoluzione e resetterà tutto da zero.
Tornando in tema e leggendo gli interventi mi viene solamente da ridere perchè un autovelox messo in quel punto serve solamente a fare cassa, per di più nascosto e tagliato o piegato un pezzo del pannello integrativo (scritta 1000m).
Prima sistemiamo le strade, asfaltiamo come Cristo Comanda, miglioriamo la segnaletica orizzontale e verticale che sono quasi inesistenti, miglioriamo la visibilità agli incroci dove l’erba in qualche punto arriva a metà strada, mettiamo rotatorie dove servono e non per abbellire la città che diventano pure pericolose di notte dovute alla scarsa illuminazione, il sistema fognario, raccolta acque piovane, quando piove un pochino si trasformano in fiumi in piena.
L’elenco sarebbe molto lungo, ma noi i soldi li investiamo in repressione (vedi autovelox) e non in prevenzione.
ora possiamo ritenere il cartello che indica 1000 metri all’uscita sia ora fuori norma e vada reistallato e ….ricordatevi i umerosi incidenti causati proprio dalla presenza di autovelox lungo la superstrada negli anni passati….meditate
vorrei vederli quelli che sono cosi bravi che rispettano sempre i limiti e le regole…quelli cosi perfetti che nn sgarrano mai e non sbagliano mai o nn si distraggono mai..che mettono sempre le cinture,non parlano al telefono …..ma che persone perfette…meglio di un robot!!!!!!!!!!!!
La nota dell’11 luglio 2012 infatti recita: “[…] I manufatti in oggetto (speed check e velo ok, ndr) non sono inquadrabili in alcuna delle categorie previste dal nuovo Codice della Strada (DLs n. 285/1992) e dal connesso Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (DPR n. 495/1992) e dunque per essi non risulta concessa alcuna approvazione […]”.
Le colonnine, in effetti, nella maggior parte dei casi sono utilizzati come deterrente e non nascondono al loro interno telecamere. In questi casi sono utilizzati in maniera indebita. Il Ministero precisa che solo in futuro, eventualmente, questi dispositivi potranno essere regolamentati da una norma: “L’art. 60 della legge 29 luglio 2010, n. 120, “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”, rinvia ad apposito decreto ministeriale, non ancora emanato, la definizione delle caratteristiche degli impianti […]”.
Quei cilindri ai lati delle strade, però, sono quasi sempre vuoti, cioè non contengono alcun tipo di telecamera o apparecchio per il rilevamento della velocità dei veicoli, e vengono quindi utilizzate dalla amministrazioni comunali solamente con “effetto deterrente” per obbligare automobilisti e motociclisti a rispettare i limiti. Proprio per questo motivo la nota del Ministero aggiunge che probabilmente nemmeno in futuro potranno mai essere approvati e regolamentati da eventuali nuove norme: “Poiché i manufatti in questione non possono essere classificati come impianti, in quanto privi di qualsivoglia dispositivo deputato alla specifica funzione, essi probabilmente non potranno neppure essere ricondotti alla futura nuova disciplina che sarà introdotta in attuazione del suddetto art. 60 L. n. 120/2010”.
“Tutte le amministrazioni locali che utilizzano Speed Check e Velo Ok come deterrente (e quindi nella maggior parte dei casi), ovvero senza montare telecamere al loro interno, agiscono senza rispettare le norme vigenti e possono quindi essere indagate”. Come se non bastasse la norma aggiunge inoltre che Speed Check e Velo Ok non possono essere approvati nemmeno se considerati come “componenti della segnaletica stradale» dal momento che questi apparecchi «non sono riconducibili ad alcuna delle fattispecie previste dal vigente Regolamento”.
Il Ministero dei Trasporti infine precisa l’unico caso in cui questi apparecchi possono essere utilizzati secondo le norme vigenti. Speed Check e Velo Ok sono legali solamente quando al loro interno nascondono misuratori di velocità approvati dalla legge. Le norme attuali infatti precisano che è possibile “utilizzare box di contenimento per collocarvi un rilevatore mobile”. Insomma, tutte le amministrazioni locali che utilizzano Speed Check e Velo Ok come deterrente agiscono senza rispettare le norme vigenti e possono quindi essere indagate per danno erariale, dal momento che hanno acquistato con i soldi dei contribuenti dispositivi non regolari.
apprendo da quanto riferito dal Sindaco che il box che dovrà ospitare l’autovelox non è stato installato dal Comune di Corridonia. Certamente il luogo di posizionamento sembra un p’o infelice, dietro al cartello che indica lo svincolo di uscita per Corridonia. Bisogna però anche tener conto che in prossimità degli svincoli è buona norma rallentare per scongiurare possibili incidenti, quindi avere la possibilità di mantenere una velocità di 110Km/h non la chiamerei una postazione da bancomat ma semplicemente uno strumento per punire chi scambia la superstrada con una pista da rally
Per ora questo bidone e’ vuoto, ma in futuro……..ma in superstrada a 110 credo che sia ragionevole. Sulla mia auto imposto i 115 e vado senza stress, il problema e’ che do intralcio a tutti.