@Gianfranco Cerasi: non esiste alcuna giustificazione a ciò che hanno fatto questi individui (NON chiamiamoli escursionisti in quanto NON lo sono). Se anche si fosse trattato del più pericoloso serpente del mondo i due individui avrebbero dovuto semplicemente proseguire per la loro strada lasciando le vipere per i c***i loro, non li avrebbero di certo rincorsi.
Spero che vengano rintracciati e giustamente puniti.
Frequento spesso il parco dei sibillini e devo dire che c'è molta brava gente ma ci sono anche parecchi "escursionisti della domenica", che farebbero meglio ad andare a rosolarsi sopra agli scogli.
Sono stato sul Bove ed ho visto parecchia gente sbattersene i coglioni del divieto. Ben vengano le multe, la gente deve capire che le regole vanno rispettate. Questo dell'articolo poi.. Definirlo guida alpina mi pare un insulto alla categoria.
Ermini Ottone, vedo che hai un gatto sulla foto del profilo, presumo sia il tuo gatto. Ti piacerebbe se scappasse via spaventato dai fuochi d'artificio e poi non riuscire più a ritrovarlo?
Credo proprio di no, ed il rumore dei fuochi oltre a far scappare via terrorizzati gli animali può anche provocare infarti per lo spavento.
Ci sono validissime alternative per festeggiare in modo rispettoso, ad esempio mi è capitato di recente di assistere allo spettacolo delle fontane luminose, http://www.dominicisfontanedanzanti.it/fontane_danzanti.htm
E ti assicuro che sono molto più belle dei classici fuochi d'artificio.
Avete rotto i cog****** con questi fuochi d'artificio. Sempre gli stessi, noiosi, infastidiscono gli animali e sono solo uno spreco di denaro pubblico. Possibile che non ci sia altro modo per festeggiare? Si fa un gran vociare dei diritti degli animali e poi continuiamo con i fuochi d'artificio. È ora di dire basta.
Considerando che giravano con una targa di carta e senza assicurazione, non è difficile immaginare quanto se ne sbatteranno del provvedimento del giudice.
State sereni, da questa mattina una carovana di rom si occupa di controllare e dirigere i lavori dal parcheggio vicino al passaggio a livello, vedrete che con il loro aiuto i lavori verranno completati entro le scadenze già pattuite.
Ci sono tanti modi per arginare queste situazioni, diffusissime ed altrettanto risapute. Il fatto che non vengano presi provvedimenti la dice molto lunga...
I vigili erano sicuramente impegnati a controllare i ticket di chi aveva parcheggiato in piazza nella nuova fascia oraria 20-24. Però magari due passi sul lungomare se li potevano fare... Multando tutte quelle auto parcheggiate alla cazzo di cane avrebbero tirato su un bel gruzzoletto...
Lo sciopero è l'ultimo strumento a disposizione dei dipendenti per manifestare apertamente ai vertici aziendali (e, vista la situazione, anche a bankit) la propria contrarietà alle manovre che hanno il preciso scopo di SVENDERE la banca.
L'obiettivo non è sicuramente quello di creare disservizio verso la clientela, bensì quello di innalzare il livello di attenzione mediatica verso quanto sta accadendo. Al contrario, visto e considerato che i tagli di personale (che non vengono bilanciati da altre assunzioni, neanche stagionali) stanno già provocando numerose difficoltà al mantenimento della qualità del servizio verso la clientela, e la situazione non potrà che peggiorare con i prossimi prepensionamenti in massa.
L'azienda sta procedendo come un rullo compressore, sorda verso qualsiasi suggerimento o contestazione rispetto a manovre che stanno portando a tutto fuorché la ripartenza della banca.
La rabbia è comprensibile e condivisa, ma non fate l'errore di mettere sullo stesso piano chi ha provocato questa situazione con chi la sta subendo (clienti e dipendenti).
Ajeje Brazorf
Utente dal
14/6/2014
Totale commenti
19