Tassazione dei dottorandi,
Officina Universitaria si oppone

MACERATA - L'associazione studentesca critica la scelta dell'ateneo: "Dopo lo spostamento di Mediazione Linguistica ancora una decisione unilaterale"

- caricamento letture

officina_universitariaOfficina Universitaria contesta la tassazione dei dottorandi stabilita dall’Università di Macerata.
«Quest’anno anche i vincitori della borsa di dottorato dovranno pagare le tasse universitarie – si legge in una nota dell’associazione studentesca –  che saranno comunque progressive in base al valore dell’ISEE.
Questa misura è stata decisa dall’Università e giustificata con l’impossibilità di reperire fondi per finanziare l’esonero totale degli studenti borsisti.
In assenza di una documentazione chiara ed esauriente, la nostra consigliera in Cda Terry Augello ha deciso di astenersi, riservandosi comunque la possibilità di presentare al più presto una proposta che modifichi la tassazione rendendola ancora più progressiva mediante l’aggiunta di ulteriori scaglioni.
Ci duole constatare come ancora una volta l’Amministrazione di questo Ateneo, con la complicità di una parte della rappresentanza studentesca (Obiettivo Studenti), a fronte di mancanze di fondi abbia preferito ricorrere all’aumento della tassazione piuttosto che affrontare un discorso serio di rivalutazione delle proprie spese.
Dopo lo spostamento della sede di Mediazione linguistica da Civitanova, si tratta dell’ennesimo caso in cui si è arrivati ad una decisione unilaterale senza l’adeguata informazione e partecipazione. Questa decisione pregiudica gli studenti e la qualità della didattica. Davanti alle telecamere si fa un gran parlare di ricerca ed innovazione, ma alla prova dei fatti si penalizzano i ricercatori, molti dei quali studiano nella nostra università senza beneficiare di una borsa di studio».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X