(Foto di Lucrezia Benfatto)
Ha avuto un grande successo la raccolta firma organizzata dal centrodestra civitanovese in favore della permanenza del corso di Mediazione Linguistica in città. Sulle ormai note vicende del corso si è aperta una frattura tra l’Università di Macerata e l’Amministrazione comunale, dovuta ad una mancanza di strutture adeguate per studenti e professori. Una condizione non più sostenibile per l’Ateneo, che ha annunciato di voler riportare dal prossimo anno accademico il corso a Macerata.
«Hanno firmato molti studenti iscritti all’Università, ma anche tantissimi cittadini, civitanovesi e non» spiega il consigliere Fabrizio Ciarapica «a dimostrazione del fatto che questo è un argomento che interessa tutti, senza distinzioni politiche. Tra i firmatari c’è anche un signore di 100 anni. In circa tre ore abbiamo raccolto 400 adesioni, ed i commercianti della zona ci hanno chiesto i fogli per poterli mettere a disposizione dei loro clienti che volessero manifestare il proprio assenso alla nostra richiesta». Gli organizzatori si dicono molto soddisfatti della riuscita dell’iniziativa, che ha avuto luogo in corso Umberto I – in pieno centro a Civitanova -, dove è stato allestito un gazebo per la petizione. L’iniziativa sarà probabilmente sarà replicata nei prossimi giorni.
La Federazione del centrodestra chiede al rettore dell’Università di Macerata, Luigi Lacchè, al sindaco di Civitanova, Tommaso Corvatta, ma anche al ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, un impegno forte e concreto, suffragato da atti, al fine di «evitare il trasferimento del corso di mediazione linguistica in altro loco ed il suo mantenimento presso gli attuali spazi o in altri messi a disposizione dall’Amministrazione di Civitanova meglio rispondenti alle esigenze del corso stesso».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Deve tornare a Macerata.
Fatela al palazzetto l’università!!!!!
ma lo sanno che per accedere ad un corso di laurea bisogna aver prima frequentato la scuola secondaria?
E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOV’E’?
Per Civitanova e i suoi abitanti , certo che va bene, ma per CHI ABITA NELLA PROVINCIA , MA SULL’ALTRO VERSANTE, ANDARE A CIVITANOVA è UNA TRASFERTA, tanto che spesso, km x km, si sceglie addirittura Urbino. Costoro PAGANO LE TASSE IN PROVINCIA, NON SONO STRANIERI!!!!!!!!!! RITORNI A MACERATA, ALTRO CHE FIRME!!!!!!!!!!
@Giovanna Cita e @Perla Serrani,per quanto ne so il corso di Mediazione Linguistica è nato e cresciuto a Civitanova, dove ha raggiunto negli ultimi anni un importante numero di iscritti. QUINDI NON SI TRATTEREBBE DI UN RITORNO. Poi vorrei informare @Giovanna Cita che questo corso (L-12) ad Urbino non esiste e che il corso di lingue presente ad Urbino (L-11) è lo stesso che è sempre stato presente a Macerata. QUINDI LA SCELTA DI ANDARE AD URBINO PIUTTOSTO CHE CIVITANOVA NON C’ENTRA NULLA CON QUESTO CORSO DI LAUREA.
Il sig. Stefano Stecconi mi sembra molto documentato e preciso. Le sig.re Perla Serrani e Giovanna Cita come controbattono?…………….mi sa che c’è poco da ribattere………….se invece si vuole il ritorno a Macerata per forza e comunque, allora è un altro discorso………comunque io non me ne intendo quindi attendo evoluzioni………….