Tara Gandhi, figlia del figlio più piccolo del Mahatma, sarà presente sul nostro territorio dall’11 al 14 maggio per diventare cittadina onoraria di Corridonia e Tolentino per una serie di incontri. Gli eventi organizzati dall’associazione Please Sound – Diritti per tutti!, con il patrocinio della Provincia di Macerata e la collaborazione dei comuni di Tolentino e Corridonia e di Un Punto Macrobiotico, cominceranno sabato 11 maggio all’Abbadia di Fiastra alle 10, per un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza. Il giorno seguente, alle 17.30, al Castello della Rancia, Tara Gandhi incontrerà la cittadinanza tolentinate. Interverrà il sindaco Giuseppe Pezzanesi e condurrà il dibattito Maurizio Verdenelli. A partire dalle 16 si svolgeranno laboratori e clownerie per bambini e ragazzi a cura della Ludoteca regionale RIU’ del Circolo “Il Pettirosso” Legambiente. A conclusione Un Punto Macrobiotico offrirà un rinfresco. Nell’ultimo appuntamento, il 14 maggio alle 11, all’Auditorium San Francesco di Corridonia, Tara Gandhi e Mario Pianesi incontreranno i giovani. L’evento è offerto dall’associazione “Please Sound: Diritti per tutti!”, come lieta circostanza per celebrare il suo primo anniversario e per presentarsi alla cittadinanza. Essa infatti è nata nel maggio scorso per desiderio di un gruppo di volontari con lo scopo di promuovere solidarietà sociale, diritti e collaborazione anche internazionale. In India soprattutto collabora e sostiene l’azione di poche giovani suore, presenti in varie regioni del subcontinente, a favore soprattutto dell’alfabetizzazione ed emancipazione delle donne delle zone rurali e dei loro bambini. Promuove perciò l’ adozione a distanza di bambini, di anziane nullatenenti e di donne che, alfabetizzate, volessero proseguire la loro formazione in ambito infermieristico, per esempio. “Il pregio dell’illustre Tara Gandhi, la sua eccezionale esperienza sulla scia del ‘Grande Mahatma’ sono di per sé richiamo e ragione di partecipazione. A queste ragioni si aggiunge l’invito di Please sound, che volentieri estendiamo a tutte le altre associazioni e cittadinanza”. Per informazioni: 0733 202021; www.soundforindia.altervista.org
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati