Tara Gandhi e Mario Pianesi
cittadini onorari di Tolentino

L'11 maggio cerimonia all'Abbadia di Fiastra: secondo una leggenda la pistola che uccise Gandhi fu comprata a Tolentino. Il Consiglio comunale ha approvato anche il rendiconto di gestione relativo al 2012 e la convenzione per il campo Ciarapica. Unanimità sulla proposta di Romagnoli per il recupero dei cimeli dell'US Tolentino. Approvata la mozione che prevede una maggiore discrezionalità per l'assegnazione delle case popolari
- caricamento letture
Tara Gandhi durante una visita all'Università di Macerata

Tara Gandhi durante una visita all’Università di Macerata

 

L’11 maggio all’Abbadia di Fiastra il Comune di Tolentino conferirà la cittadinanza onoraria a Tara Gandhi,  una degli otto nipoti  diretti del Mahatma e a Mario Pianesi, pioniere della Macrobiotica Italiana.

Il doppio conferimento è stato accordato con il voto unanime del Consiglio comunale.

Tolentino vuole dimostrare la sua vicinanza a Tara Gandhi anche perchè secondo una storia comune in città – anche se priva di riscontri ufficiali – la pistola con cui il 30 gennaio 1948 fu ucciso a Nuova Dehli Mohandas Karamchand Gandhi, sarebbe stata procurata proprio a Tolentino. Un racconto che ha dell’inverosimile ma che negli ultimi tempi è stato riportato all’attenzione del sindaco Pezzanesi da diversi cittadini di Tolentino. “E’ una voce che circola in città – conferma Pezzanesi – e stiamo verificando se sia possibile trovare delle prove. Per ora diverse persone mi hanno raccontato questa storia scendendo anche nei minimi particolari. In ogni caso il conferimento della cittadinanza onoraria a Tara Gandhi è dovuto a quello che ha fatto visto che si è distinta nelle missioni di pace e di aiuto ai poveri sulle orme di suo nonno. Mario Pianesi che è residente a Tolentino e tra l’altro è molto legato a Tara Gandhi, ha avuto riconoscimenti da tutto il mondo per la ricerca nel settore dell’alimentazione e per l’invenzione del macrobiotico e per questo abbiamo ritenuto doveroso dare questo ricnoscimento anche a lui”.

Il Consiglio comunale si è aperto con la comunicazione della formazione del nuovo gruppo consiliare “Fratelli d’Italia” composto dai Consiglieri Francesco Pio Colosi (capogruppo) e Franco Feliziani. Dopo una lunga e articolata discussione, con 11 voti favorevoli e 6 contrari, è stato approvato il Rendiconto di Gestione relativo all’anno 2012. 

 Durante la seduta, con 11 voti favorevoli, 4 astenuti (i consiglieri Comi, Prugni, Cesaretti e Riccio) e 1 voto contrario (Mercorelli) sono stati approvati sia la convenzione per la gestione del campo di calcio “Ciarapica” sia l’atto di indirizzo per la definizione dei rapporti con l’associazione sportiva Juventus Club. All’unanimità, dopo diversi emendamenti, è stato dato parere favorevoli all’atto di indirizzo per le procedure di  assegnazione delle gestioni di strutture di proprietà del Comune, è stato condiviso e approvato il documento che fissa le azioni contrarie alla realizzazione dell’Elettrodotto “Fano-Teramo” e approvata l’integrazione dello Statuto comunale.
Respinta, invece, la proposta di deliberazione presentata dal Consigliere Mercorelli su “Regolamento per la tutela e il benessere degli animali” con 11 voti contrari e 5 favorevoli, è stata rinviata la mozione presentata dal Consigliere Riccio su “Condivisione dei principi contenuti nella convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica” e ritirata la mozione presentata dal Consigliere Mercorelli su “Convenzione Stadio della Vittoria – provvedimenti urgenti”. Il Consiglio ha poi approvato all’unanimità la mozione presentata dal Consigliere Romagnoli su “Riconsegna  al Comune di tutti i beni e oggetti di rilevanza storico-culturale-documentale ed artistica in possesso dell’US Tolentino” e, dopo la mezzanotte, ha approvato con 10 voti favorevoli e 5 contrari la mozione presentata dai Consiglieri Colosi, Feliziani, Trombetta, Sclavi, Cicconi e Ceselli sulla revisione revisione della legge regionale 22/2006  per una maggiore discrezionalità delle amministrazioni comunali nella redazione graduatorie case popolari”.
Proprio riguardo a questo voto esprimono soddisfazione i consiglieri Colosi e Feliziani: “Si tratta di una presa di posizione necessaria a favore di tante famiglie che per anni hanno contribuito col pagamento delle tasse e altri oneri alla costruzione delle case popolari e che , oggi , in difficoltà dovuta alla crisi, si trovano superate in graduatoria dagli ultimi venuti – si legge in una nota – ringraziamo il Sindaco Pezzanesi , il Presidente del Consiglio Sclavi  e i consiglieri di maggioranza che, con il loro voto, hanno  consentito l’approvazione della mozione”.

(Redazione CM)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X