Un convegno sul fenomeno Pasqualina

Giovedì 4 aprile alla Biblioteca Statale di Macerata
- caricamento letture

 

pasqualina1

Pasqualina Pezzola

Giovedì 4 aprile nella Biblioteca statale di via Garibaldi a Macerata si terrà una conferenza sul tema “Ai limiti del paradosso”, che si prefigge lo scopo di trattare in maniera divulgativa l’attuale concezione della dimensione spazio-tempo e le sue implicazioni sulla nostra realtà psicofisica, partendo dalle particolari qualità  del noto fenomeno costituito dalla civitanovese Pasqualina, qualità che le consentivano di viaggiare nello spazio e nel tempo con modalità a tutt’oggi ignote.

La conferenza, che è aperta a tutti, avrà inizio alle ore 17 con i saluti del direttore della Biblioteca statale, Angiola Maria Napolioni, e del presidente dell’Associazione culturale “Le Casette”, Pierluigi Pianesi. Seguiranno gli interventi di Isidoro Sparnanzoni (studioso di parapsicologia ed autore del libro “Pasqualina la chiaroveggente. Là dove non osa il vento”) e di Stefano Petracci (prof. Di scienze umane all’Iss “Ricci” di Macerata) che approfondiranno “Il fenomeno Pasqualina”; di Franco Rustichelli (ordinario di fisica nella facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche) che affronterà il tema “Dalla relatività di Einstein alla conquista del tempo biologico”; di Gabriele Borsetti (già docente di psichiatria nella facoltà di Medicina dell’Università politecnica delle Marche) che illustrerà “L’interpretazione sincronistica dei fenomeni parapsichici”; e di Maurizio Pincherle (neuropsichiatra infantile, dirigente del servizio di Npi all’ospedale di Macerata) che spiegherà “Il mistero del disorientamento spazio-temporale nella Grande Piramide. Studio sull’attività elettrica cerebrale”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X