Sport in difficoltà a Mogliano per la mancanza di impianti sportivi e per la loro modalità di gestione. A denunciarlo è l’Asd Ginnastica Mogliano in un comunicato:
«Assessori e Consiglieri che si dimettono, associazioni che chiudono i battenti e si trasferiscono nei paesi limitrofi, proteste per la gestione della casa di Riposo e per l’affidamento dell’Asilo Nido, contestazioni per il contenuto di alcune delibere e bandi: Mogliano e la sua amministrazione sembrano preda di un malessere sempre più diffuso e crescente.
In particolare le cronache della stampa locale hanno già registrato più di una presa di posizione tra l’Amministrazione in forte polemica con alcuni Dirigenti Regionali (presidente Hockey) e il mondo sportivo moglianese. Risultato di una continua, caparbia e rigida politica che tra le altre cose non ha mantenuto quanto promesso “sotto elezioni” e testualmente scritto e recitato: “vogliamo incentivare le associazioni che promuovono l’avvicinamento dei giovani allo sport – verranno tenuti in considerazione i risultati sportivi a livello regionale e nazionale, ecc ecc”. Sacrosanti propositi che però non hanno dato frutti.
Le varie società del settore calcistico hanno pubblicamente manifestato le proprie gravissime difficoltà riguardo la politica di utilizzo e gestione degli impianti da parte della amministrazione comunale, la A.S.D. Pallavolo ha interrotto la propria attività e si è trasferita nel Comune di Loro Piceno, ora anche la Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Mogliano è sul punto di chiudere la sua trentennale attività.
Questa associazione ha sempre avuto nel tempo un consolidato rapporto di fiducia con le varie Amministrazioni, le quali ne hanno sempre riconosciuto l’alto valore educativo e morale. Gli allenamenti sono sempre stati garantiti nel locale palestra della Scuola Media e il folto gruppo di atleti (circa un centinaio tra ginnaste e ginnasti appartenenti quasi interamente al settore giovanile) di Mogliano ma anche di Loro Piceno, Massa Fermana, Montappone, Falerone, Corridonia, presenti nel territorio per la prestigiosa attività, si sono sempre distinti per i risultati sportivi raggiunti a livello regionale ed anche nazionale.
Di recente, stando alle testimonianze ed alla documentazione raccolta, i problemi e le incomprensioni con l’amministrazione comunale sono aumentati tanto che la fine di questa gloriosa attività sportiva moglianese sarebbe la diretta conseguenza dello stillicidio di richieste, di controlli, di contestazioni da parte dell’Amministrazione comunale, il cui atteggiamento nei confronti dell’intero settore della ginnastica moglianese, sostiene l’Avvocato dell’Associazione Ginnastica Mogliano, “ non può non essere interpretato vessatorio e persecutorio senza giustificazione alcuna”.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è l’ennesimo cambiamento voluto dalla giunta municipale: dopo anni durante i quali la Associazione Ginnastica Mogliano era chiamata al pagamento di un contributo onnicomprensivo a copertura delle spese, al pari di ogni altra associazione federale attiva sul territorio, Sindaco ed assessori hanno deliberato a carico dell’associazione stessa un canone per l’uso della palestra di circa 1.000 euro mensili.
“Il contenuto e le modalità attuative della delibera evidenziano insormontabili penalizzazioni nei confronti della Ginnastica Mogliano” – sostiene il Presidente del Consiglio Direttivo, che si è visto recapitare a mezzo del messo comunale la diffida del Comune, redatta addirittura prima che la stessa delibera venisse pubblicata. “La cifra – prosegue lo stesso – è insostenibile per la nostra realtà associativa, piccola e rivolta all’agonismo e non trova alcuna giustificazione con la copertura dei costi riferiti ad una palestra di modeste pretese, priva di riscaldamento ed acqua calda”.
L’accordo con il Comune prevedeva, finora, la copertura delle spese correnti e che la Associazione Ginnastica fornisse a proprie spese l’attrezzatura di palestra necessaria anche agli alunni delle scuole durante le lezioni mattutine e rimettere in discussione una organizzazione che coinvolge anche le scuole cittadine fa inevitabilmente supporre intendimenti da parte dell’amministrazione comunale allo stato poco chiari e nuove sorprese; a meno che il Comune non voglia tornare sui suoi passi per trovare una dovuta ed equa soluzione, per il presente e per il futuro, magari predisponendo una apposita, formale convenzione da sottoscrivere tra le parti, questa vicenda sembra l’ennesima dimostrazione di come una politica miope finisce per negare a giovani e bambini che praticano questa così come altre discipline, la possibilità di seguire una valida opportunità di vita e di sport».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ho tre figli e conosco bene cosa significa fare sport: latitanza totale della scuola ( anche in altri settori tipo musica ed arte), grettezza mentale dei comuni e difficoltà delle associazioni sportive, anche in seguito alla modifica statale della legge sulle sponsorizzazioni. Cosa rimane? L’ennesimo esborso da parte dei genitori che devono pagare le fotocopie della scuola, il corso qua e il corso là, il campus estivo…mentre magari, ma non so la situazione di Mogliano, i “poveri” anziani ( che però votano)hanno le terme pagate, la colonia marina pagata o facilitata,…., mentre magari si fà la settimana culturale, la stagione teatrale, la promozione dei prodotti tipici …a spese del Comune.
Gli amministratori molte volte fanno la domanda, prima di intraprendere una decisione: porta voti? Invito i genitori di Mogliano a farsi dare un bilancio comunale dettagliato per vedere come e dove gli amministratori spendono le tasse dei cittadini, poi fare una massa critica , indipendentemente dalle prossime elezioni, e creare una community per far circolare più velocemente le notizie ( come ha fatto Beppe Grillo).
Buon lavoro.
Andrebbe lasciato indietro qualche sagra paesana o qualche 1744 per poter indirizzare le risorse verso progetti davvero educativi come la ginnastica di Mogliano che fra l’altro ha raggiunto alti livelli.
Lo confesso, sono di parte, nel senso che come legale sto assistendo da tempo l’Ass.ne Sportiva Dilettantistica di Mogliano in questo assurdo contenzioso con il Comune di Mogliano, che sta creando difficoltà ed intralci di ogni tipo ad un’attività benemerita che da anni tiene occupati e avvicina allo sport centinaia di giovani, come credo possano testimoniare tutti i cittadini moglianesi. Così come i cittadini moglianesi faranno le loro libere valutazioni nel momento in cui saranno richiamati ad esprimere il proprio voto alle prossime elezioni comunali.
Per quanto mi riguarda, posso dire che, a mio avviso, un’Amministrazione Comunale che abbia realmente a cuore la salute ed il benessere dei propri giovani, più che ostacolare un’associazione come la Ginnastica Mogliano e chiedere canoni economicamente insostenibili e non corrispondenti affatto al reale importo dei costi sostenuti, dovrebbe essa stessa cercare di dare dei contributi economici all’Associazione Sportiva in questione ed implorarla di seguitare a svolgere quell’importantissimo ruolo sociale svolto sino ad oggi.
L’UNICA COSA DA FARE PER CHIUDERE QUESTA DIATRIBA CHE DURA DA TROPPO TEMPO E’ CONTROLLARE VERAMENTE SE QUESTA SOCIETA’ DI GINNASTICA SIA UNA SOCIETA’ SENZA SCOPO DI LUCRO,,,UNA VOLTA STABILITO CIO’ SE EFFETTIVAMENTE LA SOCIETA’ NON HA LO SCOPO DEL LUCRO ALLORA IL COMUNE DEVE ASSOLUTAMENTE FORNIRE COME FA CON ALTRE SOCIETA’ LA STRUTTURA SENZA INCIDERE SULLA PROPRIA SOPRAVVIVENZA ANZI AIUTARE…….SE DOVESSE ESSRE L’INCONTRARIO OSSIA CHE SI DIMOSTRASSE UNO SCOPO DI LUCRO CAMUFFATO DA UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA ALLORA IL DISCORSO E’ COMPLETAMENTE DIVERSO ED ENTREREBBERO IN GIOCO SCENARI DIVERSI….
Com’è possibile che negli USA si facciano campagne per la salute e dalle Nostre parti, al contrario, si faccia del tutto per mettere i bastoni tra le ruote a chi salvaguarda e si occupa di divulgare l’attività fisica-in questo caso la ginnastica?
Ho sempre creduto nello sport e privilegiato la GINNASTICA ARTISTICA, ed ho sempre cercato in tutti gli associati la mia medesima passione. In tanti l’abbiamo condivisa e per questo raggiunto grandi risultati sportivi, ma soprattutto visto crescere le ns. ragazze e i ns. ragazzi nei valori veri dello sport. Questa è la ns. ricchezza e niente e nessuno potrà mai privarcene.
Sono un consigliere di maggioranza ed anche presidente di una ASD del paese . Ho partecipato nel 2009 alle riunioni dove si è discusso il regolamento per l’utilizzo degli impianti sportivi che è stato poi condiviso da tutte le associazioni e dall’opposizione. A livello generale è stata stabilita una tariffa ordinaria che è stata azzerata per le attività del settore giovanile. Riconosco comunque di aver fatto un errore, forse dovuto alla poca esperienza amministrativa. La p.a. dovrebbe controllare che l’agevolazione concessa (impianto sportivo gratis) sia trasferita sulle famiglie dei ragazzi che praticano sport. Comprendo che è scomodo ma la p.a., anche se informalmente, dovrebbe visionare i bilanci alle associazioni per verificare se le quote che le famiglie dei genitori sono tenute a pagare tengono conto dell’agevolazione concessa dal Comune.
Ho 28 anni e faccio ginnastica con la Ginnastica Mogliano da quando ne avevo 5. Inutile dire che è più che un’esperienza per me, ma una vera passione che mi ha dato tanto in questi anni e dalla quale ho avuto solo da guadagnare come persona. Fare parte della Ginnastica Mogliano mi ha insegnato la perseveranza, quando non era facile ottenere dei risultati immediati, mi ha insegnato l’umiltà, quando ero solo una riserva, mi ha insegnato il sacrificio quando le ore in palestra erano tante e quando dovevamo andare anche in altre palestre più attrezzate di altri paesi ed affrontare allenamenti estenuanti per essere all’altezza delle gare agonistiche, mi ha insegnato ad essere sicura di me, perché ero sicura dell’appoggio incondizionato del mio allenatore il prof. Luchetti, e mi ha dato anche delle soddisfazioni immense quando ho vinto il titolo nazionale alla trave. Tutto ciò non è scontato e trovare una società capace di trasmettere certi valori non lo è altrettanto. Dire che provo solo tanta amarezza per tutta questa vicenda è poco e pensare che una paese si possa lasciar sfuggire una tale ricchezza è proprio triste.
Ho iniziato da piccolissima a fare ginnastica e nel giro di poco tempo questo sport mi ha avvolto la vita. La ginnastica artistica è stata la mia passione per tanti anni, tutto questo grazie allo splendido lavoro di Maurizio Luchetti e Marcella Matricardi che mi hanno sempre fatto sentire presente all’interno di una grande “famiglia”. Perchè una palestra non è soltanto un luogo fisico e concreto che ospita degli atleti…una palestra è il contesto che permette ai ragazzi di coltivare le proprie passioni, di crescere e di confrontarsi con i propri limiti. Con grande affetto e stima per Maurizio e Marcella.Arianna Corradini
Il mio ingresso in palestra è stato all’età di 7 anni…ora ne ho 35, sono sposata, ho una figlia di quasi 2 anni che ha già sfiorato trave, suolo e trampolino…e sono ancora lì! Dire che sono cresciuta con la Ginnastica Artistica e con Maurizio e Marcella è senza dubbio dire poco. Con loro e grazie a loro ho imparato il vero significato di impegno sportivo, competizione, sacrificio, tenacia e soddisfazione per i traguardi raggiunti. Lo sport, se vissuto con passione e professionalità, riesce a darti tanto e a caratterizzare in maniera significativa la formazione della propria persona. Tutto questo è sempre stato la A.S.D. Ginnastica Mogliano…come non capire e non apprezzare tutto ciò??? Meditate gente….meditate!
Come mai un’associazione sportiva di tale rilievo, che ha ottenuto riconoscimenti ovunque nella categoria (anche a livello nazionale), che ha un ricco medagliere alle spalle, che richiama atleti anche dai paesi limitrofi non viene sostenuta dall’Amministrazione, sponsorizzata e considerata motivo di vanto per il paese?
… 1000 euro al mese… Non facciamo polemiche o paragoni, limitiamoci ad analizzare i fatti. La palestra delle scuole medie è li dalla notte dei tempi, non ha custode, non ha riscaldamento, non ha acqua calda, non ha impianti docce ecc…… non per questo può essere concessa ad uso gratuito a qualsiasi associazione sportiva. Quindi il comune quantifichi, in base alle ore di utilizzo, le effettive spese(acqua, luce e non so che altro…) in maniera da non far gravare l’importo ai cittadini ma a dette associazioni. La p.a. non può (con questo non dico che lo faccia) emettere una cifra di affitto senza documentazione, perché come tutti sanno non può guadagnare su di una associazione sportiva sotto l’egida di federazioni sportive nazionali riconosciute dal coni. La asd ginnastica mogliano è iscritta dal 12 aprile 1986 e in tutti questi anni di attività ha portato il piccolo paese a livelli nazionali, come pubblicato in tutti gli articoli del resto del carlino e messaggero, non ultimo quello del 10 luglio 2012. Visto che anche la scuola usufruisce saltuariamente delle attrezzature dell’associazione in questione, trovo veramente assurdo alimentare polemiche e scontri quando con un reso conto effettivo e TRASPARENTE delle spese, si possa sicuramente sistemare il tutto e continuare sia per il paese che per tutti i bambini,adolescenti,adulti,anziani una tradizione riconosciuta a livello provinciale,regionale e nazionale ancora per molto molto tempo.
Sento il bisogno di commentare questo articolo … sia come ex ginnasta …. sia come madre di un ragazzo che pratica la ginnastica artistica … sia come vice –presidente di questa Associazione. Come ex-ginnasta mi sento di dire che i risultati raggiunti con molto sacrificio li devo assolutamente alla passione che Maurizio e Marcella mi hanno sempre trasmesso …. parlo di molti anni fa 30 per l’esattezza quando con Maurizio partivamo per andare ad allenarci nella palestra di Fermo perché non avevamo l’attrezzatura idonea per preparaci alle gare. E’ stato un periodo della mia vita che non dimenticherò mai … attraverso lo sport mi hanno insegnato il rispetto , la disciplina, l’Amore “con la A maiuscola”. Per me sono e saranno sempre la mia seconda famiglia! Come madre di un ragazzo di 13 anni che pratica la ginnastica artistica mi sento di dire che a distanza di 30 anni la passione di Maurizio e Marcella non si è attenuata … continuano a seguire i loro atleti con la stessa “grinta” sacrificando spesso tutto il loro tempo libero (compresi i sabati e le domeniche) affinché gli atleti si sentano pronti per affrontare le gare. La ginnastica artistica non finisce con l’ora di allenamento o la gara …. ma i ragazzi si sentono a “casa” come in una grande famiglia dove i problemi si affrontano e si risolvono insieme. Come vice-presidente infine mi sento di dire che nonostante le difficoltà incontrate negli ultimi anni a causa dei rapporti a mio parere “incomprensibili” con l’amministrazione comunale non smetteremo di lottare perché per noi l’importante è salvaguardare i diritti dei nostri ragazzi/atleti.
CONTINUATE TUTTI A DIRE COSE SCONTATE…NESSUNO METTE IN DUBBIO IL LAVORO IMPORTANTE SVOLTO DALLA SOCIETA’ GINNASTICA MOGLIANO, MA IL PROBLEMA MOLTO PIU’ GRAVE ANCORA NON E’ STATO MENZIONATO, SOPRATTUTTO DAI DIRETTI INTERESSATI..
AUSPICO CHE IL TUTTO SI RISOLVA , CHE LO SPORT VINCA , E CHI HA PIU’ GIUDIZIO LO ADOPERI
Di figli ne ho uno e per me la ginnastica e’ uno sport ok. Venire a capo della diatriba e’ semplice. Serve il bilancio del comune con tutto quello che noi cittadini tiriamo fuori tra spese e contributi per ogni associazione. Siccome siamo in crisi ognuna si paga tutto e poi se ci sono i soldi l’amministrazione potrà’ dare i contributi pubblicando a chi è perché’. Se quello che vale per una vale per tutti nessuno avrà’ da ridire.
Giusto per fare chiarezza, queste sono le tariffe stabilite da alcune amministrazioni.
Comune di MACERATA (Deliberazione n.10 del 11 gennaio 2012)
PALESTRE ANNESSE ALLE SCUOLE
Allenamento per attività federale dilettantistica, attività di enti di promozione sportiva, di enti pubblici vari, gruppi amatoriali organizzati:
Euro 5,00/1 ora.
Le tariffe di cui ai punti che precedono, in caso di utilizzo di minori di 14 anni, sono ridotte del 30% (quindi Euro 3,50/1 ora)
Il Comune di BOLOGNA ha un tariffario molto più dettagliato (determinazione dirigenziale P.G. N.273919/2012 – Allegato D).
PALESTRA C – PREVALENTEMENTE PALESTRE SCOLASTICHE NON OMOLOGATE, CARENZA DI ATTREZZATURE, SPOGLIATOI, DOCCE.
Allenamenti, tariffa oraria:
Adulti Euro 15,00/1 ora;
Giovani Euro 7,50/1 ora.
SALE MOTORIE – MANCANZA DI REQUISITI TECNICI (ATTREZZATURE, DIMENSIONI, DOCCE, ECC..).
Allenamenti, tariffa oraria:
Adulti Euro 12/1 ora;
Giovani Euro 6,50/1 ora
Un consiglio amichevole per Maurizio e Marcella:
come avete detto e sostenuto la palestra dove operate non ha nessun confort (acqua calda riscaldamento docce) e che la vostra passione per questo sport e’ smisurata, cercatevi uno stanzone grande (70-80m sono sufficienti) lo affittate con pochissimo, perchè uno stanzone senza nulla penso costi pochissimo, li poi ci fate tutto cio’ che volete: agonistica per i ragazzini ginnastica per gli adulti ma soprattutto potete continuare a fare quello che dite sia la vostra passione senza rotture di scatole e dato uno SMACCO all’amministrazione comunale..
Vi piace come consiglio?