Il nuovo Papa? Può stabilirlo la matematica

Renato De Leone, docente dell'Università di Camerino ha analizzato le relazioni tra i cardinali con la teoria dei grafi

- caricamento letture
DeLeone1

Il professor De Leone

Possiamo già sapere chi sarà il nuovo Papa? Può stabilirlo la matematica. O meglio si può calcolare con buona approssimazione quali saranno i cardinali più influenti nella scelta. Renato De Leone, docente di Matematica per le Applicazioni all’Università di Camerino, ha utilizzato la teoria dei grafi per individuare le relazioni più forti tra i cardinali e capire quali di questi saranno determinanti.

“La teoria dei grafi – sottolinea il professor De Leone – analizza insiemi di oggetti, situazioni, persone che sono in relazione e permette di studiare queste relazioni. La rete stradale è un esempio di grafo: il navigatore sfrutta la teoria per calcolare la distanza minima tra punto di partenza e di arrivo. La teoria si può applicare anche in campo sociale, come nel caso della previsione sul Conclave”.

Per valutare le relazioni tra cardinali, il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. De Leone è partito da dati certificati: quelli forniti dal Vaticano. Ha poi seguito cinque criteri per stabilire la presenza o meno di legami. Età e appartenenza ad un ordine particolare, gesuiti, salesiani, domenicani e nazione di provenienza sono motivi di vicinanza insieme all’anno di nomina e all’appartenenza ad una o più congregazioni: quella per i vescovi, per le cause dei santi, per l’evangelizzazione dei popoli.

“Qual è il risultato? Dei centoquindici cardinali chiamati a eleggere il pontefice – prosegue il Prof. De Leone – sono diciassette quelli che hanno le relazioni più forti. Di questi, soltanto quattro risultano centrali secondo tutti i criteri. Secondo lo studio, sono quelli in grado di orientare le preferenze: l’indiano Ivan Dias, gli statunitensi Francis Eugene George e William Joseph Levada e il tedesco Walter Kasper. Nella cerchia dei diciassette rientrano anche gli italiani Angelo Scola, Gianfranco Ravasi, Tarcisio Bertone e Attilio Nicora. Nessuna previsione invece sul nome del prescelto: in quel caso entrano in gioco troppi fattori che non siamo in grado di conoscere e valutare”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X