Disboscamento nel parco di Fontescodella
Il Comune: “Per motivi di sicurezza”

MACERATA - L'amministrazione sottolinea la necessità di una maggiore visibilità dall'esterno

- caricamento letture
Gli alberi tagliati a Fontescodella

Gli alberi tagliati a Fontescodella

La nostra lettrice Cristiana Iansiti , assidua frequentatrice del parco di Fontescodella, ha ieri segnalato il taglio degli alberi nell’area verde che sta avvenendo in questi giorni (leggi l’articolo). In merito ai lavori da svolgere nel parco l’Amministrazione comunale di Macerata  aveva diffuso il 24 gennaio un comunicato(leggi) nel quale si parla dell’esigenza di aumentare la sicurezza degli utenti ma non si fa alcun cenno al taglio di alberi per il raggiungimento di questo obiettivo. Anche la Questura ha sottolineato la necessità dell’intervento soprattutto dopo l’aggressione avvenuta nelle scorse settimane proprio in quell’area.

Sull’argomento, l’Amministrazione comunale precisa quanto segue:
«L’Amministrazione comunale lo scorso 24 gennaio, attraverso un comunicato stampa, aveva reso noti i lavori di sistemazione in atto in un’area del parco di Fontescodella motivando anche le necessità di eseguirli. Necessità che riguardano, prima di tutto, di consentire una maggiore visibilità dall’esterno favorendo le operazioni di vigilanza da parte degli organi preposti. Per assicurare quindi una maggiore sicurezza anche agli utenti, è stato necessario creare una cortina vegetale meno fitta eliminando alcuni alberi di specie non protette e alcune piante secche, cespugli ed arbusti.
In secondo luogo si è provveduto a riempire, con terra di riporto fornita gratuitamente dalla ditta che sta eseguendo i lavori in via Pesaro e il compost, fornito gratuitamente dal Consmari per migliorare la struttura del terreno riportato, il fosso che si trova all’interno del parco creando così uno spazio unitario di più facile fruibilità.
Ricordando che il parco di Fontescodella riveste per la città una particolare importanza, l’Amministrazione comunale sta provvedendo a sistemare e migliorare, rispetto al passato, l’area sottoposta ai lavori creando un nuovo prato omogeneo, ripiantando nuovi cespugli e creando con la legna raccolta, triturata, del materiale vegetale da spargere sul terreno per migliorare la fruibilità in attesa della ricrescita dell’erba».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X