Duecentoventicinque mila euro per il lungomare nord: la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo riguardante i lavori di riqualificazione della viabilità del Lungomare nord, per un importo complessivo di 225.000 euro. Lo scopo del progetto è il riordino dell’ampia fascia stradale mediante la regolarizzazione dei vari percorsi (pedonali, ciclabili e carrabili) che debbono convivere in questo tratto di lungomare.
Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile affiancata ad un percorso pedonale nel lato est, verso la spiaggia, nel tratto compreso tra piazza Verdi ed il sottopasso “Broccolo”, ponendosi quale raccordo della pista ciclabile esistente del lungomare nord nel tratto compreso tra via Lauro Rossi e piazza Verdi. Sostanzialmente quindi l’attuale pista ciclabile viene spostata nell’altro lato della carreggiata dando così continuità ad un percorso che collega tutta la fascia costiera esistente tra il porto turistico e il quartiere di Fontespina.
In particolare l’intervento prevede la realizzazione di un cordolo prefabbricato in calcestruzzo vibrato a protezione della pista ciclabile, la tinteggiatura della pista ciclabile con vernice a base di resine sintetiche idrosolubili, la tinteggiatura del percorso pedonale, la sistemazione di porzioni di pavimentazione stradale mediante fresatura e successivo ripristino con conglomerato bituminoso tappetino. La durata dei lavori sarà di 60 giorni dalla data del verbale di consegna.
“Il progetto migliorerà sensibilmente il livello di sicurezza dei ciclisti in transito e dei pedoni verso le spiagge – si legge nella delibera – ed è volto e anche all’ abbattimento delle barriere architettoniche, facilitando l’ingresso alle strutture balneari, per impedire pericolosi slalom dei pedoni fra auto in transito e in sosta. L’intervento a fronte dei costi di investimento presenta i seguenti benefici: miglioramento della sicurezza dei pedoni e dei ciclisti attraverso la realizzazione di itinerari dedicati agli utenti deboli; eliminazione delle barriere architettoniche; riqualificazione dell’area; completamento e raccordo con la pista ciclabile esistente”. La Giunta ha deciso di affidare i lavori in appalto mediante procedura negoziata senza bando con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, previo confronto concorrenziale tra almeno dieci operatori economici.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nel progetto (che sarebbe ora partisse), si parla di pista ciclabile e pedonale, ma non si fa menzione dei parcheggi. Sarebbe bene specificare, dato che sul lato nord non penso si dovrebbero prevedere in quanto sono presenti tantissimi passi carrabili. Saranno sistemati subito a ridosso della pista ciclabile, come per il lungomare sud? Speriamo che gli automobilisti, nell’aprire le portiere siano attanti ai passanti ciclisti.
Inoltre sarebbe da prendere in considerazione la possibilità di attuare una soluzione che possa permettere in inverno l’apertura del doppio senso, almeno per non creare ancora disagi per gli esercizi commerciali ed i residenti .
Un plauso all’amministrazione comunale di Civitanova (e anche alla vicina Porto S. Elpidio) che hanno reso il lungomare molto più godibile da quando è stata fatta la pista ciclabile e una bella pavimentazione dei marciapiedi. Personalmente sono anni che preferisco andare a Civitanova/S. Elpidio a passare qualche ora sotto il sole d’estate (e di conseguenza, spendo nei bar, ristoranti ecc di questa zona) invece che a P.to Recanati che invece è come Macerata: sempre uguale a sè stessa negli ultimi 30 anni.
mi raccomando……che i lavori siano ben fatti e a regola d’arte.
Cosa che il lungomare Piermanni non lo è………La pavimentazione
è mal messa.I lastroni sembrano essere messi in posa da un principiante…….
e le pietre sembrano raccattate………..in dei tratti laterali ci sono dei cedimenti.
Nun se poteva fà de meio.!!!!!!!!!!!!!!!
Poi ce sta’ la pavimentazione del balilla che è orrenda ……..eppoi ce volete mette le panchine !!!!!!!
era ora… inammissibile la pista ciclabile da quel lato con una cinquantina di passaggi carrabili!!
per i parcheggi…esiste la navetta che gira tutto il giorno per tutto il lungomare e tutta civitanova quindi no problem!!!
@liubavand. Il fatto che lei scriva “No problem” per la presenza di una navetta non credo che sia veritiero. Forse lo potrebbe essere per il periodo estivo (anche se poi il servizio è ridotto ad una navetta proprio perchè l’utenza non ne usufruisce), ma ci sono due fatti molto importanti. Primo: l’uso delle navette dovrebbe comportare la realizzazione di grandi parcheggi agli ingressi della città. nord, ovest e sud; però l’Amministrazione comunale ancora non si è espressa sull’area ex liceo scientifico per cosa vorrebbe (condizionale perchè la proprietà non è la sua) fare. Secondo: non tutti i residenti hanno i parcheggi; e soprattutto le attività commerciali ne abbisognano anche di inverno; non prevederli sarebbe un’assurdità, dato che di inverno le navette neanche passano.
In conclusione, ben vengano le piste ciclabili e pedonali, ma occhio anche agli automobilisti, a meno che non vogliamo ancora scontentare chi vive e lavora in quella zona.
Sono d’accordo al 100% con Marco Diomedi.
Premetto che non abito in quel tratto di lungomare, ma ben venga la nuova pista ciclabile sul lato est. E un’attenzione particolare anche agli automobilisti. Quindi si a nuovi parcheggi (cosa si aspetta a farli nell’area Pepi?) e SOPRATTUTTO IL DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE ALMENO IN INVERNO. Anche per non intasare la strada statale 16 parallela, con conseguente pericolosità. E per non costringere chi abita di fronte a “Galileo” o “Federico” a farsi tutto il lungomare, per poi fare inversione a Fontespina per andare in centro o in direzione Porto Sant’Elpidio. A mio parere è una costrizione illogica priva di qualsiasi fondamento.
marco, per creare i parcheggi occorre togliere il marciapiede gia presente e dubito che verrà fatto.. ma d’ altronde quella pista ciclabile ad ovest non è il massimo, lo dico da esperto frequentatore. mi auguro che almeno venga messo anche un po di verde..
@ Marco Cerve
Togliere il marciapiede è improponibile, anche perchè si metterebbero a rischio i residenti che uscendo dalla loro proporietà si ritroverebbero in mezzo alla corsia di marcia. Però la legge dice che si possono togliere posti auto se vengono individuati altrettanti nuovi posti auto in prossimità degli stessi; e non a pagamento, come sono quelli attuali. Unica soluzione fattibile è quella di fare come nel lungomare sud la pista ciclabile con adiacenti posti auto messi parallelamente alla strada; però a questo punto i progettisti sanno bene che poco dopo del Gabbiano c’è un restringimento della carreggiata, con un bel muretto in cemento armato; ed allora cosa si farà? I progetti sono belli a vedersi sulla carta, ma poi sul posto possono rivelarsi delle trappole.
Per quanto riguarda il verde, piacerebbe vederlo a tutti. Però ci sono due perplessità: la prima è l’immediata vicinanza del mare e della sabbia, che renderebbe difficile la resistenza della vegetazione; la seconda è la completa scarsezza del personale che dovrebbe fare la pulizia e manutenzione, con il rischio di ritrovarsi delle sterpaglie da far ripulire ai residenti.
Comunque, se non si fosse capito, io sono a favore dello spostamento ad est della pista ciclabile, ma non cerchiamo di correggere errori con altri