Allarme acqua potabile a Villa Potenza, dove le analisi dell’Arpam hanno evidenziato valori batteriologici superiori alla norma. Il sindaco ha emesso immediatamente un’ordinanza con cui si vieta l’uso potabile e alimentare dell’acqua fino a che la situazione non tornerà normale.
Il problema si è verificato solo in uno dei vari punti di prelievo delle acque nella frazione monitorati dall’Arpam, (la fontana pubblica in prossimità della chiesa di Borgo Peranzoni, servita dal Serbatoio di Montanello), ma in via precauzionale, per garantire la salute pubblica, si è deciso di vietare l’uso dell’acqua in una zona più ampia.
Queste le vie interessate: via Velini (dall’incrocio di Montanello a scendere verso Villa Potenza); via Federico II; via del Vallato; l’intero agglomerato urbano di Villa Potenza;via Ghino Valenti (fino al numero 154 da Villa Potenza direzione Macerata); contrada Rotacupa; contrada Potenza ;via De Gasperi;borgo Pertinace; via M. Santoni; via De Nicola (fino al nc. 24); via del Teatro Romano; contrada Helvia Recina ;via Einaudi; contrada S. Maria in Selva del Comune di Macerata .
Per l’approvvigionamento dell’acqua saranno rese disponibili dal pomeriggio tre autobotti, due allestite dall’APM e una dalla protezione civile, dislocate nei seguenti punti della frazione: piazzale del supermercato in via dell’Acquedotto, piazzale di fronte alla Chiesa e campo sportivo. Intanto un servizio di fonica partirà nel pomeriggio, insieme ad altri canali di comunicazione come la pagina FB del Comune.
(Foto di Cronache Maceratesi – vietata la riproduzione)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tanto c’è il fiume Potenza lì vicino !!
in qualità di cittadino ed abitante di Viila Potenza chiedo al comune di macerata che sia fatta luce su questa situazione. L’acqua non di inquina da sola. Da quanto tempo beviamo acqua non potabile? chi ha scaricato materiale inquinante che è andato a riempire il serbatoio di montanello? Spero che chi di dovere indaghi.
in qualità di cittadino ed abitante di Viila Potenza chiedo al comune di macerata che sia fatta luce su questa situazione. L’acqua non di inquina da sola. Da quanto tempo beviamo acqua non potabile? chi ha scaricato materiale inquinante che è andato a riempire il serbatoio di montanello? Spero che chi di dovere indaghi.
Ho saputo del divieto di uso di acqua casualmente portando mio figlio dall’acconciatore. non sapendo per quali necessità poteva essere eventualmente usata l’acqua ho chiamato il nr. di cellulare del servizio idrico integrato senza ricevere risposta. passi i telefoni intasati immagino, ma delle auto civetta che dovrebbero avvisare la cittadinanza del divieto sopra esposto non ne vedo nè tantomeno ne sento gli altoparlanti. hanno fatto un giretto soltanto lungo borgo peranzoni o gentilmente (dato che tutto è cortesia x gli abitanti di Villa Potenza e nulla è dovuto al Comune cui si corrispondono salate tasse) pensate di avvisare anche i poveracci che abitano lungo le vie adiacenti? al buon cuore di questa amministrazione…. ancora x tre anni, poi speriamo che basti con questa anarchia!!
E siamo nel 2012!
L’Arpam parla di valori batteriologici superiori alla norma, cioè parliamo di batteri e altri microorganismi…di grazia ci dite di che tipo sono? Così magari a qualcuna viene la voglia di ripescare il vecchio libro di biologia o acculturarsi con wikipedia e simili e farsi una propria idea (tremate gente) di questo inaspettato inquinamento del fiume Potenza.
Inquinamento…e se fossero proprio quei quattro animaletti in più che la rendono così buona?
Cioè…una delle poche cose che c’era rimasta a Macerata era l’acqua de la cannella vona, e adesso manco più quella? Che adè, un pretesto per fa’ comprà quella in buttijia???
Per me il giochetto che ci vogliono rifilare è questo: l’acqua municipalizzata (semi-pubblica) di oggi diventerà sempre più inquinata, poco disponibile, le infiltrazioni e le rotture delle tubature saranno all’ordine del giorno..l’esasperazione dei cittadini aumenterà finchè…deus ex machina… arriveranno le aziende private (in gran barba al referendum) che per magia ci erogheranno acqua limpida ma che sarà meglio consumare (per bere e per tutti gli altri usi) dopo aver comperato filtri, macchinette per la refrigerazione o per miscelare con vari gas (frizzantissime idee). Alla fine della fiera, ubriacati da tante bollicine, non solo spenderemo il doppio per la stessa acqua di prima, ma sopratutto saremo ad un passo dalla schiavitù.