Si è tenuta, durante lo scorso week end, la raccolta di firme dei cittadini a supporto dell’esposto che il MoVimento 5 Stelle di Tolentino sta per presentare alla Procura della Repubblica affinché sulla devastazione subita dall’Hotel Marche siano accertate eventuali responsabilità da parte delle pubbliche amministrazioni o di chi, comunque, doveva tutelare un bene pubblico (leggi l’articolo). La raccolta firme continuerà, presso gli appositi gazebo, anche nel prossimo fine settimana e dovrebbe concludersi entro il mese di settembre. “Cogliamo l’occasione” dice il capogruppo in consiglio comunale, Gian Mario Mercorelli “per consigliare al Sindaco Pezzanesi, in riferimento al suo recente comunicato stampa che ci chiama in causa, di leggere meglio i nostri articoli: nessuno ha parlato di corresponsabilità circa la situazione delle casse comunali. E’ stata esclusivamente sottolineata l’inopportunità di ricordarsi solo ora della situazione disastrata: quando in campagna elettorale il MoVimento 5 Stelle faceva presente che il futuro sarebbe stato tutt’altro che roseo, “altri” ammaliavano i cittadini con promesse di grandi opere. Un ultimo invito al Sindaco: il sito internet del Comune di Tolentino, pagato da tutti i cittadini, andrebbe utilizzato per i suoi fini istituzionali e non come organo di stampa di partito tramite il quale esprimere le proprie considerazioni politiche”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La Procura non dovrebbe attivarsi di iniziativa se il reato è perseguibile d’ufficio?
In caso contrario non è sufficiente la denuncia di una sola persona?
La raccolta di firme appare una iniziativa politica e la magistratura deve essere al di fuori della politica.
E’ certamente sufficiente una sola firma sull’esposto, ma l’iniziativa nasce per portare a conoscenza il maggior numero di cittadini possibili di quanto accaduto.
Non comprendo la connessione tra politica e magistratura. Proprio per evitare che sembri una presa di posizione esclusivamente politica si cerca il supporto dei cittadini.
Quando c’è da difendere beni pubblici sono in accordo,
Verrò a firmare di certo.
Perchè non fare un esposto anche sullo stato dei parcheggi pubblici coperti?
@ Bonfigli
L’esposto, se non ricordo male, dovrebbe essere una “segnalazione” all’autorità
Sulla denuncia mi faccio aiutare da wikipedia
E FINALMENTE speriamo che sia la volta che qualcuno incominci a pagare per avere ridotto questo paese al
livello di una porcilaia. Ma le razzie fatte all’interno della struttura chi le paga, possibile che chi fino ad oggi
ne era responsabile non provi un minimo di vergogna? Intanto i cittadini continuano ad essere sottoposti
ad strozzinaggio legalizzato. Se contonia cosi, altri che Libia avremo in Italia. Possibile che questi lestofanti
non paghino mai? Ci voleva il M5S, per scoprire ciò che da anni è sotto gli occhi di tutti? Vergogna.
Mentre guardavo passando lungo la strada Tolentino-San Severino, mi è venuto un dubbio e ho voluto rivedere le foto del precedente articolo dove il M5S e il giornalista Scorcella documentavano lo scempio, non vorrei infierire ma sembra che ora alle finestre manchino anche le serrandine che prima si vedevano in foto, se non mi sbaglio vuol dire che nonostante articoli, denuce, scherno e proteste, tutto è come prima e anche peggio, nessuno si rende responsabile di proteggere ciò che è rimasto ma anzi si da la possibilità a qualche delinquente di continuare a depredare, cosa aspettano che lo radano al suolo per poter ricostruire? Spero vivamente di sbagliarmi e avere la conferma che in merito alle denuncie fatte sui giornale con dichiarazioni di fuoco da tutti i politicucci di turno è seguita un’azione di protezione di quello che resta, oppure si pensa solo a buttare via 25mila euro dei nostri soldi per placare le chiacchiere paesane.
@Abitante: confermiamo che lo spoglio continua sistematicamente
@ Tomsbirulino
Ma è inaudito, possibile che si possano perpetrare tali indecenze? Ma chi ha la responsabilità?, di chi è la proprietà? Quelli sono soldi dei cittadini che hanno pagato le tasse! Lo scopo è di renderlo decrepito e irrecuperabile per costruire un’altro tempio nel deserto? Ci provassero, questa volta, se non rientriamo in coma come lo siamo stati per trent’anni, li dovremo fermare con i forconi.
La proprietà è della Regione Marche. Lo scopo? Penso ci sia andato molto vicino…