Il vice sindaco e assessore al turismo, Irene Manzi, interviene sull’accoglienza riservata ad alcuni gruppi partecipanti al 19° Festival del folklore, che hanno alloggiato allo Sferisterio (leggi).
“Avendo le scuole cittadine manifestato la propria indisponibilità ad ospitare i gruppi, per altro più numerosi rispetto al passato, come è avvenuto negli anni scorsi, l’associazione Li Pistacoppi ha provveduto ad accoglierli all’Asilo Ricci. Ma qui – afferma la Manzi – per sopraggiunte questioni di sicurezza, a causa dell’elevato numero di persone da ospitare, non tutte hanno potuto trovare alloggio nell’ostello. L’Amministrazione comunale, che ha dato sostegno all’intero progetto, ha così messo a disposizione degli organizzatori la sala dell’ex cinema e i locali delle ex sartorie dello Sferisterio dopo, naturalmente, aver acquisto tutte le autorizzazioni necessarie sia per quanto riguarda l’agibilità che i servizi igienici. Tengo a sottolineare – prosegue l’assessore Manzi – che la permanenza all’interno dell’arena è stata solamente un punto di appoggio per il pernottamento, infatti, per tutto il resto gli ospiti hanno fatto e fanno base all’asilo Ricci. Non può quindi essere il Comune, sostenitore della manifestazione ma non diretto organizzatore, a stipulare eventuali convenzioni con altre strutture di accoglienza, accordi che, in ogni caso, potrebbero comportare oneri difficilmente sostenibili. La migliore risposta alle polemiche estive- conclude l’assessore – può essere data dai 3.700 spettatori che lo scorso 20 agosto, allo Sferisterio, hanno assistito gratuitamente allo spettacolo coinvolgente e di alto valore artistico che i gruppi partecipanti hanno offerto alla città di Macerata”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non vi è nessuna polemica estiva, ma vi sono state delle legittime considerazioni fatte da molti cittadini.
Pertanto mi spiace constatare che, per l’ennesima volta, l’assessore veda (in giustificate e motivate domande) una contrapposizione che, in realtà, non esiste.
Non vorrei che, con la scusa delle (inesistenti) polemiche si cerchi (come già successo in passato) di ricreare un presunto “scontro” al solo scopo di intervenire con comunicati stampa che hanno tutto il sapore dell’autocelebrazione.
Siamo tutti contenti che il pubblico, come negli anni precedenti, abbia ben risposto alla manifestazione (anche se 3.700 spettatori mi sembra una cifra un pò tirata a casaccio) ma questo non toglie che alcuni artisti siano stati ammassati dentro lo Sferisterio.
L’assessore inoltre ci comunica che il dormitorio dentro lo Sferisterio “è stato solo un punto di appoggio per il pernottamento, infatti per tutto il resto gli ospiti hanno fatto e fanno base all’Asilo Ricci”
Pertanto gli ospiti, come scrive l’assessore, NON avrebberio usato i gabinetti e NON avrebbero utilizzato le docce, sebbene sembrerebbero esserci voci contrarie.
Comunque sia sembrerebbe che gli ospiti NON HANNO SOLO DORMITO come si vede chiaramente nella foto in quanto pare proprio che si fossero istallati stabilmente nelle camerate (cosmetici e trucchi e chissà altro sui tavoli, vestiti ovunque, ecc) ed addirittura la ragazza ripresa nella foto ha in mano un contenitore termico…
Quindi sembrerebbe, al contrario di quello che afferma l’assessore, che oltre “solo” dormire ci hanno anche bivaccato.
Però interessante sapere che dentro l’Arena Sferisterio, con tutti i permessi e le autorizzazioni, ci possono dormire almeno 40/50 persone.
L’assessore Manzi appena arrivata lo scorso anno il primo atto fu prorpio quello di tagliare i fondi ai Pistacoppi proprio per questa manifestazione, ci sono volute due mozioni votate in consiglio all’unanimità per ripristinare in bilancio questi 10 mila euro, questa è la considerazione che ha l’assessore di questo evento che al contrario di lei noi maceratesi lo troviamo straordinario, ecco perchè lo abbiamo difeso in consiglio comunale.. inoltre dire che si è stati autorizzati a dormire allo Sferisterio mi sembra un pò esagerato, cmq se questa è l’idea di accoglienza che ha in mente questa amministrazione facendo anche pagare due euro di dazio per l’ingresso in città stiamo veramente parlando con gli ufo. Vedendo queste immagini non so come possono parlare o addirittura difendere Macerata capoluogo di Provincia..
Chissà se gli ospiti dello sferistereo hanno fatto la raccolta differenziata dei rifiuti?
Mi sarebbe piaciuto vedere come se la sarebbero cavata con le semplici istruzioni per usare il sacchetto giusto il giorno giusto
Ho letto solo ora, in un altro post, il comunicato del Gruppo Folkloristico dei Pistacoppi.
(fino a prova contraria do per scontato che tale comunicato sia realmente postato dal Gruppo e non da un matto)
In questo comunicato è chiaramente scritto che
“…Gli artisti partecipanti… sono ospitati…. ed in alcuine sale dell’Arena Sferisterio nel rispetto di tutte le norme di sicurezza ed igenico-sanitarie. Ci sono bagni e docce sufficenti per tutti….”
Quindi sembrerebbe che le stanze non sono utilizzate SOLO come punto di appoggio (come afferma l’assessoere Manzi), visto che DENTRO lo Sferisterio gli artisti (come scritto nel comunicato) sembrerebbero poter liberamente utilizzare anche in bagni e doccie
Assessore Manzi una nota del Gruppo Folkloristico sembra sconfessarla pubblicamente e totalmente: cosa pensa di fare adesso, visto che sembra che lei abbia volutamente mentito ai maceratesi???
Sappiamo certamente strumentalizzare tutto alla politica del buono e cattivo……
Premesso che non parteggio per l’amministrazione, ne’ voglio alimentare le critiche che arrivano dall’altra parte politica, vorrei solo dire che tutti questi battibecchi fanno solo male a Macerata e al festival in questione…..
Se il comitato organizzatore ha postato in altra parte di questo giornale un comunicato di serena ammissione
che alcuni ospiti sono stati albergati allo Sferisterio, sistemazione non canonica ma certamente
allineata allo spirito dei partecipanti al festival e a quanto trovano i ns. Pistacoppi quando si recano altrove , non vedo tutto questo scandalo……
Abbiamo dissacrato il tempio della Musica? Abbiamo disonorato i “cento consorti ” ?
No, a Macerata ne facciamo una querelle politica, un gossip con tanto di candid camera( questo mi sembra la foto dell’articolo, perdendo invece di vista il fine ultimo, cioè ospitare chi con la propria partecipazione ci regala un bel festival……
Mi sembra come quello che indica la luna e lo stolto guarda il dito……….
Gent.ma Dott.ssa – Manzi
Lei così scrive
“La permanenza all interno della struttura e’ stata solamente un punto d appoggio per la notte ”
Spero che questo voglia dire che se ne terra’ conto anche quando il punto di appoggio per la notte dovesse servire per assistere qualche disgraziato che magari deve dormire per strada ..( e mi sa che da qui a qualche mese troppi ce ne saranno )..visto anche che del punto di appoggio di cui si parla non viene stabilita la durata …
Sarebbe un bel gesto mi creda – so che non porterebbe ne’voti e ne’ risalto – ma farebbe capire a tutti noi
cosa veramente ha a cuore questa amministrazione ….
Un ultima considerazione – e la faccio ad esclusivo titolo personale –
a me quando i Pistacoppi vanno in Cina oppure in Russia oppure magari in Iran per le loro performance e si accontentano di essere ospitati nello stesso modo – non importa affatto – a me sta a cuore sapere che la mia citta’ quando ospita -si comporta da citta’ con un senso civico adeguato e quindi alto e mi faccia sentire orgoglioso di esserne cittadino .
Quando io invito amici a casa mia – prima conto i letti poi invito gli amici-
ma mi creda mai nessuno ha dormito in cantina .. magari xche’ forse so contare .
Mi pare che Padre Matteo Ricci fu ospitato a corte da qualche parte lontana …..
Grazie Dell attenzione .
Orville: perfetto!… Ma vuoi mettere fare un pò di sana polemica per 50 persone che hanno passato una nottata nelle sacre stanze dello Sferisterio? Ed ora aspettiamoci le polemiche su San Giuliano…. Piove! Carancini ladro!
il prossimo anno tenetevi i 10000e fate pagare 20-30e l’ingresso e mandate tutti in hotel,così i maceratesi saranno contenti. La polemica di San Giuliano è già iniziata,già c’è chi protesta perchè si faranno i fuochi,l’anno scorso si protestava perchè non li volevano fare.
Le polemiche devono servire per migliorare le cose l’anno prossimo o i prossimi eventi senza fare paragoni con altre realtà. Non vedo giusto offendere la gente che lavora e vero ci sono tante cose che non vanno ma uno di noi stesse al loro posto cosa farebbe? Sicuramente la stessa cosa o forse peggio, parlare e molto facile fare le cose e più difficile. Gettare sassi e poi scappare e facile, specialmente di chi non mette il nome ma un semplice nick. Certo tutto questo sarebbe grave se qualcuno ha preso dei soldi e ha trattato gli ospiti in questo modo.. questo e molto grave e merita chiarimenti, dicono che non avevano i soldi quindi si sono arrangiati. sarà chi di competenza a fare chiarimenti!