di Filippo Ciccarelli
“Anche un bambino di due anni sarebbe capace di sistemare i conti alzando le tasse. Non occorre aver frequentato le “scuole alte” per prendere queste decisioni, ma in tempo di crisi questo è un ragionamento che non è possibile fare”. E’ netto il giudizio del consigliere Pierfrancesco Castiglioni, che insieme ai suoi colleghi del Pdl boccia su tutta la linea il bilancio redatto dalla giunta. Per questo motivo è stato presentato un ordine del giorno che verrà discusso giovedì 14 giugno, prima della seduta del consiglio comunale, a firma dei consiglieri Formentini, Pistarelli, Sacchi, Castiglioni, Guzzini, Pantana, Luciani del Pdl, Tacconi e Pizzichini dell’Udc, Giorgio Ballesi della Lista Ballesi e Francesca D’Alessandro di Macerata è nel cuore. I firmatari si propongono di far passare la loro proposta con aliquote Imu più basse e con un gettito meno pesante sulle tasche dei cittadini maceratesi.
“Queste aliquote sono una stangata: la giunta prevede 11.310.220 euro di entrate, e 5.667.559 euro che andranno a finire allo stato. Vuol dire che i cittadini maceratesi sborseranno una cifra intorno ai 17 milioni di euro, contro i 6 milioni della vecchia Ici corrisposti nel 2011” spiega Fabio Pistarelli, capogruppo in consiglio e coordinatore comunale del Pdl “la giunta ha lasciato all’aliquota base del 4 per mille solo l’imposizione sulla prima casa, poi ha applicato valori inaccettabili”.
Andando a scorrere la proposta che l’ordine del giorno chiede di adottare, si notano aliquote 13 volte più basse nella proposta dell’opposizione, uguali in 3 casi (abitazione prima casa, pertinenze prima casa, banche) e maggiori in un caso (quello dei fabbricati produttivi delle attività agricole).
“Le abitazioni non locate da due anni pagheranno il 10.6 per mille, il massimo. Ma se sono non affittate vuol dire che probabilmente c’è una difficoltà di locazione, non è che un proprietario la lascia sfitta per un suo vezzo” prosegue Pistarelli “hanno messo l’aliquota sulle aree fabbricabili al 10.6 per mille: in questo momento Macerata è ferma, completamente. I laboratori artigianali, le industrie e gli opifici – cioè gli artigiani e i commercianti, visto che non abbiamo i grandi gruppi qui – al 9.90 per mille”.
Numeri che non piacciono al Pdl, anche perché “un documento del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stimato per Macerata minori trasferimenti nell’ordine di 8.6 milioni di euro, mentre con la manovra della Giunta entrerebbero nelle casse del comune oltre 11.3 milioni” sottolinea Pistarelli.
“Se anche fossero vere alcune voci secondo cui alla fine i minori trasferimenti da Roma potrebbero avvicinarsi a questi 11 milioni restiamo convinti che al comune basterebbe incassare gli 8.3 che farebbe con la nostra manovra, e potrebbe risparmiarne 3 con alcuni accorgimenti” conclude Pistarelli.
Le ricette dell’opposizione per reperire le risorse mancanti sono di vario tipo: in primis iscrivere nella parte corrente gli oneri di urbanizzazione, invece che in quella destinata agli investimenti, un’operazione da 1.387.000 euro. “Sono sempre stato contrario a mettere nella parte corrente i proventi dai permessi a costruire, ma visto che la legge permette di farlo fino al 75% e che questo è l’ultimo anno” dice Castiglioni “non vedo perché non farlo: entrerebbero soldi che invece vengono presi gravando sulle tasche dei cittadini in un momento dove le tasse nazionali, regionali, le accise e anche le imposte comunali sono alle stelle”.
Nel bilancio ci sono anche 400.000 euro di quota disponibile tra i contributi da erogare, a fronte di 2.8 milioni già vincolati, ad esempio per il trasporto pubblico locale, le borse di studio, le quoti associative ed altri servizi. Ma il Pdl propone anche il taglio di due assessori, che garantirebbero il risparmio di 60.000euro netti, oltre al dimezzamento delle sedute del consiglio comunale, per dimezzare anche le spese. Allo studio, per recuperare risorse, anche la vendita di quote o rami d’azienda di società partecipate, che per legge dovranno comunque essere fatte entro breve. Balzano all’occhio le situazioni di Apm e Smea, e secondo il Pdl una vendita di quote porterebbe un beneficio immediato al bilancio 2012, permettendo di abbassare le aliquote Imu.
In ultimo vengono analizzati i contributi straordinari per l’Arena Sferisterio e Musicultura: “Posto che gli impegni presi vanno rispettati, dovremmo rivedere le cifre, visto che per queste due manifestazioni i contributi straordinari ammontano a circa 700.000 euro” sostiene Pistarelli. Gli fa eco Castiglioni: “Io sono molto legato allo Sferisterio, ma siamo sicuri che sia giusto finanziare ogni anno la lirica, quando le famiglie fanno i sacrifici?”.
Riccardo Sacchi critica l’aumento delle tariffe dell’acqua, decise dall’Ato “con il consenso del rappresentante del comune di Macerata. Tra Imu, aumento dell’Irpef e delle bollette dell’acqua il carico sulle famiglia sarà di circa 700 euro. I 17 milioni di euro che comune e stato si spartiranno con l’Imu sono quasi il triplo dei 6 della vecchia Ici nel 2011. Non si può dare sempre la colpa alla crisi, la città è stata amministrata male anche nell’epoca delle cosiddette vacche grasse, quando non si sono comunque fatte opere come il Palasport o le piscine. A proposito, era stata annunciata una soluzione definitiva per le piscine di Fontescodella (leggi l’articolo), ma nel programma triennale 2012/2014 dei lavori pubblici e degli investimenti non c’è traccia di risorse”. Per Marco Guzzini “questo ordine del giorno e le nostre proposte sono la prova che le bugie dell’amministrazione si battono con la politica dei fatti concreti. Carancini e i suoi sono arroccati nel palazzo, si tengono fuori dai problemi dei cittadini. Dov’è quell’assistenza
promessa a chi non ce la fa?”. Polemico anche Francesco Formentini: “dando un’occhiata alle opere pubbliche mi sono stancato di vedere proclami con risorse in cantiere non si sa per quando, quando poi ne realizzano il 18-20%. O sono gli assessori incapaci a rispettare gli impegni, oppure sono gli uffici ad essere incompetenti nel portarli avanti”.
Il programma triennale per i lavori pubblici presentato in commissione bilancio (clicca l'immagine per ingrandire)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Basta con questo falso storico dell’orologio a cucù! Basta con queste buffe idee da piccola Disneyland! E’ ora che Regione, Fondazione CARIMA, Provincia, CCIA investano su cose più serie.
ULTIMA TABELLA: “Piano casa” ha le sue belle entrate, così come “permessi a costruire”. Macerata non si smentirà mai.
Alienazioni patrimoniali chissà cosa venderanno invece, sono curioso se oltre l’ostello Ricci venderanno altro.
Piscine e Palazzetto non è previsto nulla fino al 2014.
“Se non faremo le piscine mandateci a casa” Romano Caranicni 13-01-2012
Speriamo cada il bilancio e si porti dietro sto sindaco. E’ l’unica!!!
ma l ostello ricci per adesso non lo vendono perche la cooperativa la meridiana ha il contratto per sei mesi prorogabile per altri sei
Infatti si è parlato di bando, poi affidamento alla meridiana (Strano!!!) che non so se sia legato a quel bando però poi si parlò anche di alienazione e vendita per fare cassa. Credo che appena la meridiana molli sarà venduto.
Osservava giustamente Garufi che il bilancio e’ un atto a formazione progressiva sul quale il Consiglio non e’ chiamato ad esprimersi solo con un voto favorevole o contrario.
Questo o.d.g. ha almeno tre pregi; la concretezza delle proposte; la qualità rappresentativa dei firmatari; l’apertura ad interventi migliorativi da parte della stessa maggioranza.
In questo delicato passaggio istituzionale lo scopo non e’ quello di affondare la Giunta ma di delineare un triennio di “virtuosa austerità”, due termini questi che fino a qualche anno fa non potevano coesistere ma che oggi sono indispensabili.
– @ Marchiori
Diciamola tutta: sarebbe bello affondare questa Giunta, ma nessuno di quelli che siedono in Consiglio se la sente di fare il passo. Sicché la moribonda verrà mantenuta in vita con l’ossigeno e le flebo, ma in coma terapeutico. Fino a morte naturale.
– Un quesito da ignorante: se il parcheggio di Rampa Zara lo faranno i privati, perché nel bilancio figura una spesa prevista di 3.900.000,00 euro (e già abbiamo risparmiato 3.900.000,00 euro)?
– Come avevo previsto (ma la mia era una boutade, o almeno voleva esserlo…), una bella fetta di soldini se la beccano Musicultura e lo Sferisterio. Completeranno la voce (sempre secondo la linea della mia battuta) gli incentivi dei dirigenti e gli stipendi della Giunta?
Per le piscine, nessun problema: Tolentino, Montecassiano e dintorni ci attendono a braccia aperte. Presto, se continua così, potremo spostare in quei ridenti paesini anche la nostra residenza, come peraltro hanno fatto tantissimi di noi. Certo, se ci andassero a vivere quelli che ci governano sarebbe più carino…
… e le Piscine ? … magari non 3 … magari non 2 … ma una piscina ‘vera’ con tanto di parcheggi, a differenza della piscina (con i suoi noti limiti) di Viale don Bosco, saremo mai capaci di farla a MACERATA ?
@Davoli: a preventivo le piscine non possono esserci perché sono già a bilancio (tre piscine mica una sola!) visto che stiamo pagando il mutuo acceso proprio per la realizzazione delle ormai famosissime piscine di Fonte Scodella.
Dunque veramente dobbiamo accontentarci di pagare il biglietto, ANZI UN ABBONAMENTO PLURIENNALE per uno spettacolo che mai vedremo ?
Una proposta: leggevo su CM che ci sarà “regalato” ben presto un nuovo plesso scolastico non finito (al grezzo) proprio in zona Via Mattei, dove sorgerà un altro centro commerciale con tanto di parcheggi a iosa… ebbene visto che la scuola non verrebbe terminata per atavica carenza di soldini, perché non ci facciamo “regalare” una piscina in sua vece dove portare i nostri figli visto che di scuole non mi sembra che Macerata abbia ulteriore necessità ? E’ un’idea che qualche politico potrebbe rivendersi come sua, la cedo molto volentieri.
caro Davoli sono d accordo,questa giunta finirà a fine mandato anche perchè chi c è che può scendere in campo ,Pistarelli?Forse qualcuno delle liste civiche ?Oppure vedremo la strana alleanza UDC-PDcome alle provinciali?Poi con la proposta di Bersani sui gay l udc che fà,si attappa il naso e va avanti?