Da Claudio Carbonari, consigliere comunale del Pdl Macerata:
“Sono rimasto davvero perplesso dopo quanto dichiarato dal presidente del consorzio Valleverde, Graziano Pambianchi, nonchè dopo i commenti sulla presunta inattività dell’opposizione, segnatamente del mio partito.
La cosa è ancora più strana dato che il sottoscritto, con interrogazione presentata il il 9 gennaio e discussa il 14 febbraio, chiedeva con precisione qual’era la situazione delle opere viarie di via Fioretti e della lottizzazione di Valleverde e quando queste sarebbero state prese in carico.
E qui il mistero si rende ancora pù fitto, perchè l’Amministrazione in una stringata quanto sibillina risposta affermava che le strade della “Valleverde” attendevano solo il completamento dell’allaccio delle linee elettriche e che, nel giro di breve tempo, sarebbero state prese in carico del comune e aperte, insieme a via Fioretti, alla circolazione.
L’avvocato Pambianchi afferma testualmente che “Il 25 maggio del 2011 sono stati consegnati al Comune tutti gli atti del collaudo dei lavori realizzati dal Consorzio. Collaudo puntualmente eseguito dall’ingner Floriano Passamonti, nominato d’intesa con l’Amministrazione comunale. Dai tecnici comunali sono arrivate diverse richieste di chiarimento alle quali ritengo siano state date risposte puntuali dai tecnici e dagli amministratori del Consorzio. Il tempo passava e a novembre abbiamo chiesto un incontro che è stato fissato per il 4 gennaio con il sindaco e con l’assessore Pantanetti. In quella sede si è discusso su un paio di questioni e l’amministrazione si è riservata sette giorni per decidere. Noi avevamo detto che alcune perplessità potevano essere facilmente superate e avevamo fatto presente che era stata convocata per il 6 febbraio l’assemblea dei soci per lo scioglimento del Consorzio ipotizzando che per quella data le opere sarebbero state prese in consegna dal Comune. Non essendo ciò avvenuto, siamo stati costretti a rinviare l’assemblea, con lo stesso ordine del giorno, al 29 febbraio. E all’assemblea dell’altra sgiorno ci siamo ritrovati nelle stesse condizioni e così ho deciso di dimettermi”
Ora, dato che nella risposta che mi è stata fornita tutte queste cose non sono state dette e nessun documento mi è stato consegnato, mi interrogo pubblicamente: qual’è la verità? Perchè nel corso di un atto ufficiale del Comune, visto che trattasi di interrogazione, nulla è stato detto in merito all’avvenuto colloquio tra Comune e Consorzio? Ed ancora, quali sono “il paio di questioni” su cui il Comune deve decidere”? A che serve prendere 7 giorni e non dire nulla al termine? A chi giova questa situazione di inerzia e perchè tutto si deve tenere nascosto? Penso che questi quesiti interessino tutta la città.
E se l’amminstrazione non risponde in maniera lineare, trasparente e completa alle interrogazioni dei consiglieri comunali lasciatemi dire che sono seriamente preoccupato”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Certo che a Piediripa con tutte quelle cavolo di costruzioni fatte a caso senza un minimo criterio e unite da rotatorie a josa… ma sappiamo chi comandava e chissà quanto ci hanno mangiato sopra…
Grazie hai nostri amministratori Macerata ha una NUOVA FACOLTA’:
” La scienza di avvalersi a non rispondere “
Seriamente preoccupati per lo Sferisterio. Seriamente preoccupati per gli esiti della piscina. Seriamente preoccupati per l’Apm. Seriamente preoccupati per il Palazzetto. Seriamente preoccupati per Villa Potenza. Seriamente preoccupati per Valleverde. Come si risolvono, a seguire, queste serie preoccupazioni?
Seriamente preoccupati per la fine di questi consiglieri alle prossime elezioni se non risolveranno nulla aggiungerei…
Le preoccupazioni invece mi sembrano serie e reali……..
Caro Filippo, non so come si risolvono a seguire, ma so per certo che dove mettono le mani certi signori, o le cose non sono finite, o non sono mai cominciate o non si sa come potranno andare a finire…..
Lavoro a Piediripa e quindi vedere ogni giorno quelle strade transennate e non “attivate” alla viabilità, situazione che e’ “statica” oramai da tempo immemorabile, quasi che le transenne siano diventate parte integrante del progetto e’ davvero stucchevole.
Torno a dire che e’ ora che a Macerata le cose cambino, davvero ed in meglio.
PESSIMA TEMPORA CURRUNT !!!!
Provo e ridirlo per la seconda volta –
Per il comune prendere in carico una urbanizzazione ( tra l altro eseguita già direttamente dai privati ) significa mettere a bilancio la sua manutenzione che parrebbe costare allo stesso 5.000,00 EURO al mese circa x 12
= 60.000,00 annui CHE NON CI STANNOOO— e dal momento che circa un “solo terzo” degli insediamenti-risulta partente immediatamente dopo lo sblocco- penso sia chiaro il motivo per cui si prende tempo –
Purtroppo questo prender tempo- comporta a quel terzo che si e’ fatto la struttura – il non poterla utilizzare e magari per alcuni di loro – rimanere nelle vecchie strutture- pagando affitti ai legittimi proprietari- che sommati ai mutui accesi per la realizzazione del nuovo- potrebbero significare problemi seri-
Penso che la cosa sia nota pure a Carbonari –
Poi magari ci sono anche altri motivi addotti dal Comune
Avete mai visto davanti agli Autogrill quelli che fanno il gioco delle tre carte ????
Caro Marco Travaglio ahimè vorrei tanto essere d’accordo con te ma negli ultimi 15 anni troppe volte ho sentito cittadini lamentarsi delle deludenti performances della nostra ormai radicata amministrazione, me purtroppo credo che i maceratesi abbiano la memoria corta perchè ogni volta che si torna a votare si commette sempre lo stesso errore. La sensazione che si percepisce è che ci sia un grupetto di persone sul colle che faccia i propri interessi fregandosene altamente di quello che i cittadini intorno chiedono. Un consiglio all’amm.ne comunale: chiamate Ecclestone proponete il gran premio di Macerata( o meglio PIEDIRIPA lasciateci almeno questo onore) la pista è già pronta, anche per la notturna.
Prima di decidere come votare quando sarà il momento vorrei riuscire a capire meglio quello che sta succedendo , cosi nel frattempo impiego meglio il tempo ! In un precedente post sull’argomento l’avvocato Bommarito ci diceva, se non ricordo male, che il Comune NON POTEVA prendere in carico una urbanizzazione incompleta. L’intervento di Sellone qui sopra invece ci dice che il Comune NON VUOLE per risparmiare i soldi della manutenzione che non sarebbero disponibili. A me viene il dubbio che l’avvio della funzionalità dell’area permeterebbe poi di coprire i costi di manutenzione con quelli provenienti dalla tasse pagate dalle aziende operanti (altrimenti non si aprirebbe mai un’area come questa che invece proliferano)ma visto che non sono un esperto del ramo, mi piacerebbe sapere quale è la giusta considerazione. Qualcuno è in grado di informarci con cognizione di causa ?
Sig Iesari
…temo siano giuste tutte e due…
Per quanto riguarda la decisione che dovrà prendere quando sarà arrivato il momento-
spero che la decisione non dipenda solo dal capire meglio questa vicenda -( mi sa che come al solito non capirà niente nessuno ) ma da tutto quello che è accaduto da 8/9 mesi a questa parte.
Lei non pensa che ci abbiano fornito materiale in abbondanza per decidere saggiamente ??????