Quarto giorno senza neve ma ancora si fa fatica a tornare alla normalità:
“Questa mattina” scrive la nostra lettrice Monica Conti “ho inviato al Sindaco Carancini una mail per denunciare l’estrema situazione di pericolo che, a tre giorni dal riavvio delle lezioni didattiche, interessa ancora la circolazione pedonale nel marciapiede di accesso all’Istituto scolastico San Giuseppe. Stamattina, poi, era praticamente impossibile restare in piedi su quella spessissima lastra di ghiaccio, divenuta particolarmente “lucida” e, quindi, scivolosa a causa delle gelate notturne della neve che di giorno si scioglie, tanto da costringere tutti, grandi e piccini, a camminare lungo la strada (parliamo di Viale Trieste!!!), con evidente terrore, oltre che di noi pedoni, degli automobilisti costretti a frenate e virate improvvise in una carreggiata già di per sé stretta ed ancora sdrucciolevole”.
Questo il testo della missiva: «Gentile Sindaco, come cittadina e, soprattutto, come genitore, trovo inaccettabile la situazione di grande pericolo che si è creata a causa della neve ghiacciata sui marciapiedi (tra l’altro, forse i più transitati della città) nei pressi dell’Istituto Scolastico San Giuseppe, situazione che stamattina ha costretto bambini ed accompagnatori ad arrivare a scuola passando lungo la strada (di per sé penalizzata dal restringimento della carreggiata) con il rischio di finire investiti.
Capisco le vostre grandi difficoltà nel far fronte agli enormi disagi di questi giorni e sono la prima a dire che la cittadinanza deve armarsi di pazienza, ma penso anche che vi siano delle inviolabili priorità da soddisfare e l’incolumità delle persone, soprattutto dei più piccoli, è inconfutabilmente tra queste.
Se poi, per ovvi e comprensibili problemi organizzativi, l’ente comunale non era in grado di garantire, per quanto di sua competenza, la riapertura delle scuole in condizioni di sicurezza, forse avrebbe dovuto considerare la possibilità di procrastinarne la chiusura di qualche altro giorno, come avvenuto in altri comuni marchigiani.
Sentendomi in questo momento portatrice di un interesse condivisibile da tutta la cittadinanza, auspico un pronto intervento per ovviare a quanto sopra denunciato».
La neve si sta sciogliendo e provoca la caduta di mattoni e tegole dai tetti. E’ accaduto ad esempio in viale Don Bosco dove il marciapiede è stato transennato e la misura di sicurezza ha evitato spiacevoli inconvenienti ai passanti che potevano essere travolti dai calcinacci caduti in questi giorni. E proprio la caduta di calcinaci e tegole ha rischiato di far male a qualcuno in via Armaroli; di fronte alla tabaccheria n°1, adiacente all’Autosilo, intorno alle 9.30 sono cadute alcune tegole che non hanno retto al peso di ghiaccio e neve. Il titolare dell’esercizio commerciale ha transennato l’area ed ha avvertito del fatto i vigili del fuoco, che sono intervenuti intorno alle 14 per alleggerire il peso della neve sulla copertura dell’edificio, di proprietà di un cittadino tolentinate.
Ancora multe lungo l’anello delle mura della città.I parcheggi a pagamento sono nuovamente in funzione a tutti gli effetti, compreso il pagamento della sanzione di 39 euro per mancata esposizione del tagliando.
In via Emanuele Filiberto, affollata da moltissimi studenti tornati a scuola, due ragazze, a causa dei cumuli di neve, non hanno potuto evitare un autobus. Una delle due ha riportato lo schiacciamento di un piede ed è stata trasferita dalla Croce Verde al Pronto Soccorso di Macerata dove è stata sottoposta agli accertamenti del caso.
La neve è caduta abbondante anche allo Sferisterio e l’insolito scenario ha accolto questa mattina un gruppo di turisti provenienti direttamente da Osaka che non hanno voluto perdere l’occasione per visitare il teatro di opera, specie nell’insolita veste bianca.
Annullato il Carnevale del Caffè Venanzetti: «Il Comune di Macerata – scrivono gli organizzatori – non ha rimosso i residui di neve presenti nel centro della città. A causa di questa mancanza, la neve si e’ trasformata in ghiaccio e il centro risulta inaccessibile, scivoloso e assolutamente pericoloso. Siamo costretti ad annullare questo evento per la sicurezza di tutti».
Intanto la Regione Marche ha diffuso opportune schede di rilevazione dei danni e disagi subiti da aziende commerciali ed artigianali. «Si porta a conoscenza degli operatori della provincia di Macerata – si legge in una nota di Confcommercio – che presso tutte le sedi della Confcommercio è possibile reperire i moduli necessari per la segnalazione al proprio Comune dei danni subiti derivanti da questa emergenza. Per informazioni in merito è possibile contattare l’ufficio sindacale della Confcommercio di Macerata al numero 0733-232382»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Beh…
LA foto della macchina multata è davvero emblematica…
Permesso residenti…
Scontrino esposto (sul tergicristallo) e….
Leggete il cartello!
cadono i coppi dai tetti? e se ci fosse stato vento forte? di chi sarebbe stata la colpa, del sindaco che non li ha controllati uno per uno? la strada è ghiacciata? signori, se la neve si scioglie diventa acqua e col freddo gela… che dovrebbe fare il sindaco, mettersi con la cannuccia a succhiarla tutta? non si fa la festa di carnevale al venanzetti? grossissimo problema… mammamia… per quanto riguarda il problema multe… mi pare ci sia il ben noto ausiliare del traffico in foto, e non un vigile urbano… a questo punto mi chiedo, che c’entra il sindaco? forse perchè c’è un accordo tra il comune e i gestori dei parcheggi allora vogliamo dire che è tutta colpa del sindaco? e diciamolo, ma questo, a mio modesto avviso, non è un buon servizio d’informazione… è pura speculazione politica, qualunquista e populista…
Gentile Sergio
qui non parliamo più di fenomeni atmosferici la cui responsabilità non cade su nessuno, ovvio.
Qui parliamo di una organizzazione che è mancata totalmente.E se i cittadin si lamentano è perché per certi servizi indispensabili paghiamo fior di tributi.
Ci sono delle zone completamente abbondonate, immondizia che fuoriesce ed anche a voler collaborare come cittadini non si sa proprio più dove accumulare la neve.
Se ad esempio il Sindaco avesse imposto in alcune zone gli autobus gratuiti se da subito si fosse imposto una risoluzione probabilmente tanti problemi non ci sarebbero.
E lo stesso per i parcheggi: c’è una convenzione e chi doveva porsi come intermediario a far sì che l’applicazione delle norme di tali convenzioni potesse essere un pò più morbida?
Ciao Lorenzo, è da 10 giorni che leggo “che schifo”, “vergogna”, “incapaci”, “ce ne ricorderemo”, “fanno cassa con la neve”, chi gioisce della sconfitta della lube perchè hanno ripulito il piazzale del palas, chi vuole lo spazzaneve, ma anche chi si lamenta dello spazzaneve, c’è chi vuole gli spalatori ma anche chi li vuole solo “bianchi” (mi raccomando non “neri” altrimenti se ne approfittano per avere GRATIS il permesso di soggiorno) ecc… ma solo per dirne alcune…
Io penso che una nevicata come questa siano in pochi a ricordarla, sicuramente ci saranno state delle inefficienze, siamo tutti d’accordo… Ma, come tutti sappiamo, le amministrazioni comunali “tutte” fanno i conti con gli spiccioli, e Macerata non è Cortina, dove nevica tutto l’anno, o Venezia dove c’è l’acqua alta un giorno si e uno no, non si può pretendere di affrontare un’emergenza come se sia una cosa normale…
Io vedo solo “prevenzione” (nell’accezione negativa del termine) nei confronti di questa amministrazione comunale, e una naturale predisposizione a evidenziare responsabilità che, con un minimo di tolleranza, potrebbero essere alleviate da semplicissimi comportamenti virtuosi… Tranne il suo suggerimento che mi arriva oggi sulla gratuità degli autobus, giustissima, non ho letto nessuna critica costruttiva, NESSUNA!
Io, sabato mattina, ho tirato a lucido il parcheggio del mio condominio, e badi bene, non il mio posto macchina! Domenica era tutto di nuovo innevato, ho ripreso la pala e ho ricominciato… Ho una tendinite al braccio ancora oggi… Ma non me la prendo con nessuno, nemmeno dei miei condomini che hanno preferito stare a dormire al caldo… Trasponga il tutto su più vasta scala e tutti saremo più tranquilli e fieri di noi, e conserveremo, di questa nevicata epocale, un bellissimo ricordo!
Infine le vorrei ricordare una celeberrima frase del presidente J.F. Kennedy nel discorso del suo insediamento “NON CHIEDERTI COSA IL TUO PAESE PUO’ FARE PER TE, CHIEDITI COSA TU PUOI FARE PER IL TUO PAESE”
Poi, quando sarà ora di votare, ognuno tirerà le somme e deciderà…
@ sergio panofsky
Come ho già scritto credo che, nonostante alcuni grossolani errori, l’Amministrazione abbia risposto complessivamente bene all’emergenza (un pò meno ha risposto al al post emergenza, visto che sono 5 giorni che i lavori di pulizia delle strade vanno avanti con il contagoccve e che ancora, ieri, alcuni cassonetti dell’immondizia non erano stati ancora raggiunti)
Certo che però se dall’Amministrazione si continua a fingere he tutto ha funzionato, che tutto è stato fatto benissimo, che gli errori sono stati infinitesimali e che ci si aspetta, quasi, di avere la medaglietta appuntata al petto comprendo pure che molti cittadini si sentano presi in giro e siano [email protected]@ti.
Il caso del bobcat che va spostando/ammucchiando la neve davanti ai privati vialetti di accesso garage spalati non è stato un caso isolato, così come invece di portare via la neve spesso è stata ammucchiata a bloccare le auto (già innevate/bloccate) rendendo così quasi impossibile poterle liberare….
……..Oppure si è liberata (2/3 giorni dopo la nevicata) parte della strada (sempre ammuncchiando dove capita la neve) e parte ancora no (dalle parti di casa mia abbamo un primo pezzo pulito e un altro pezzo, davanti casa di un Assessore tra l’altro, che non è stato pulito bene affatto, tanto che ancora oggi si transita male e c’è il ghiaccio sulla strada)…
…..Oppure si è visto che per Fontescodella invece di ammucchiare la neve è stata portata via, mentre in altre zone di Macerata non è stato fatto.
…..Oppure come detto sopra si è spalato bene davanti alle chiese un pò meno ben altrove.
Poichè non credo che vi sia stata volontarietà da parte degli Amministratori di fare quello/quanto è stato fatto male comprendo pure che magari si è data priorità ad alcune scelte che forse tanto prioritarie non erano….
Ma come ho detto sopra sembra quasi che questa Amministrazione sia stata completamente immune da errori, cosa non vera.
Nulla è dato sapere se il Dirigente (con premo di produttività, mi sembra) della Polizia Municipale aveva fissato le ferie prima o se sia scappato davanti al menico.
Qualcuno ha scritto che se anche aveva programato le ferie da tempo sarebbe stato più giusto se, con questa emergenza, avesse evitato di andarsene: certo è che se aveva prenotato da qualche parte credo sarebbe pesato un pò rimetterci dei soldi, così come pure capisco che, per l’emergenza, molti cittadini si siano un pochino arrabbiati nel sapere che il Dirigente era assente.
Invece di cercare un dialogo con la città è stata emanata quell’ordinanza in cui i privati cittadini dovevano farsi caico di pulire strade e marciapiedi: non sarebbe stato meglio invece se si chiedeva un aiuto, senza imporre nulla???
Ora che l’emergenza è alle spalle ancora da molti tetti fanno capolino ghiaccioli e blocchi di neve: possibile che non si riesca ad intervenire -come Amministrazione- oggi o domani per rimuoverli??
Tra l’altro la cosa che ha dato fastidio a molti non è stata la lentezza della macchina comunale davanti alla prima ondata di neve, ma alla seconda (ampiamente preavvertita) dove, nonostante gli sforzi, sembra di essere stati colti impreparati e che gli errori siano aumentati.
Poi ha ragione lei nel dire che qualcuno “eccede” nelle critiche, ma questa Amministrazioe mi sembra che forse abbia un pò ecceduto nell’autoapplaudirsi da sola per il lavoro (non sempre ben fatto)
Vorrei vedere, caro Sergio, se fosse stato tuo figlio (parliamo di bambini dai 3 ai 10 anni) a dover raggiungere la sua scuola facendo un lungo slalom in mezzo alla strada perché usando il marciapiede avrebbe rischiato di spaccarsi la testa. Qui non parliamo solo di una lastra di ghiaccio formatasi nottetempo a causa dello scioglimento diurno della neve, ma DI UNA COLTRE DI NEVE COMPATTA ED ALTA QUASI VENTI CM che nessuno si è curato di rimuovere neanche in parte, neanche quel tanto che sarebbe bastato per aprire un sentiero in cui mettere un piede dietro all’altro…
Ed il fatto che la scuola sia praticamente confinante con la sede principale del Comune, mi rende difficilmente digeribile la possibilità che si sia trattato di una svista, tanto da rendersi necessaria una pioggia di segnalazioni da parte dei cittadini…
L’importante è, comunque, che ieri sera il marciapiede in questione è stato messo in sicurezza…. Della serie” Chi più forte strilla più ottiene”…. Tristissimo motto, è vero, ma quando ci sono di mezzo i diritti dei bambini…questo ed altro…
Secondo Mcprrr: quando denunciavo quello che denunciano molti di noi (compreso Cerasi che tenta di mediare) dicevo cazzate e non avevo elasticità mentale….ma quanti cazzari siamo a Macerata? Il 90% dei cittadini……per me quando si è tra i matti, è il medico che sembra un pò strano!
Cara Moni… vorrei sapere chi ti dice che non ho figli nella fascia di età che tu indichi…
E vorrei farti notare che la neve, se la togli, sciogliendosi ai bordi del sentiero, crea lastre di ghiaccio, pericolose… se non la togli si solidifica ed è pericolosa, ma non alla stessa maniera, perchè, appunto, vedendola, ci si cammina molto più accorti… Come vedi, come si fa, si sbaglia… ma sono proprio i bimbi di quella fascia di età che se fanno un capitombolo per terra, sono gli unici che la testa non se la spaccano, anzi, ci si fanno una bella risata sopra…
A ben leggere il tuo commento, però, a questo punto non capisco… ti lamenti perchè c’è o perchè non c’è più sta maledetta lastra di ghiaccio????
@ Tommaso Martello
Vorrei che non si pensasse che io sia improvvisamente diventato un cerchiobottista in quanto la mia “mediazione” deriva solo dal fatto di aver vissuto direttamente le ultime gradi nevicate maceratesi (questa è la quarta) ed ho potuto constatare che, precedentemente, le Amministrazioni avessero fatto meno, molto meno, di quanto ha fatto questa ultima.
Ma se precedentemente le Amministrazioni erano tutte malamente rimandate a settembre (per intendersi in termini di voti eravamo sul 4), questa (con i nuovi corsi di studio) ha accumulato un bel pò di debiti formativi, poichè sicuramente avrebbe potuto fare di più (e di meglio)
Ora credo sia lecito chiedersi dove è che questa Amministrazione ha “ciccato” e, nel contempo, riflettere sui grossi errori delle Amministrazioni passate… In modo che, la prossima volta, si possa essere un pochino meglio preparati: certo capiteranno altri problemi e altre situazioni ma ritengo che sia doveroso per un Amministrazione evitare (in futuro) di ripetere gli errori passati.
Pertanto c’è un piano emergenze per eventi eccezionali (nevicate, terremoti, ecc.)?
Se SI sarebbe il caso che fosse portato alla attenzione di tutta la popolazione…
Se NO sarebbe forse il caso di prevederlo.
Sarebbe lecito aspettarsi una spiegazione sulle ferie del Dirigente dei Vigili Urbani, così come sarebbe lecito attendersi che ci spiegassero perchè (nei giorni successivi alle nevicate e con le strade parzialmente libere) la raccolta dei rifiuti in molte zone non è ripartita.
Sarebbe lecito che ci spiegassero perchè la neve attorno al Palazzetto è stata portata via, mentre la situazione era ancora di assoluta emergenza per molte zone di Macerata così come sarebbe logico attendersi una completa disamina degli accadimenti e sentire anche dele scuse per dove l’emergenza è stata gestita male.
Nessuno mette in dubbio l’impegno e il lavoro dei tanti che si sono dati da fare, nessuno mette altrettanto in dubbio che l’Amministrazione abbia lavorato e non si sia data da fare per “il male” della città.
Però questo non toglie che qualche smagliatura c’è stata, che qualche problema è stato sottostimato che, nonostnate l’impegno, si sarebbe potuto fare di più.
Caro Sergio, sì, la coltre di neve è stata rimossa dal marciapiede proprio a seguito delle molteplici proteste arrivate a riguardo in municipio …
Probabilmente è come dici tu: bambini ed adulti, scivolandovi, avrebbero fatto soltanto un’allegra carambola tutti insieme per poi rialzarsi più in forma di prima… ma avendo tentato io stessa, ieri mattina, di fare un passo sul tratto incriminato (per farne di più ci sarebbe stato bisogno di un paio di scarponi chiodati), non me la sento di biasimare i tanti che, accogliendo l’invito a stare alla larga dal marciapiede da chi in quel momento provava a percorrerlo, hanno optato, con prole in mano, per la carreggiata.
Senza voler fare sterili polemiche, ti assicuro che il marciapiede era impercorribile e che arrivare a scuola non è stato facile.
Magari, prima di ripulire perfettamente altri tratti pedonali di sicuro meno frequentati (parlo, ad esempio, del marciapiede sotto casa mia), l’ente competente avrebbe (di sua sponte) dovuto effettuare un minimo di interventi, tra l’altro, in prossimità di tutte le scuole, specie a tre giorni dal riavvio delle lezioni.
Tutto qui. Ad ogni modo, tutto è bene quel che finisce bene:-)
UDITE UDITE, IL PARCHEGGIO DEL PALAS (COME IMMAGINAVO E AVEVO AVUTO MODO DI DUBITARE IN UN MIO PRECEDENTE COMMENTO) E’ STATO FATTO RIPULIRE DALLA LUBE, A SUE SPESE (fonte certa!!!!)
E adesso come la mettiamo? chi si scuserà per aver sparato a vanvera?????
Nessuno, e forse nessuno leggerà questo mio commento… ma a me basta così!
@Moni: sono contento che nessuno si sia fatto male, nè i bimbi nè i loro genitori, solo un po’ di ginnastica per tutti, che fa sempre bene 🙂
@ sergio panofsky
Ruspe del Comune di Macerata in azione al Palasport Fontescodella per pulire il parcheggio e tutta l’area circostante, dalla tanta neve caduta in questi giorni sulla città
https://www.cronachemaceratesi.it/2012/02/11/ruspe-in-azione-al-palas-fontescodella-tutta-larea-e-agibile-per-la-partita/
E’ il Comune che deve chiedere scusa,caro Panofsky, nessun altro che lo ha criticato, perchè non ha sparato niente a vanvera ,come dici tu.
Poco importa chi ha pagato, sta di fatto che per ripulire il Fontescodella, il Comune ha sottratto i suoi uomini e i suoi mezzi ( abbiamo letto tutti, ruspe del Comune in azione) che dovevano essere impiegati per l’interesse della comunità: scuole, cimitero, piazze e piazzette, vie e viuzze, marciapiedi e altro. Quindi non c’era il benchè minimo interesse pubblico o collettivo,non era quello l’ interesse primario ( ma secondario, quindi comprimibile, sacrificabile ) di pulire solertemente il palazzetto per far giocare una partita in quella situazione di disagio generale. La partita si poteva rinviare oppure il patron della Lube, se le poteva portare da Treia le ruspe, allora niente da dire.Se le portava e se le pagava. Io, nel mio Comune di Montecassiano, ho atteso 4 giorni,isolata , perchè chiamavo le ditte private che fanno di questi servizi – e non sono molte- e tutte mi rispondevano che erano impegnate nella pulizia delle strade per conto del mio Comune , e che fatto questo, sarebbero venuti a liberare la mia strada privata, a mie spese , naturalmente. Sono stata perciò zitta e in attesa che si facesse un interesse più generale del mio.
Lo stesso dicasi per l’ampliamento del palazzetto dello sport: non si ravvisa per me l’interesse pubblico generale,rispetto ad altre opere più urgenti e necessarie di quello. La Lube faccia come la Juventus col nuovo stadio di Torino: se lo costruisca dove vuole , se lo paghi e se lo mantenga. Ma ormai la promessa del sindaco è stata fatta alla Lube e grava una penale sopra la testa di tutti i contribuenti per quella faciloneria.Che cosa vuole ampliare il pallazzetto dello sport, se non ha nemmeno un’area per fare i parcheggi necessari all’intervento di ampliamento? Che discorrono i tifosi di aumento dei posti ,se non c’è poi un’area per l’adeguamento dei parcheggi ? Dove lo prende il terreno per farli , da qualche area vicina a Fontescodella? Oppure ci sono strane manovre in atto, per forzare a realizzarlo nella famosa area da riqualificare di Villa Potenza?
Non ho nessun problema a scusarmi personalmente… L’informazione mi era stata data per certa, e l’ho trasferita tale e quale, ma mi scuso per non aver fatto ulteriori verifiche.
Farò di più: metterò la manina rossa sul mio commento…
Fatto 🙂