di Alessandra Pierini
Se fino a ieri le strisce blu e la sanzione di 39 euro per la mancata esposizione del tagliando sembravano il problema principale per la Giunta Carancini, oggi la mozione Sacchi è apparsa come un sassolino rispetto al macigno rappresentato dai dipendenti della Smea che, per la terza volta in pochi mesi, hanno deciso di armarsi di cartelli e di varcare la soglia della sala consiliare per chiedere al Sindaco chiarimenti sugli ultimi sviluppi dell’acquisto dell’azienda da parte del Cosmari. L’arrivo dei lavoratori dell’azienda di smaltimento rifiuti, nelle loro tute da lavoro di un inconfondibile colore giallo, ha creato non poco imbarazzo nell’assise comunale in quel momento impegnata a discutere un ordine del giorno sulle persecuzioni contro i cristiani in Indonesia. Mentre Deborah Pantana (Pdl) si è affrettata di chiedere al primo cittadino di aggiornare i lavoratori presenti sulle ultime vicende, il presidente del consiglio Romano Mari ha continuato a ripetere che non era possibile. Mentre Federica Curzi, assessore alla partecipazione e Antonio Carlini (Pensare Macerata) si sono avvicinati al Sindaco suggerendo un confronto diretto, Narciso Ricotta (Pd) è uscito dall’aula e si è intrattenuto con i rappresentanti dei lavori, rassicurandoli.
«Tutto è tristemente rimasto come prima – ha spiegato Giovanni Rizzo, uno dei rappresentanti dei lavoratori – le promesse e le rassicurazioni che ci sono state fatte in questi mesi non hanno avuto riscontro, anzi la situazione è peggiorata. L’azienda è bloccata e da molto tempo non è più libera di agire». Giovedì, infatti, scadranno i contratti a tempo determinato di nove dipendenti: «Senza di loro – spiega Fiorenzo Ciccioli, coordinatore dei servizi di igiene ambientali – anche i servizi che riusciremo ad assicurare saranno di un livello più basso». I lavoratori chiedono quindi una risposta chiara dall’amministrazione e vogliono sapere se esiste un percorso alternativo da intraprendere nel caso in cui, dopo la fase di pre acquisition due diligence, la trattativa non vada a buon fine. «L’azienda in questo modo viene svilita. Crediamo di meritare delle risposte».
Mentre in aula si parlava dell’ordine del giorno del consigliere Daniele Staffolani (Pd) volto a ripristinare il diritto dei consiglieri ad assentarsi dal lavoro per l’intera giornata della seduta consiliare e non solo per la durata della seduta, Romano Carancini, l’assessore Marco Blunno, il direttore generale della Smea Stefano Monachesi e dei rappresentanti dei lavoratori si sono confrontati a lungo. Nulla trapela su quanto è stato detto. Importanti saranno due confronti che avranno luogo nelle prossime ore. Su richiesta di Massimo Pizzichini (Udc), al termine del consiglio comunale il Sindaco incontrerà una delegazione di lavoratori, nel frattempo nella sede della Smea questa sera ci sarà una riunione nel corso della quale dovranno essere prese importanti decisioni sul futuro dell’azienda e sopratutto dei 9 dipendenti in scadenza di contratto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dispiaciuto per i dipendenti……..spero le cose migliorino.
Una domanda per me. Un punto di riflessione per voi.
HO APPENA VISTO IL VIDEO.
CHI E’ CHE BEL SIGNORE CHE IN SEUTA DI CONSIGLIO COMUNALE SI ALZA DAL SUO POSTO PER RISPONDERE AL CELLULARE?
La differenza puo sembrare stupida ma e’ epocale.
Questi sono professionisti?
Da qui possiamo capire che nulla mai cambiera in Italia perche siamo troppo esgoisti.
Rispondere al telefono?
Ma chi zzo sei?
Immaginate un chirurgo nel mezzo di un operazione al cuore lasciare il paziente e rispondera all’amante.
SE non capite che questi atteggiamenti sono assurdi…….come mai potrete cambiare quanlcosa.
Nessuno e’ intervenuto e ha interrotto il tipo nella telefonata ………..assurdo……………dobbiamo cambiare anche le regole all’asilo nido penso……..
“…Romano Carancini, l’assessore Marco Blunno, il direttore generale della Smea Stefano Monachesi e dei rappresentanti dei lavoratori si sono confrontati a lungo. Nulla trapela su quanto è stato detto…”
Non trapela nulla perchè c’è una qualche indagine in corso e ci sono dei verbali secretati?
Perchè altrimenti non si comprende perchè invece che parlare pubblicamente, davanti agli altri Consiglieri che rappresentano la città, ci si riunisce in separata sede…
Tra l’altro, nonostante che qui su CM mi sembra che era già stato sollevato il problema, risulterebbe solo una chiacchiera oppure c’è un quache fondo di verità…….
……. nei rumors che da un pò di tempo si sentono in città riguardante il fatto che uno degli inceppamenti della trattativa deriva anche dal fatto che vi è almeno una delle posizioni apicali della SMEA che potrebbero NON trovare spazio nell’organigramma del Cosmari???
.
.
.
@ Marcelli
Questo è nulla, mi è capitato di assistere a ben di peggio…
@Fabio Marcelli
Quel signore maleducatissimo che si alza per rispondere al cellulare è il Preside dell’Istituto Tecnico Commerciale di Macerata che ha atteggiamenti molto peggiori di questo in Consiglio Comunale, per poi magari andare a scuola ad insegnare l’educazione ai suoi allievi.
Ogni maceratese dovrebbe andare almeno una volta in consiglio comunale per vedere come si comportano gli “eletti”.
In pochi ascoltano chi parla, spesso parlano ad alta voce per raggiungere un consigliere dello scranno opposto, giocano col PC, si alzano per andar via o parlare con un consigliere lontano.
Andateci o fatevi raccontare lo spettacolo dalle povere dipendenti dell’IRCER che qualche mese fa erano sconvolte da quello che osservavano.
Sono però democraticamente eletti da tanti maceratesi che oggi protestano….