di Alessandra Pierini
Ieri 1 febbraio, primo giorno del “blocco auto” e avvio dell’Ecozona per cercare di arginare il preoccupante fenomeno delle polveri sottili nell’aria e per tentare l’adeguamento alle disposizioni europee. Al momento però i risultati sono deludenti: proprio ieri infatti la centralina di piazza Vittoria ha riportato una concentrazione di PM10 pari a 101.83 che non solo è l’ennesimo sforamento ma addirittura è il terzo valore più alto di sempre. Il primo record negativo è stato registrato il 24 dicembre 2007 (124,80), il secondo il 31gennaio sempre del 2007 (112,30) e il terzo proprio ieri. Anche se è prematuro fare considerazioni sui risultati ottenuti, il dato registrato ieri non fa ben sperare sull’esito dell’operazione e dà ragione a quanti avevano manifestato seri dubbi sull’efficacia del provvedimento.
Intanto, in base ad una tabella pubblicata da Legambiente nei giorni scorsi, Macerata è risultata essere tra le 48 città italiane che nel 2010 hanno esaurito il “bonus” di 35 superamenti del limite giornaliero di protezione della salute umana concessi. Macerata con 50 sforamenti si posiziona al 34mo posto nella classifica in negativo e questo dato è molto grave se si considera il fatto il superamento del livello delle Pm10 incide sulla salute umana e sull’apparato respiratorio.
Continuano comunque in città le proteste di quanti, in questi giorni non potranno utilizzare, soprattutto a fini lavorativi, i propri mezzi di trasporto. Molti artigiani e commercianti hanno dovuto trovare dei sistemi alternativi o hanno preferito non addentrarsi nel centro storico. Ieri, nel primo giorno di “ecozona” la Polizia Municipale non ha elevato nessuna multa.«Non sono stati organizzati controlli specifici – spiega il comandante Roberta Pallonari – quindi si procede con la consueta attività. E’chiaro però che dei veicoli fermati in questi giorni si controllerà anche l’appartenenza alle fasce soggette all’ordinanza.» I conducenti dei veicoli che non rispetteranno il divieto di transito nelle aree interessate dall’ecozona saranno multati con una sanzione pari a 155 euro: «La sanzione non incide sui punti in patente, ma in caso di recidiva nel biennio, è prevista la sospensione della patente per un periodo compreso tra 15 e 30 giorni».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
mi e’ sembrato questa mattina che era tornato tutto come prima,ieri si era visto un po meno traffico,comunque io credo che invece di far circolare furgoncini come quello che questa mattina era difronte al bar nino,il piccolo,che vendeva arance,se avessero controllato credo che di regolare nn aveva proprio nulla,allora mi chiedo ma perche’ la polizia municipale,che e’ deputata a far rispettare le regole non lo fa,dal momento che ormai e’ stata applicata questa legge dal comune,x non risolvere nulla,ma solo per creare ulteriori problemi ai cittadini di macereta che vedono andare sempre di piu alla deriva questa citta’.
GREAT…….
Io chiuderei gli ingressi a Macerata e butterei la chiave da qualche parte……
L’INTERVALLIVA!!!!!!!
(ALLA QUALE LA GIUNTA DI SX SI E’ OPPOSTA)
è l’unica soluzione vera che può risolvere le polveri sottili senza danneggiare la città.. i commercianti e i cittadini!!!
Espropriare la terra dietro ai frati e realizzare strada che si collega verso il cimitero saltando Santa Lucia, finire la ex Longarini, modificare il tracciato della strada che va dalla Galeria delle Fonti (tracciato che ora va a morire di fronte una casa) a Villa Potenza.
Solo così si eviterano le auto costrette a girar per Macerata, anche se non gli interessa fermarsi.
Il resto è noia
esatto tutti! la soluzione nn è solo negare l’uso dell’auto, ma rendere la nostra viabilità moderna… Ma ancora nn lo capiscono ed anzi tolgono i finanziamenti alle strade già finanziate (via mattei – la pieve).
L’unico cambiamento che può portare benifici è quello che riguarda gli stili di vita delle persone e questo riguarda individualmente ciascuno di noi. Non occorre continuare con nuove strade, nuovi parcheggi, e via dicendo. A Macerata (come altrove) nel tempo sono state realizzate nuova strade ma i problemi restano, perchè? Perchè conseguentemente aumentano anche le macchine che circolano, molte delle quali inutilmente (nel senso che si potrebbero sfruttare mezzi pubblici, LE PROPRIE GAMBE, etc..). Finchè non ci metteremo in testa che 5 macchine in una famiglia di 5 pesone sono troppe e che da via Roma al centro non serve la macchina (un es. a caso) non risolveremo mai il problema dei parcheggi, delle PM10, e di tutti quei problemi legati alla mobilità. Poi protestiamo, arrabbiamoci, ma non servirà a niente se noi per primi non faremo tutti dei piccoli sacrifici. Smettiamola di guardare ognuno al nostro orticello e riflettiamo un attimo sul da farsi. (come ho scritto altre volte) facciamo un salto di fornte alle scuole all’ingresso o all’uscita dei ragazzi, o in corso Cavour la domenica in orario “da messa” e scopriremo che la gente per non fare 50 metri a piedi parcheggia sopra al marciapiede, in doppia fila, sui posti riservati ai portatori di handicap… a lor signori non servono strade nuove, servirebbe un nuovo cervello.
Ma ovviamente sono sicuro che ognuno troverà un’ottima scusa per continuare a voler “circolare in deroga” (perchè tutti l’hanno chiesta, commercianti, artigiani, mamme apprensive, giovani svoglliati…).
Ciao
oggi ho assistito ad una scena incredibile un automobilista ha aspettato un familiare nei pressi degli uffici comunali x 26 minuti a motore acceso(inutile limitare il traffico)
..evidentemente non sono le auto…il problema…..
Strade nuove a macerata?HAHAHAHAHHAAHAH
Ma quando nel 2545 d.c
Che vergogna la circolazione e’ ferma al dopoguerra pero in cambio si fanno rotatorie e cazzates simili.
Una strada degna di questo nome quando si fara’?
Serve ancora il canotto per attraversare la Galleria due Fonti?
Ma come??!! Otto macchine su 100 bloccate dall’ordinanza avrebbero secondo i nostri governatori risolto i problemi delle polveri sottili???? Beati loro!!!
Ma nessuno vede REPORT? abbiamo sforato lo stesso perchè le macchine nuove inquinano come quelle vecchie!!!!!
sveglia gente sveglia è solo questione di soldi!
Strade di impiantistica medioevale e post ventennio, mancata bretella di allaccio su Villapotenza, mancata circonvallazione su Macerata nord, geniale posizionamento delle centraline in concomitanza delle fermate di autobus e corriere. Però, chi ha amministrato, ha ben pensato di far costruire a ridosso di strade e stradine con una concezione urbanistica indegna e indecorosa e un servizio di mezzi pubblici non all’altezza di un capoluogo di Provincia. Con il blocco, ancorché purtroppo inevitabile, continuano a “pagare” i cittadini per passate scelte politiche bieche e legate ai soli interessi dei palazzinari di turno.
e comunque non è questa la soluzione!
poi bisogna anche dire che: i principali sforamenti rinvenuti nelle prime due settimane di gennaio sono stati dovuti anche alle intense nebbie di quei giorni che impediscono alle polveri sottili di salire…macerata sembrava essersi trasferita in lombardia…ma nessuno ha considerato questo fattore; e che è logico che si registrino sforamenti quando la colonnina di rilevamento è installata in piazza della vittoria dove in tutti i suoi lati si instaurano delle code di traffico: si concentrano coloro che vengono da via roma, da santa croce e colleverde, e per di più da villa potenza…cosa vogliamo pretendere dai…
lo sapevate che le auto euro 5 inquinano come le euro 0? provato scientificamente su una puntata di REPORT rai3!
La regione Marche ancora una volta ha toppato. Una soluzione c’è e non è neanche difficile, però si dovrebbero impegnare molto i vari legislatori. Ci sono ditte in italia che con 5000 euro trasformano vecchie auto a motore in auto elettriche che con 1 euro di corrente fanno 150 km, si ricaricano in 8 ore come un cellulare. Il punto è che per abbattere le polveri sottili bisogna investire sull’energia elettrica e sul metano. Poi un provvedimento approvato da 6 mesi in regione è stato portato a conoscenza dei cittadini solo qualche giorno fa! Vergogna, continuate ad uccidere macerata!
Per poter risolvere i problemi, bisogna pima capire di che cosa si sta parlando. L’inquinamento causato dalle polveri sottili, è dato, tra le altre cose, dalle automobili, le quali oltre ad emettere sostanze inquinanti dovute alla combustione, fanno vorticare nell’aria tutta una serie di microparticelle dannose alla salute. Ora l’unico modo per ridurre tale inquinamento è quello di far circolare molte meno auto e non limitare il traffico a poche o pochissime categorie.
L’ecozona è una bufala che non porterà a niente così come è strutturata. Una cosa seria sarebbe creare delle zone “parcheggio” alle porte della città, cioè nelle frazioni, con dei bus navetta a metano che ogni quarto d’ora facciano avanti e indietro con il centro città. Quello che bisogna abbattere è l’inquinamanto pro capite e non l’inquinamento pro auto.