L'annosa contrapposizione ritengo abbia prodotto il nulla:
i residenti del centro (quei pochi non ultra ottantenni) saranno probabilmente presso i centri commerciali limitrofi;
gli studenti che potevano hanno già lasciato Macerata una settimana fa;
un'ora in più o in meno alla ztl ritengo che non gridi allo scandalo e non influisca certo sulle flotte di turisti stranieri che si accalcheranno in assedio pacifico lungo le mura per poter visitare il Centro Storico!
Fatta salva la parentesi dei mercatini pseudo-francesi che cmq hanno attirato gente, la mia massima aspirazione di spesa quando sono al centro è fare un giro presso alcune librerie attrezzate per il resto requiescat in pace...
Il bello delle repliche è sempre quello di dire ma è il "minor male" e come non si fa ad essere d'accordo su questo...rimane il fatto che l'ampia distesa di rifiuti all'ingresso di Macerata non richiama certo nello spettatore, a mio parere, una qualche velleità artistica né ritengo susciti nello stesso l'aspro dibattito tra arte e non arte.
Personalmente, pur sforzandomi a limiti dell'elucubrazione cervellotica, mi coglie invece un senso di disagio di fronte un'accozzaglia di rifiuti e di materiali accatastati secondo uan meglio non definita e disturbata logica.
Non me ne vorranno gli esperti di transavanguardie artistiche e i dispensatori di trattati sull'arte contemporanea se offendo il Koons maceratese, ma devo ammettere che di fronte a tale spettacolo il mio più intenso e recondito pensiero è....che schifezza!!
Concordo pienamente con te Giusy....la collina "da munnnezz'" altro che il "museo a cielo aperto", l'artista.....e il design no?!!!
Il progetto era nato forse bene, nel breve periodo, ma è ovviamente stato gestito male da persone, a mio parere incompetenti, su entrambi i lati (pensionato telecom e eminenze grigie universitarie). Però quella dei 20000 euro è carina come barzelletta da bar dello sport!
Ora, quando Unimc ha effettivamente bisogno dei locali per la prossima ristrutturazione di dipartimenti e personale, i piccoli del judo non hanno più una palestra. L'uscita dell'avv. Carancini poi, la trovo risibile per uno che siede nel CdA dell'Ateneo ma nel perfetto stile dell'immobilismo vetero-maceratese. Triste davvero per i bimbi e per gli appassionati che tentano di portare avanti sport ingiustamente considerati minori!
"l’intera amministrazione comunale quando parla di scuola non agisce assolutamente con leggerezza, ma con la massima serietà"
2002, San Giuliano di Puglia. 27 bambini ed un'insegnante morti.
Il 26 febbraio 2009 la Corte di appello di Campobasso affermò le responsabilità di cinque imputati - due costruttori, il progettista, il tecnico comunale e il sindaco - infliggendo loro pene tra i due e i sette anni. La Corte di Cassazione il 28 gennaio 2010 ha definitivamente stabilito che i cinque imputati sono colpevoli.
A memoria della massima serietà italiana...
...dalle poche foto è sullo stile "capannone industriale" sembra esteticamente orribile... a dir poco... mi fa venir voglia di scappare dalle Marche ancor prima di sentire le balbettanti declamazioni di Hoffman...complimenti!
Strade di impiantistica medioevale e post ventennio, mancata bretella di allaccio su Villapotenza, mancata circonvallazione su Macerata nord, geniale posizionamento delle centraline in concomitanza delle fermate di autobus e corriere. Però, chi ha amministrato, ha ben pensato di far costruire a ridosso di strade e stradine con una concezione urbanistica indegna e indecorosa e un servizio di mezzi pubblici non all'altezza di un capoluogo di Provincia. Con il blocco, ancorché purtroppo inevitabile, continuano a "pagare" i cittadini per passate scelte politiche bieche e legate ai soli interessi dei palazzinari di turno.
...le scuole obbligano le famiglie a contribuire alle spese di funzionamento e qui si osa solo pensare ad una spesa di 600K euro....e "mons Giuliodori sta valutando".... sono senza parole
....però potremmo creare un indotto artigianale per fare la statua, da buoni marchigiani magari i cinesi ci appalterebbero le sue calzature...già pregustando le folle di turisti italiani e stranieri che si accalcherebbero in piazza San Giovanni per ammirare il bronzeo capolavoro....
Nuovi servizi ma "vecchio" "inimitabile" stile italiano:
1. numero verde irraggiungibile per gran parte della giornata;
2. numeri CUP ovviamente occupati ma probabilmente "dismessi"
3. tre soli addetti amministrativi "provati fisicamente" (almeno nel pomeriggio di giovedì 23 settembre u.s.) allo sportello a gestire flussi di oltre 100/150 persone ogni ora.
Che dire, complimenti al Direttore Sanitario per l'ottima organizzazione del servizio e per la sapiente gestione delle risorse umane. Sapiente, si! Almeno nelle nomine dei dirigenti medici che letteralmente pullulavano nel reparto che mi sono trovato a frequentare...mi piacerebbe sapere cosa dirigono un dirigente medico di II livello e altri quattro dirigenti di I livello nello stesso reparto....
Andrea Dezi
Utente dal
21/9/2010
Totale commenti
11
Sito web
http://www.facebook.com/?ref=logo#!/andrea.dezi