Era la partita di Alberto Cisolla, per la prima volta a Treviso con una maglia diversa da quella della Sisley, che ha indossato per ben 19 anni. La società veneta ed il suo pubblico, ad inizio gara, lo hanno festeggiato con un omaggio floreale ed una standing ovation accompagnata da un lunghissimo applauso. Peccato, che la festa non sia continuata a fine gara. Contro gli oro-granata la Lube Banca Marche, che al Pala Verde non perdeva addirittura dal dicembre 2006, rimedia infatti la prima sconfitta stagionale in campionato, arrivata con una prestazione stracolma di alti e bassi e tanti errori, soprattutto al servizio, una gara in cui il solo Podrascanin è capace di farsi apprezzare appieno per costanza di rendimento: buoni i suoi numeri, che parlano di 10 punti, con 4 muri, 2 ace e 67% di positività su 6 palloni attaccati. Il top scorer della partita è invece l’opposto croato Omrcen con 19 punti (53% in attacco, un muro ed un ace).
1° SET – Biancorossi in campo col sestetto tipo: Vermiglio-Omrcen, Lebl-Podrascanin, Cisolla-Martino, Corsano libero. In panchina siede finalmente anche Dentino, per la prima volta a disposizione del tecnico De Giorgi dopo aver dovuto saltare obbligatoriamente i precedenti impegni per motivi di tesseramento. I padroni di casa rispondono invece con Ricardo-Fei in diagonale, Bontje e De Togni centrali, Horstink e Maruotti di mano, Farina libero.
Avvio in equilibrio, con le due squadre che forzano al molto servizio commettendo diversi errori: Podrascanin trova subito un ace, di Cisolla invece gli attacchi vincenti che consentono ai biancorossi di trovare puntualmente il cambio palla ed il 4-4. Il primo break della gara arriva al time out tecnico ed è firmato dalla Sisley (8-6), con un muro a tre che ferma la pipe di Cisolla, sempre molto cercato da Vermiglio (l’altro grande ex di giornata). I veneti trovano una buona costante in attacco con Horstink, il primo vero allungo arriva in ogni caso dopo un errore in attacco di Omrcen, seguito da un contrattacco vincente di Fei, favorito dalla difesa sul tentativo di pallonetto di Lebl. Treviso vola sul 12-8, De Giorgi ferma immediatamente il gioco con un time out. Ma l’andamento del set non cambia: i veneti riescono a toccare tanti palloni a muro, e dall’altra parte c’è invece una Lube che in quel fondamentale proprio non carbura, e fa pure la sbagliona in battuta e in attacco (9 errori complessivi). Sisley avanti 21-16, i biancorossi fanno comunque registrare una buona reazione d’orgoglio nel finale: muro vincente di Martino su Fei che segna il 22-24, poi altro muro sulla pipe di Horstink (sono i primi due blocchi vincenti dei maceratesi) a riaccendere le speranze di Corsano e compagni. Che si spengono definitivamente sulla successiva azione, quando il nuovo entrato Kohut chiude con un primo tempo l’ultimo dei set-ball a disposizione degli oro-granata.
2° SET – Lube Banca Marche avanti 8-5 al primo time out tecnico, grazie alla bella rigiocata in primo tempo di Podrascanin ed il successivo errore in attacco di Maruotti. I biancorossi sembrano rigenerati rispetto al set precedente. La ricezione (nel primo parziale solo 20% di perfette) comincia a funzionare, Vermiglio si dimostra allora ispiratissimo innescando in alternanza le sue bocche di fuoco, preferibilmente quelle sulle bande, con Cisolla e soprattutto Omrcen pronti a rispondere in maniera efficace (11-8). Ma Treviso non molla, ed è ancora con l’ottima efficienza del muro-difesa, e Fei pronto a mettere a terra le palle delle ricostruzioni, che riesce a riportare la situazione in perfetta parità a quota 13, per poi addirittura passare a condurre 14-13 con l’ace di Bontje, dopo il time out chiesto da De Giorgi. Che sul 13-14, toglie un Cisolla in evidente difficoltà in seconda linea per inserire al suo Dentinho, al suo debutto assoluto in biancorosso. Il nuovo acquisto della Lube Banca Marche, in ogni, si riprenderà il posto in campo già sul 16-18, dopo che Horstink, la vera spina nel fianco dei biancorossi, vanifica con una bordata incredibile da posto 4, su palla difficilissima, una buona opportunità per i maceratesi di tornare in parità. LIl tentativo di riscossa da parte dei maceratesiè affidato al servizio di Omrcen (chiuderà i parziale con 7 punti), che firma l’ace del 19-20, poi il 21-22 con il muro di Lebl su Maruotti, fino a quel momento gran protagonista in positivo tra i padroni di casa. Piazza inserisce Kohut per De Togni al centro, sul 22-23 De Giorgi mette invece Monopoli in battuta (per Lebl) e Bartoletti in prima linea al posto di Vermiglio. Il primo set-point Sisley, che arriva proprio con l’errore al servizio di Monopoli, si spegne sulla battuta a rete di Maruotti. Gli errori al servizio sono purtroppo una costante di questa partita, specie per la Lube, che proprio con un errore di Vermiglio lancia i veneti sul 2-0 (25-23).
3° SET – Vola sulle ali dell’entusiasmo Treviso, che spinta da Horstink costringe De Giorgi a fermare il gioco prima del time out tecnico (4-6 dopo l’errore in attacco di Omrcen). La parità arriva a quota 7 con un muro vincente di Podrascanin su Fei, ma la Sisley riconquista immediatamente il break con un ace di Maruotti (9-7), e poi allunga a +4, murando prima la pipe di Cisolla e poi un attacco di Omrcen. Il tecnico della Lube Banca Marche chiama nuovamente time out, ma la partita ha ormai preso a correre sul binario oro-granata: Maruotti firma due ace consecutivi (13-7), il secondo dei quali su Dentinho, buttato ancora nella mischia al posto di Cisolla. Entra anche Raymaekers al posto di Lebl (11-15), ma Treviso continua a macinare punti sfoderando grandi difese ed ottime combinazioni in attacco, dove lo schiacciatore olandese (Horstink) sembra in giornata di grazia. Finisce 25-18, set dominato dai padroni di casa, che vincono 3-0.
Il tabellino
SISLEY TREVISO: Carletti ne, Fei 13, Horstink 16, Papi ne, Farina (L), Kohut 3, Sabbi ne, De Togni 5, Bontje 4, Maruotti 8, Vanin (L), Ricardo 3, Cuda n.e.. All. Piazza.
LUBE BANCA MARCHE: Lebl 4, Raymaekers, Cisolla 8, Paparoni n.e., Vermiglio, Bartoletti, Dentinho, Smerilli (L), Martino 6, Monopoli, Corsano (L), Omrcen 19, Podrascanin 10. All. De Giorgi.
ARBITRI: Bartolini (FI) – La Micela (TN).
PARZIALI: 25-23 (29’), 25-23 (27’), 25-18 (24’)
NOTE: Spettatori 2080, incasso 8.795 Euro.. Sisley bs 12, ace 6, muri 9, errori 17, ricezione 42% (22% prf), attacco 55%. Lube bs 16, ace 4, muri 6, errori 23, ricezione 62% (23% prf), attacco 49%.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati