di Matteo Zallocco
Un fulmine a ciel sereno in casa Lube. A chiusura del lungo dibattito sul bilancio 2009 Maurizio Mosca, consigliere di maggioranza per la lista civica “Città Viva” ha detto che, alla luce della grave situazione economica, a suo avviso le scelte indicate dalla giunta comunale di Macerata dovranno essere riviste riferendosi in particolare ai progetti per il nuovo centro fiere e per il palazzetto dello sport di Villa Potenza.
La Lube si è sentita tradita da queste dichiarazioni, visto che qualche mese fa era stata bloccata l’ipotesi di un palazzetto a Treia proprio per evitare un doppione. Il rischio era di passare da un eccesso all’altro e avere due grandi Palas a pochissimi chilometri di distanza. Ma dal troppo al troppo poco la distanza è breve e per questo le dichiarazioni di Mosca hanno allarmato la Lube, che come più volte dichiarato vuole una struttura che le consenta di disputare a Macerata anche le partite più importanti dei paly off.
C’è anche chi sostiene che queste parole di Mosca possano essere una conseguenza della volontà espressa dal patron della Lube Fabio Giulianelli di non entrare nella Maceratese, dopo esser stato più volte contattato a riguardo dallo stesso Mosca.
“A. S. Volley Lube – si legge nel comunicato ufficiale – prende atto con profondo rammarico delle dichiarazioni rilasciate pubblicamente dal consigliere del Comune di Macerata Maurizio Mosca, riguardo la volontà di fermare il progetto del nuovo palasport di Macerata, espressa adducendo delle motivazioni demagogiche (ovvero la crisi economica, che nel concreto si sconfigge invece investendo denaro pubblico sulle infrastrutture, che generano lavoro per i privati), allo scopo di nascondere la verità che forse sta semplicemente nell’impossibilità di realizzare il centro commerciale inserito nel progetto del nuovo palasport, a causa del blocco da parte della Regione del rilascio delle licenze commerciali.
Qualora il pensiero del consigliere Mosca (che tra l’altro in più occasioni aveva pubblicamente assicurato che entro il 19 marzo sarebbero state rese pubbliche le sorti del bando riguardante l’assegnazione dell’appalto per costruire il nuovo palas in tempi brevissimi, cioè entro il 2010) dovesse corrispondere a quello dell’intera Amministrazione Comunale di Macerata, ed in merito attendiamo una precisazione del sindaco Giorgio Meschini, ricordando anche il proprio positivo intervento sulla questione, effettuato nel corso della presentazione della rosa 2008/2009, la Lubevolley sarebbe costretta a subire l’ennesima beffa, fatta di ulteriori promesse non mantenute, a discapito della città e dei tantissimi tifosi presenti sul territorio, spesso privati della possibilità di poter assistere dal vivo al grande spettacolo offerto dalla pallavolo ad altissimo livello, per colpa di un impianto strutturalmente inadeguato e di ristretta capienza come il Fontescodella”.
Ecco la risposta del sindaco Giorgio Meschini.
“La realizzazione di una struttura polivalente all’interno della complessiva riqualificazione del centro fiere di Villa Potenza rimane uno degli obiettivi strategici di questa amministrazione comunale. Parlare di palasport per la Lube è comunque riduttivo rispetto al progetto, così come abbiamo sempre dichiarato. Naturalmente auspichiamo che la Lube sia uno dei fruitori della struttura.
Non sono un esegeta del consigliere Mosca ma è parso a tutti evidente che le sue dichiarazioni facevano parte di un ragionamento più ampio e relativo all’attuale congiuntura economica. In un momento di gravissime difficoltà per le famiglie credo sia serio e responsabile interrogarsi sull’opportunità di spendere denaro pubblico per una struttura sportiva.
Per quanto riguarda il bando per la riqualificazione del centro fiere, che non prevede oneri economici per il Comune, siamo in fiduciosa attesa che entro il prossimo 16 marzo (e non il 19 come indicato dal comunicato della Lube), giungano proposte dai privati, consapevoli comunque delle difficoltà economiche in cui versano le ditte private specialmente per quanto riguarda la possibilità di ottenere crediti dagli istituti bancari.
Ultima questione: la licenza del centro commerciale che secondo Giulianelli sarebbe stata bloccata in seguito ad una moratoria della Regione. Giulianelli sa bene che nulla vieta di presentare comunque la domanda per ottenere la licenza, e trattandosi di un iter complesso i tempi supererebbero ampiamente quelli della moratoria. Inoltre, non è il Comune che può avviare l’iter ma sempre il soggetto imprenditoriale, assumendosene anche i rischi, tanto che il nostro bando prevede una doppia opzione per l’investimento: con o senza l’attività della grande distribuzione, anche per via del fatto che oggi non è contemplata dal Piano territoriale di coordinamento (Ptc) della Provincia lungo quella vallata. Di conseguenza, non è credibile tirare in ballo questa motivazione come ostacolo ad eventuali offerte.
La verità è che dietro queste affermazioni di Giulianelli c’è il solito consigliere regionale Capponi, già presente, non si sa bene a quale titolo, agli incontri tra Giulianelli e Maurizio Mosca. Capponi, impegnato a gettare discredito sulla città di Macerata, non perde occasioni per strumentalizzare politicamente la vicenda del “palasport per la Lube”. Dispiace che Giulianelli si lasci strumentalizzare in questo modo…”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
probabilmente la questione si fa troppo semplicistica da ambo le parti (A.S Volley Lube e comune), perchè come sempre ognuno tira l’acqua al proprio mulino…
i problemi dell’ Italia sono evidenti e quindi non occorre molta fantasia per credere alle parole del sindaco in merito alla crisi che colpisce anche Macerata… è anche vero però che la Lube aveva intrapreso iniziative private bloccate dal comune di MC… i problemi ci sono e tanti…quindi credo che società e tifosi è meglio che si rassegnino all’idea di un nuovo palas…
Sono sostanzialmente d’accordo con quanto scritto da Laura, aggiungerei però che dietro a queste motivazioni ce ne sono sicuramente ben altre, in primis la questione aiuti alla Maceratese, citata all’inizio dell’articolo.
A questo punto credo che Giulianelli e soci farebbero bene a partire con il progetto privato, senza più aspettare niente e nessuno…..il prestigio che i risultati della Lube Volley portano a tutta la città, alla provincia e a tutta la regione Marche…non possono più aspettare!!!!
E il Sindaco (e tutto il consiglio comunale) certo farebbe bene a concretizzare presto e bene i soldi risparmiati con la costruzione del Palas, come ha detto!!!!
Il consigliere che ha detto quella cosa, secondo me, ha perso una buona occasione per stare zitto perchè è vero che in Italia c’è crisi ma sono altrettanto convinto che il nuovo palas lo avremo.
Sono con il Sindaco. Andate a rileggere l’intervento di Mosca e capirete che si tratta di un intervento di ampio respiro, legato alla discussione sul bilancio dell’amministrazione comunale. Basta, davvero basta con l’arroganza di Giulianelli il quale deve rispettare l’impegno della stessa amministrazione relativo al nuovo palasport e, una volta per tutte, deve dire cosa intende fare: Palas a Treia? Bene. Lo metta per iscritto. Visto che due strutture analoghe a 5 chilometri di distanza sono una bestemmia e un insulto alla miseria è bene che il comune decida di destinare le risorse ad altri scopi decisamente più emergenti del palasport. Giulianelli deve abbassare i toni e smetterla di fare la sponda a Capponi. E deve essere chiaro e deciso, una volta per tutte. E’ridicolo dire che il palas lo fanno a Treia e poi porre la condizione della fine della congiuntura economica favorevole. Basta, una volta per tutte, con l’arroganza di questo tristissimo personaggio!
Caro assessore porti rispetto per uno che ha portato ALTO il nome di Macerata in Italia e nel mondo.
1)Non mi fido tanto di quello che dice Mosca, dopo pochi giorni dal rifiuto di Fabio esce fuori che il palas non è più una priorità: ma guarda tu i casi della vita!
2)Il comportamento di Giulianelli è NORMALISSIMO, avrà pensato: sono stanco di aspettare, il palas me lo faccio io con i MIEI soldi. Sarebbe un’opportunità per tutti mi sembra……invece la risposta è : No. Lì no…..lo facciamo noi…….di là: perchè c’è Macerata, la vallata, la provincia, bla bla bla. Passano alcuni mesi. Non si muove foglia. Un palas non viene fatto e l’altro non viene fatto fare. Intanto la rata è sul baratro. Mi immagino (e sottolineo immagino) il discorso: Giulianè….dopo che ti abbiamo fatto aspettare 14 anni, tu tira fuori altri soldi e salva la maceratese…..poi vediamo cosa si può fare con il palas. E LEI ha il coraggio di attaccare Giulianelli?
Triste sarete VOI politici che come al solito promettete e NON mantenete, mi fa schifo il vostro comportamento.Sono 14 e dico 14 anni che promettete ma niente…..e lui deve rispettare l’impegno l’amministrazione??Ma se voi politici al popolo lo pigliate per il sedere 24 ore su 24!Senti da che pultèito viene la predica.
Scusate per gli errori ortografici………non riesco a modificare.
Caro “lube e basta”, se vuoi insultare è bene che ti firmi con il tuo nome altrimenti sei solo un vigliacco. Mi permetto di darti del tu, qui siamo tra amici.
Punto 1- Rileggiti l’intervento di Mosca. Scriverai con cognizione di causa e comprenderai i toni assolutamente fuori luogo ed esagerati della risposta di Giulianelli.
Punto 2- La Maceratese non c’entra assolutamente nulla con questa vicenda e, se il calcio in questa città è a livelli bassissimi, la “colpa” è proprio del sindaco che non ha mai fatto ragionamenti di questo genere perchè è persona troppo onesta e corretta. Sai quanto costa un palasport? Esattamente otto volte di più rispetto alla ristrutturazione e alla messa a norma dell’Helvia Recina. I comuni sono costretti a tagliare i servizi e ad aumentare le imposte perchè i vari governi hanno via via tagliato in maniera sempre più considerevole i trasferimenti agli enti locali. Di conseguenza, per realizzare un opera il cui costo supera di gran lunga i 5 milioni di euro, si doveva aspettare una lottizzazione e chiedere ai privati la costruzione del palas in cambio della lottizzazione stessa. I tempi della democrazia, purtroppo o per fortuna, vedi tu, sono enormemente più lunghi di quelli dei privati. Se Giulianelli non ha pazienza di aspettare costruisca pure il suo palas (ma, credimi, non ha i mezzi per farlo da solo) MA SIA CHIARO UNA VOLTA PER TUTTE perchè due strutture analoghe, ripeto, sono una bestemmia. Le tue illazioni sul rapporto maceratese/palazzetto sono ridicole e anche piuttosto gravi.
punto 3- Non generalizzare quando parli di politici, I tuoi sono toni da bar dello sport che offendono l’intelligenza di chi scrive in questo sito. Personalmente non ho mai mancato di mantenere una promessa, lavoro 14 ore al giorno e tutte le persone che conosco rispettano e stimano il mio lavoro e il mio impegno al servizio della collettività. Quindi, per cortesia, non permetterti più di scrivere ciò che hai scritto senza specificare nomi e cognomi di politici pusillanimi che prendono la gente per il sedere 24 ore su 24 DI TUA CONOSCENZA. Nomi e cognomi, dunque, o i tuoi interventi non sono degni neppure di essere letti.
Grazie
Caro assessore sono Daniele Picchio……se si ricorda di me ho giocato nel Real Macerata.
1)Come ho già detto i toni di Giulianelli sono normali……sfido chiunque dopo 14 anni di promesse a non arrabbiarsi.
2)La mia era un’ipotesi…..comqune la coincidenza è grossa…..dopo il rifiuto di Giulianelli arriva quello di Mosca…..mi permetta di avere dei ovvi dubbi.
Tutte ste’ lungaggini non c’erano se per 14 anni non si promettevano mare e monti.
Lo so bene che non ha le risorse per costruirsi il palas da solo….comunque mi rifaccio a quello che ho detto prima, volevate evitare due palas?Di doveva fare quando c’era la possibilità.
3)Io dico quello che pensano in molti, non è un caso se “tutti” detestano i politici.Semmai fosse vero quello che dice sul lavoro che fa, sarei il primo a farle i complimenti…e comunque le mie dichiarazioni sui politici sono fatte in generale e riguardano ogni ente.
No, Daniele, non mi ricordo di te. E, ti prego, diamoci del tu. Quando ci incontriamo salutami così ti riconosco. I toni di Giulianelli purtroppo non sono normali ma esagerati rispetto alle dichiarazioni di un semplice consigliere e rispetto alle dichiarazioni del Sindaco che assicura, nella replica, che il Palas è tra i principali obiettivi dell’amministrazione. Ti invito nuovamente a rileggere le dichiarazioni di Mosca il quale fa un ragionamento molto ampio intervenendo sulla delibera di bilancio comunale. Oltretutto lo stesso Mosca, il giorno dopo, ha ben chiarito il suo pensiero scongiurando un dietro front da parte dell’amministrazione. Ti assicuro che quando ti sarai riletto tutte gli interventi cambierai idea. La lottizzazione del centro fiere scadrà il prossimo 16 marzo, staremo a vedere cosa succederà e se i privati avranno voglia e risorse per investire su quella struttura. Io ho una mia opinione sulla questione palas ma preferisco parlarne a voce: sono a disposizione per una serena chiacchierata su questo tema e, se vuoi, anche su altre questioni, in primis quella relativa all’odio nei confronti dei politici. A tal proposito mi permetto di consigliarti di seguire la politica più da vicino, superando questo odio ingiustificato e sbagliato, soprattutto quando si generallizza e, inevitabilmente, si offende chi interpreta la politica come un impegno per gli altri, soprattutto per i più deboli. Prova a seguire e ad informarti sui progetti che vengono realizzati a livello comunale e provinciale, prova a conoscere quanti servizi gli enti locali erogano a favore dei cittadini, prova a capire quanto è difficile oggi amministrare una città, una provincia, una regione, con pochissimi fondi a disposizione.
Un caro saluto, adesso che ti sei firmato mi sei più simpatico.
Il pensiero che mi sono fatto sulla questione palas è che entrambe le parti abbiano delle colpe.Sono favorevole alla chiacchierata. Sull’odio dei politici, è vero che si generalizza un po’ troppo, in special modo per quanto riguarda gli enti locali, che sono differenti dal governo…………nel piccolo di un comune riconosco che c’è più onesta rispetto di chi lavora in parlamento….al tempo stesso ne ho sentite di cotte e di crude.Ho scelto di non interessarmi volontariamente anche perchè varie volte ho visto litigare persone per la politica……….disinteressandomi vado più d’accordo con tutti.
Un caro saluto anche a te!
P.S.:Porca miseria mi sono scordato una cosa che volevo dirti sull’avversione verso i politici 🙁