
Conclusi a mezzanotte e mezza gli scrutini quando si sono chiuse tutte le sezioni di Ancona che erano le ultime rimaste. Il dato che emerge a livello di candidati: Acquaroli 52,43% con 337.679 voti, Ricci a otto punti percentuali indietro 44,44% con 286.209 preferenze. Beatrice Marinelli (Evoluzione della Rivoluzione) ha ottenuto lo 0,98%, Lidia Mangani (Pci) lo 0,78%, Claudio Bolletta (Democrazia sovrana e popolare) lo 0,75%, Francesco Gerardi (Forza del popolo) con lo 0,61%.

A livello di partiti e movimenti, nel centro destra Fratelli d’Italia è il più votato (lo è anche in assoluto, seguito dal Pd) e ha ottenuto il 27,41%, Forza Italia 8,60%, Lega 7,37%, I Marchigiani per Acquaroli 4,25%. Le liste civiche Libertas Unione di centro, in lizza per un seggio nel maceratese, ha ottenuto 1,91%.
Nel centrosinistra il Pd ha ottenuto il 22,50%, la lista Civica Matteo Ricci presidente ha ottenuto il 7,34%, Movimento 5 stelle 5,08%, Alleanza verdi sinistra ha ottenuto il 4,15%.

La Regione ha già dato indicazioni sulla composizione (ipotizzabile visto che devono concludersi i conteggi di voto) e sulle assegnazioni dei seggi (sei al maceratese).
Che staggiata sui denti che si sono presi! Sono partiti che volevano cambiare il mondo! Sono ritornati (qualcuno lo ha visti arrivare?) Come l'Aretino Pietro: con una mano davanti e l'altra di dietro...
Mannaggia, ma questa magistratura di sx ad orologeria poteva inventarsi una piccola infrazione commessa da Acquaroli invece che venire fuori con un illecito commesso da Ricci poco prima delle elezioni. Non ci sono più le magistrature rosse di una volta
Ricci Non ride piu'
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
50% e più di astensione significa che la classe dirigente è stata interamente sfiduciata e, se non fossero quel che sono, si dovrebbero dimettere alla prima seduta.