Isabella Fusiello
Il tempo di svestire i panni di questore di Bologna e di indossare quelli di prefetto di Macerata che Isabella Fusiello oggi al primo giorno di lavoro nel capoluogo) si è subito concentrata sulle sfide da affrontare. «Mi hanno già parlato di alcuni problemi – ha detto presentandosi alla stampa -, cercheremo una soluzione, non sempre i problemi si risolvono in tempi brevi ma con la collaborazione e l’impegno di tutti si possono rivolere. Il primo? Il problema forse un po’ più importante è l’Hotel House.
Sicuramente da quello che mi è stato rappresentato non è facile da dover risolvere, è chiaro che non è problema di uso della forza ma va affrontato sotto diversi aspetti e avremo tempo di farlo, l’importante è che ci sia il contributo di tutti». La nuova prefetta ammette di non conoscere Macerata né le Marche «ma è occasione questa di conoscerle, so è una regione molto operosa, ricca di industrie importanti a livello internazionale». Su Macerata «La città è veramente carina e ben tenuta, pulita, sarò a disposizione delle istituzioni non solo qui in città ma anche in provincia. Ho sempre avuto idealmente la porta aperta per lasciare il messaggio che chiunque voglia incontrarmi sono a disposizione».
Venendo da Bologna (dove è stata questore per 2 anni e mezzo) il problema della sicurezza non gli è sconosciuto, ma ad esempio per contrastare il degrado di certe zone, magari lasciate allo spaccio, dice che «non tutto deve essere demandato alle forze dell’ordine è necessario che piazze, parchi, giardini siano frequentati con eventi di persone perbene, già questo è un presidio. Cittadini, esercenti, associazioni devo occupare anche loro quegli spazi attraverso iniziative ed altre attività che consentano di far vivere la città».
(Gian. Gin.)
(Foto di Fabio Falcioni)
«Il Maceratese resta un’isola felice, l’anello debole è l’Hotel House e su quello ci concentreremo»
Isabella Fusiello nuovo prefetto, dal 2021 era il questore di Bologna
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Molto apprezzabile l’invito del nuovo Prefetto, specialmente dopo la chiusura netta verso l’esterno dell’ultima gestione prefettizia.
Chiederò a breve un incontro alla dott.ssa Fusiello per discutere della ricostituzione del Comitato “Uniti contro le dipendenze”, immotivatamente soppresso dal suo predecessore.
Dopo l’esperienza bolognese si sentirà un poco stretta in una città come Macerata. Ma troverà problemi nell’ordine pubblico non facili. Abbiamo avuto la vicenda di Pamela, che dimostra qualcosa di molto oscuro, ancora non rivelato nella sua vera essenza. E c’è tanta carne criminale a cuocere.
Ci aspettiamo molto dalla nuova gestione prefettizia.
Mi unisco al caro Giuseppe Bommarito nella richiesta della lotta contro la dipendenza da droga. Ognuno di noi, se non direttamente coinvolti, da troppi anni abbiamo sofferto dalle conseguenze dovute dal crimine organizzato. Il nuovo Prefetto avrà la massima attenzione da parte della cittadinanza, insieme all’appoggio incondizionato.
L’ONU e la FAO dovrebbero tra i loro compiti quello di eradicare le piantagioni, diffuse sulla Terra, da cui provengono gli stupefacenti. Ma lo sanno?
Mi unisco anche io alle considerazioni di Bommarito e Rapanelli.
Benvenuta al nuovo PREFETTO e buon lavoro.
…”non è problema di uso della forza”…mah, cosa vorrebbe dire!!? Se qualcuno sa darmi una spiegazione, sarò dispostissimo ad ascoltare attentamente, probabilmente sono io che non riesco a capire. “Siano frequentati con eventi di persone perbene”. Anche qui, non riesco a capire se, con i suddetti eventi, gli spacciatori non frequenteranno quelle zone, ma, comunque, si sposteranno in altre, oppure se gli eventi di persone perbene conviveranno con gli spacciatori!!! Le mie non sono polemiche, ma sono (conoscendo bene anche io il degrado di certi quartieri delle nostre cittadine, con spaccio, risse, baby gang, danni, spacciatori di ogni nazionalità e paura per i residenti) richieste di maggiori chiarimenti sulle politiche vere che verranno adottate in futuro. So perfettamente che la situazione è difficile, non viviamo più in oasi felici e “incontaminate”, sarà dura e anche perché molti buoi sono già scappati dalle stalle, ma mi auguro che chi lavora in questo campo, come la signora Fusiello, riesca, almeno, a contenere i danni di quel che stiamo purtroppo, tutti, vivendo. Buon lavoro. gv
Buon lavoro alla nuova prefetta di Mc e la ringrazio per la sua estrema disponibilità