Il Padel club di Porto Recanati
«Quello che sta succedendo al Padel club di Porto Recanati è l’ennesima dimostrazione di come in questo Paese tutto vada al contrario: poche persone riescono a condizionare la maggioranza». Sono le parole dell’imprenditore Gabriele Miccini, padre di Giacomo Miccini, ex tennista di talento con un passato nel circuito Atp e che due anni fa ha deciso di investire nel padel, realizzando appunto il club nella zona Eurovillage della città costiera che in poco tempo è diventato un punto di riferimento nel settore.
Gabriele Miccini
Da giorni però il Padel club è chiuso per un ordinanza del Comune. A far scattare il provvedimento un esposto in procura di alcuni residenti che si sono lamentati dell’eccessivo rumore e hanno prodotto delle misurazioni dell’Arpam che avrebbero rilevato lo sforamento di qualche decibel. Secondo loro palline e vociare, insomma, infastidirebbero chi abita nelle vicinanze.
«Abbiamo investito in una zona abbandonata al degrado, con bivacchi, spacciatori e tossici che probabilmente avrebbe fatto la fine dell’Hotel House – continua Gabriele Miccini – Oltre al Padel club è stata costruita una palestra, sono stati ripuliti muretti e pavimenti, interventi quest’ultimi che sarebbero toccati al Comune. E adesso per poche persone e qualche piccolo sforamento è stato chiuso. Come detto siamo alle solite: in pochi riescono a condizionare la maggioranza e sono riusciti anche a far correre le autorità per qualche decibel di troppo. A confronto il treno che passa vicino alle case fa molto più rumore e dà molto più fastidio. Va detto infatti che la maggior parte dei residenti è soddisfatta del club e di quello che è stato realizzato. Anche perché se quell’area fosse rimasta così nel degrado il valore delle case sarebbe crollato. Quindi in questo senso penso che il beneficio di aver realizzato il centro sportivo sia di molto superiore al fastidio che può dare il rumore di una pallina che sbatte contro un vetro».
La partita comunque è aperta. «Ora – continua Miccini – abbiamo chiesto in autotutela che ci venga concesso di riaprire entro tre giorni, altrimenti ci rivolgeremo al Tar. Poi faremo delle nuove misurazioni e qualora ce ne fosse bisogno faremo di tutto per attutire questi rumori, sempre che si possa fare qualcosa. Anche perché nei mesi invernali i campi sono coperti da un pallone pressostatico e il problema si elimina. Insomma, speriamo che venga concesso di riaprire quanto prima e che venga dato seguito al volere dei più rispetto ai pochi che hanno avviato questa battaglia».
(Redazione Cm)
Le palline fanno troppo rumore, Comune sospende il Padel club «Una decisione assurda»
Non sono riusciti a chiudere lhotel house dopo tante promesse di sistemarlo e smantellamento però si accaniscono contro un attivita ricreativa che ha portato riqualificazione e pulizia in città . Ridicoli è a dir poco ! Non sapete come gestirvi il degrado e lillegalità di certe zone però vi accanite contro chi a proprie spese ha realizzato soluzioni apprezzabili allestiteci un accampamento per quelli che sbarca a Lampedusa lamministrazione avrà più voti alle prossime elezioni e i residenti potranno dormire sonni tranquilli
basta un esposto per chiudere un campo da padel ... poi teniamo aperto l hotel House che di regole non sa neanche dove sta di casa e sapete perché? Perché le istituzioni fanno i prepotenti con i più deboli con chi lavora onestamente mentre con chi delinque fanno finta di niente si girano dall altra parte..
Avevamo una casa, venduta per troppo fratuono notturno, il bambino era piccolo. Immagino il rumore aggiunto dal padel. Nulla da ridire, si è espressa l'arpam però. Ente super partes.
La maggior parte dei residenti è contenta. Facciamogli fare il cambio abitazione con quelli che confinano con la struttura
a Caiano farebbero carte false pur di avere un centro sportivo
A detta dei cittadini di Portorecanati questa amministrazione sta distruggendo l'economia signor sindaco siamo in tanti a sostenere i cittadini che lavorano .
È un volume comunale o condominiale? Nell'articolo non è spiegato bene.
Questa Volta ha ragione!
solo chi vive lì accanto sa se disturba o meno quel rumore, il resto sono chiacchiere fatte col c. degli altri come per i cani rumorosi bisogna capire che ci sono limiti da rispettare, a prescindere dal resto
Esatto
Ma.come se fa si sta chiudendo qualsiasi tipo di sport
E mettere delle barriere antirumore attorno ai campi sarebbe una cosa troppo simpatica?
Andate ad abitare in campagna se volete il silenzio ogni scusa è buona per far morire il paese
Vi meritate l hotel house Non il padel club Dovete ringraziare la famiglia Miccini se ha portato benessere e civiltà
I vecchi che invidiano i giovani che ancora possono muoversi. È l'unica verità dietro questa situazione
Una schifezza
Porto Recanati sta diventando sempre più un RSA. Dispiace ma così il turismo è e sarà sempre meno. Se sono felici gli abitanti sono felici tutti. Di certo però in molti faranno le vacanze altrove e porto Recanati tornerà agli anni 50 un paese di pescatori.
Emiliano Filippetti i problemi di porto Recanati sono altri, non certo il padel chiuso ... E comunque un campo di padel si può tranquillamente posizionare ad esempio in zona campo sportivo : lì l rumore non sarebbe fastidio a nessuno ! Perché si è autorizzato un una zona così densamente abitata?
Giorgia Rossi a porto Recanati non si può far nulla. Non si vuole cambiare nulla e di questo passo il paese muore. Secondo me è un problema di mentalità.
Emiliano Filippetti magari se si vuole fare qualcosa sarebbe bene farlo rispettando leggi e diritti altrui non crede?
Vorrei fare un riepilogo a beneficio di tutti. Dei campi da padel vengono installati in un cortile di un complesso di edifici. I vicini sono disturbati dal rumore dell'attività, non stop dalla mattina alla sera. I vicini quindi chiedono ripetutamente al proprietario di trovare un accordo (ad es. limitare gli orari). Il proprietario non scende a compromessi. I vicini passano allora per vie legali, e tecnici esperti eseguono misurazioni che rilevano valori di rumore al di sopra dei limiti stabiliti per legge a tutela della salute. La procura comunica l'esito di tali rilevamenti al sindaco, che impone quindi la sospensione dell'attività fino a risanamento, poiché non conforme alla legge. Tutto chiaro e lineare. Ogni altro commento è superfluo.
Non sono riusciti a chiudere l'hotel house dopo tante promesse di sistemarlo e smantellamento però si accaniscono contro un'attività ricreativa che ha portato riqualificazione e pulizia in città . Ridicoli è a dir poco ! Non sapete come gestirvi il degrado e l'illegalità di certe zone però vi accanite contro chi a proprie spese ha realizzato soluzioni apprezzabili allestiteci un accampamento per quelli che sbarca a Lampedusa l'amministrazione avrà più voti alle prossime elezioni e i residenti potranno dormire sonni tranquilli
Scusate ma prima del padel cosa cera li? Una piscina dei campi da tennis? Chiedo per un'amica
Loredana Lory Bassetti non è la stessa cosa
Loredana Lory Bassetti da anni non c'era più niente.
Vorrei far notare un piccolo particolare: anche solo la battaglia di un singolo, se giusta, deve prevalere sul volere di molti. Se cè una regola va rispettata, non è che uno arriva, cha i soldi, fa e disfa a proprio piacimento. Io non so nulla della situazione e abito proprio in un altro paese, ma bisogna smetterla di comportarsi come nel far west. I decibel sono alti? Risolvi o chiudi. Non so se sono più allibita per le affermazioni presenti nellarticolo o per i commenti.
Fiordalisa Staffolani sul super partes ho dei dubbi notevoli......consmari docet
Paolo Canullo questo abbiamo.
Fiordalisa Staffolani ok, ma x favore non definiamoli super partes
Paolo Canullo sulla carta questo sono.
Una palla che rimbalza .....c'erano la piscina...i campi da tennis...la discoteca...il night, la delizia aperta h24 e un giro di spaccio importante....mai nessuno è stato fatto chiudere...schiamazzi di ogni tipo che andavano avanti tutta la notte...giovani ubriachi....ora due anni di vicini infastiditi da una cosa....l'unico problema l'ho capito da un commento......è che il proprietario è RICCO e la ricchezza altrui, dà tanto fastidio!
I mutiri' per le vie? Le creature al grest? I 'mbriaghi per le vie? I cami de la grascia a le 5? E NUN FAMO RIDE!!!!! DAMECE NA REGOLATA!!!!
Ma Caiano farebbero carte false pur di avere un centro sportivo
Porto Recanati sempre più giù!!!! Il prossimo anno sempre meno turismo
Se ci sono le regole e le leggi in materia di rumori, disturbo, etc etc queste vanno rispettate, cosa c entra l H. H., la guerra in Ukraina, la fame nel mondo, la desertificazione e i panda che non si riproducono..
Ma poter vedere le misurazioni e dunque i valori registrati è chiedere troppo?. Perché se non sbaglio il sig. Giacomo Miccini non li ha visti e questo è tutto un dire di come funzionano le cose in questo paese. Uno è costretto a chiudere ma non può difendersi. A che ora sono state fatte? Per che durata? In quanti giorni e quali giorni? Non vorrei che qualcuno debba risarcire il signor Miccini.
Mettersi a norma dopo che per due anni si è cercato un accordo amichevole sarebbe disdicevole?
Io lo sposterei dalle parti di Fermo
Adda Merlini purtroppo chi legge pensa solo a sputare cattiverie e sentenze (inutili peraltro), a fare populismo spicciolo, a chiamare in causa turismo, hotel house, Lampedusa...senza capire che si tratta di una questione di salute perché l'inquinamento acustico provoca danni a chi lo subisce. "Qualsiasi rumore parassitario ripetuto influisce sulla salute umana e danneggia il loro ambiente. Il codice della sanità pubblica specifica che " nessun rumore particolare deve, per la sua durata, la sua ripetizione o la sua intensità, disturbare la tranquillità del vicinato o la salute dell'uomo ... '."
Adda Merlini eh si... Adesso pure via di casa dovete farli andare... Andasse via il campo da padel che è venuto dopo no?
Paolo Cocchia la mia era una provocazione. Rilegga meglio e magari capisce che sto dalla parte di chi difende anche lei.
Ecco, vedete? Proprio questo il famoso generale Vannacci denuncia nel suo libro. Se per prendere una decisione serve una maggioranza e ti manca un voto, quel voto stabilisce il prezzo e tutti gli altri debbono subire e zitti!
Mo tutti giocatori di padel.
Ora dillo senza piangere
Molta gente non sopporta più nemmeno il fruscio del vento. Al cimitero spesso c'è più vita.Il peggio è che vogliono fare turismo!Lo dico io che abito attaccata ad un parcheggio che da maggio a ottobre sembra la stazione Termini.
Una schifezza
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tanti auguri ai Miccini, speriamo che prevalga il buon senso. A Roma cittadini scriteriati del centro vogliono eliminare i tram perché rumorosi al contatto ruota-rotaia, preferiscono l’inquinamento atmosferico.
In certi posti non si investe e basta fine del discorso si va dove non ci sono rotture di c……i.
Piena solidarietà a Lei Miccini. Spero prevalga il buon senso in un’Amministrazione che non sa e non vuole tutelare la città dal progressivo isolamento in cui sta ricadendo. I servizi (soprattutto quelli di stampo sportivo) sono uno dei requisiti principali nella scelta delle località turistiche dove soggiornare. A conferma di ciò, a Luglio ed Agosto il centro è stato frequentato da moltissimi turisti appassionati del Padel che avevano scelto P. Recanati x trascorrere le ferie. Per non parlare poi del fatto che se vogliamo individuare tutte le “fonti di inquinamento acustico” allora l’elenco sarebbe molto lungo, ma di questo non se ne parla. Che tristezza. Che amarezza.
Per un impianto fotovoltaico che neanche fa rumore si sollevano comitati contro…figuriamoci per il padel..ahah