Galleria Scipione vista dall’alto
di Alessandra Pierini
La Galleria Scipione cambia volto. Lo storico cortile al centro di palazzo degli Studi a Macerata è diventato da qualche tempo punto di riferimento per i più giovani e luogo di ritrovo privilegiato. Nelle ultime serata l’ennesima conferma della trasformazione avvenuta nelle ultime settimane grazie a nuove aperture e al dinamismo degli esercenti. Nel giovedì della movida la galleria si è animata di tantissimi giovani, un pienone che si è ripetuto ieri sera.
Sta facendo da tempo un ottimo lavoro Basquiat, ex Venanzetti, che ha saputo proporre iniziative adatte ai giovani e risvegliare il torpore che investe la bellissima galleria, rimasta forse troppo legata agli antichi fasti cittadini.
Bifolchi Divini, l’enoteca ha aperto da poco in un locale della Provincia
Poi le novità. Da qualche mese i locali della Provincia di Macerata, ormai da tempo immemore chiusi e bui, hanno ripreso vita. Da una parte è apparo “Bifolchi Divini”, una moderna enoteca che propone anche cene a base di prodotti di qualità. L’attività fa capo alla “Food Artisan” che si occupa di export di prodotti alimentari. Coinvolto nel progetto dell’enoteca anche Juan Luca, il fratello Gabriele, Alessandro Travaglini e Alessandro Pascoli, che si sono impegnati nella riqualificazione della galleria.
Giovani in fila davanti alla pokeria Lomi
Tanto che a pochi metri di distanza dai Bifolchi Divini, mercoledì, è stata accolta con il favore di tantissimi giovani che hanno atteso a lungo, in fila, il loro turno la pokeria Lomi. L’attività che ha già conosciuto un grande successo a Civitanova, approda così anche nel capoluogo, con la guida di un team under 40. «Siamo quattro soci – spiega Andrea Petrucci, sviluppatore del progetto – con me Thomas Sparacio in cucina, Giacomo Morelli che si occupa della parte visual e comunicazione e Mirco Gobbi in amministrazione. Abbiamo scelto di investire nel centro di Macerata perché crediamo nella città che ha un grosso appeal universitario. Inoltre il mercato era scoperto».
Un bel “colpo” per la movida e il divertimento ma anche per l’economia. Le due nuove attività, facenti capo alla Food Artisan, contano ciascuna cinque dipendenti, tutti maceratesi.
Le novità non finiscono qui. La sinergia tra le tre attività porterà infatti in futuro alla promozione di eventi condivisi.
La galleria Scipione
Personale al lavoro da Lomi
Macerata ha molte possibilità basta saperle cogliere
Tutti a Macerata, ahah
Top
Bene!
Ben vengano queste iniziative
Xche chi dirige questi locali e un gran professionista.bravo marco.
Ottimo lavoro macerata
Resterà il mortorio che è sempre stato da 10 anni a questa parte ormai.....felicissima di non viverci più da anni.....non mi manca per niente
Elisa Contessina che tristezza dover solo sempre criticare invece di supportare nuove attività gestite da ragazzi che perlomeno ci mettono coraggio e passione
Nicola Papa io non ho criticato Nicola ho detto solo che rispetto a quando andavamo a scuola noi le cose sono molto cambiate.....per via dei vecchi residenti che hanno avuto da ridire sempre su tutto ogni volta che c'era una cosa nuova sono loro ad aver fatto morire la città
Nicola Papa poi che cecchetti o altri giovani si siano sempre spesi per farla rinascere questo è un altro paio di maniche
Elisa Contessina magari la cosa è reciproca!
Mattia Fioretti felicissima di non mancarle nemmeno io!!! È un social esiste la libertà di esprimersi e io sono libera di dire la mia se permetti!!!
Sono stata giovedì sera, è stato molto bello vedere tanti ragazzi in giro per il centro.
che bello! Finalmente!
Io non sono mai andata a Macerata, non so come è, ciao.
Bravi!!!
Sai che bel punto di riferimento ed aggregazione: il Basquiat non ha neanche la vaga idea del bar di lusso frequentato da bella gente come lo era Venanzetti una volta e che doveva essere riproposto in quella chiave di lettura; più che altro sembra una casa di appuntamenti con quelle luci soffuse ed un arredamento senza senso! Poi l'enoteca con quel nome già la dice lunga su che tipo di clientela attirerà... non ci siamo proprio per nulla. Macerata capoluogo di provincia merita ben di meglio!!!
Federico Tomassini Barbarossa bella gente sono anche questi giovani. Prima era tutta fuffa. (Meno pochi)
Stefano Liverotti sicuramente ci saranno belle persone anche tra loro, ma la maggioranza lascia molto a desiderare sotto tutti i punti di vista. Poi che " prima fosse tutta fuffa " non credo proprio; lei ha vissuto quei periodi o ha avuto racconti da chi li ha vissuti??? Credo proprio di no!!! Poi ognuno è libero di pensarla come vuole o sbaglio???
Federico Tomassini Barbarossa ho vissuto quei periodi con i miei 61 anni nato in macerata.filarmonica,sportiva compreso.cmq adesso siamo 2023.
Stefano Liverotti ecco appunto, non li ha vissuti i tempi che dico io, ma solo la fine ovvero dagli anni 80 in poi!
Federico Tomassini Barbarossa rimanga tranquillamente a casa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per l’acida (per i commenti con ph maggiore di 7) signora Contessina. Questo spazio non è un social, ma una bella pagina dove esporre le proprie idee in merito al tema trattato, per la qualcosa ringrazio la Redazione, non essendo affatto dovuta. Non capisco perché lei, che c’è l’ha con la città e la sua gente, ancora segue i suoi avvenimenti. Qualcosa di contraddittorio e difficile da comprendere. Auguri
Per il sig. Lapponi. A me dissero che una soluzione acida ha pH minore di 7, non maggiore di 7.
Sig. Iacobini, ha ragione. Grazie della correzione
Che pokeria fosse un posto dove giocare a poker mi sembrava impossibile…
daje Macerata alla faccia di chi si lamenta sempre che non ce niente !!