I lavori allo stadio Tubaldi
Il recupero dell’Iva dello stadio Tubaldi per migliorare le strade. I lavori nella struttura erano legati all’adeguamento per le partite di calcio professionali. Grazie al recupero dell’Iva a Recanati partono i lavori per la manutenzione delle strade di città e di campagna, che si aggiungono a quelli in programma per migliorare e potenziare la sicurezza stradale e dei pedoni i cui fondi sono stati trovati con bando europeo di 550mila euro. La giunta guidata dal sindaco Antonio Bravi ha approvato in questi giorni gli interventi di manutenzione stradale per la prima somma di 120mila euro a cui si aggiungeranno altri 100mila euro a gennaio.
Antonio Bravi, sindaco di Recanati
«Sistemeremo una buona parte delle strade rurali del Comune – spiega il sindaco – a questi si affiancheranno i lavori per migliorare anche la sicurezza di pedoni e mezzi grazie al nuovo bando europeo che abbiamo vinto di 550mila euro. Mi fa piacere ricordare che ad oggi siamo riusciti a farci finanziare quasi il 90% delle opere pubbliche di Recanati dai fondi governativi senza pesare sulle casse comunali. Un grande risultato che sta trasformando, come da programma, la nostra bella città in un modello di modernità ed efficienza per una migliore qualità di vita di tutti».
Tra le strade interessate ai lavori: traversa Acquara (strada My Car), strada del Ponte e Costa Reale (già sistemate), strada Mattonata (Snam), Opera Pia, Stucchetto, Corta di Potenza Picena-Villa Pechinelli, Cantalupo, Passatempo, Castelletta Bassa e Canepina.
Francesco Fiordomo
L’assessore ai Lavori Pubblici, Francesco Fiordomo, aggiunge che «per gli interventi in ogni strada vanno tenuti in considerazione diversi aspetti tra cui il passaggio dei mezzi pesanti e agricoli, la questione dei fossi privati che non sempre sono a norma e la questione delle strade vicinali dove si dovrebbero costituire dei consorzi e il privato dovrebbe compartecipare alle spese. E sempre in materia di strade, in questi giorni di fine anno abbiamo appaltato sia i primi lavori di messa in sicurezza delle strade per i pedoni e gli automobilisti grazie al bando vinto con il finanziamento europeo e sia i lavori per la costruzione della nuova bretella Squartabue l’arteria stradale che finalmente decongestionerà il traffico pesante dall’area abitata di Villa Musone». La Giunta Bravi ha aggiudicato l’appalto per gli interventi atti a migliorare e potenziare la sicurezza stradale e dei pedoni della città, grazie al finanziamento europeo reperito dal Comune di 550mila euro. Il primo appalto è stato aggiudicato per la somma lorda di 333.387,42 dalla ditta molisana Acquaviva srl, d’Isernia. Tra gli interventi appaltati anche il marciapiede di via Sirolo, la manutenzione dei ponti e la messa in sicurezza dell’affaccio di Via Monte Conero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’IVA: è solo una delle 99,99% ad essere incostituzionale di tutte le tasse che paghiamo. Ma quando mai gli Italiani potranno avere giustizia se invece di leggere la Carta Costituzionale nonostante sia il vero vangelo del cittadino, continuano a farsi suicidare il cervello con il pallone o con altre armi per distrazione di massa. E come dire ai lavoratori dipendenti e pensionati, che dopo aver pagato tutte le tasse fino a l’ultimo centesimo, rinfiliamo nuovamente le mani nelle vostre tasche per pagare il pizzo alla politica dei parti. L’IVa ha sostituito l’IGE che doveva sparire il primo Gennaio 1948, era al 3% e eravamo la quarta potenza del Mondo. Oggi, siamo al 22% e siamo il paese più miserabile del Mondo. ci sarà un motivo da attribuire a coloro che da tanti anni sgovernano il paese, o no?