L’orso immortalato dalla fototrappola dei Carabinieri forestali
Nuovo avvistamento dell’orso bruno marsicano all’interno del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Stavolta, però, ad immortalarlo ci hanno pensato le fototrappole di servizio dei Carabinieri forestali. Lo scatto è stato effettuato nel comune di Valfornace. «L’orso è preso di profilo e sembra avere un’espressione sorridente», scrive l’ente. «Le fototrappole sono ausili posizionati dalle stazioni Carabinieri forestali per monitorare la presenza di fauna selvatica – ha dichiarato il tenente colonnello Silvano Sampaolesi, del reparto Carabinieri del Parco -. In questo caso si tratta di una fototrappola posizionata nell’area dalla stazione Carabinieri di Fiastra».
«Ribadiamo che l’orso non è un animale pericoloso. Tuttavia, in caso d’incontro, è opportuno assumere un comportamento corretto atto a non spaventarlo. Quindi non correre, non fare movimenti bruschi, non cercare di avvicinarlo ma, anzi, indietreggiare lentamente ed evitare qualsiasi approccio che possa essere interpretato come una minaccia». A parlare è il presidente del Parco, Andrea Spaterna, che sottolinea l’importanza di questa conferma della presenza dell’orso bruno marsicano all’interno del territorio del Parco. «Era già successo in passato che orsi giovani di sesso maschile uscissero dal loro areale, localizzato nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in cerca di femmine, ed è probabile che oggi ci troviamo nella stessa situazione. Stiamo aspettando però l’esito delle analisi genetiche per capire se gli avvistamenti, che si sono susseguiti in queste settimane, riguardino un unico individuo o più e se si tratti appunto di maschi o di femmine. Di certo – conclude Spaterna – questa presenza, anche qualora solo momentanea, è indice di un habitat naturale equilibrato in grado di accogliere un plantigrado di tali dimensioni. Un ulteriore arricchimento della biodiversità del territorio che tuttavia andrà gestito per evitare danni soprattutto agli apicoltori, mediante l’uso di opportune protezioni delle arnie».
Nel frattempo, nel sito del Parco, è stato pubblicato un bando per finanziare la realizzazione di recinzioni adeguate a prevenire proprio l’avvicinamento dell’orso www.sibillini.net.
Non è Yoghi.. Stare alla larga.
Bentornato a casa tua!!!!
È uscito dallo zoo safari di Sarnano/Sassotetto??
Occhio che graffia!!!!
Va un po' a funghi
è tornato nel suo habitat, ben tornato amore
Nsomma
Un'altro Abruzzese nelle Marche. Benvenuto
Io mi sento onorata! Benvenuto!
Quanta gente felice,poi incontrano una vacca sulla strada e chiama i soccorsi....
Il bosco è l'habitat degli animali selvatici,l'uomo dovrebbe rispettarlo!
In fondo siamo " Città del miele"
Ma quanto siete belli orsetti del mio cuore
Neviana Gabbiani se hai un bambino non staresti così tranquilla.
Speriamo possa incrociarsi con una femmina/maschio e allargare l'areale nei Sibillini
Ci mancava lui apposto
Ancora.....sorride per le persone becca l'oche come voi. ..aspetto con impazienza che qualcuno lo va ad accarezzare....
Lasciatelo in pace nel suo ambiente
Buone serene passeggiate tra gli orsi
ciao orso
Ma lasciatelo in pace per cortesia
Luigi Antonini luigi basta spalmarsi un po' di miele addosso
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Magari si mangia qualche cinghiale……
Ma non credo sono amici di merende……
Consiglierei di dare a questo simpatico Orsetto, la massima protezione,anche per il fatto che gli piace molto vivere e passeggiare sulle nostrte bellissime montagne.
passeggiavo e me lo sono trovato davanti, io nel suo habitat, lui impaurito mi si è scagliato contro e io per nulla impaurito contro di lui, abbiamo fatto una lunga scazzottata e diciamo che siamo finiti in pari, ora siamo amici, gli porto del miele quando posso.
Ci manca anche l’orso, e siamo apposto ! Mi raccomando, i cinghiali non li cacciamo tutto l’anno, già sono pochi, potrebbero diminuire ancora di più !(sigh).
Qui tra orsi lupi cinghiali ci vuole un’assicurazione sulla vita.