La Regione Marche ha integrato le linee guida operative per la prevenzione al Covid nelle strutture ricettive e negli stabilimenti balneari in base alla nuova circolare del ministero della Salute. In particolare negli stabilimenti balneari è caduto l’obbligo di distanziamento minimo degli ombrelloni pari a 10mq, ma per consentire agli operatori che, a vantaggio degli utenti, intendano mantenere il distanziamento più ampio, la Giunta Regionale ha deciso di confermare per la stagione estiva 2022 alcune disposizioni che favoriscano il più possibile una ripartenza graduale che garantisca la sicurezza e la tranquillità degli utenti e dei turisti che trascorreranno le vacanze nelle Marche, con l’apertura della stagione prevista per domani, 30 aprile.
I Comuni e le autorità competenti possono infatti assegnare «in concessione temporanea fasce di spiaggia libera, di lunghezza massima pari a 25 metri lineari, contenute tra due concessioni demaniali o fasce di spiaggia libera confinanti con la singola concessione demaniale per 12 metri, per attrezzarle, garantendone il corretto utilizzo. I 12 metri di spiaggia aggiuntiva possono essere utilizzati per gli ombrelloni oppure, se confinanti con attività di bar e ristorazione per consentire il posizionamento di tavoli all’aperto, fino a 100 mq». Decaduto il ricorso al plexiglass e ai distributori di gel sanificante, resta solo l’obbligo della sanificazione degli ambienti comuni. Inoltre, comunica la Regione, per gli stabilimenti balneari che assicurino un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) «in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone, al fine di favorire, per quanto possibile, l’ampliamento delle zone d’ombra per prevenire gli assembramenti, soprattutto durante le ore più calde, derogando al piano spiagge, le aree destinate ad attività ludico-sportive, potranno provvisoriamente essere organizzate dalle imprese balneari per diverso allestimento quali zone ombreggianti, gazebo, ombrelloni o altre attrezzature. Per gli stabilimenti balneari che installino gli ombrelloni seguendo le distanze minime previste dal regolamento regionale le aree destinate ad attività ludico-sportive, potranno provvisoriamente essere organizzate dalle imprese balneari per diverso allestimento quali zone ombreggianti, gazebo o altro solo in funzione di un ampiamento di utilizzo delle aree comuni».
La stagione balneare parte il 30 aprile, via obbligo distanziamento ombrelloni
L'ombrellone si può pagare anche a rate???? Chiedo.....
Antonella Monaco esatto, con quello che costa!
Claudia Sampaolesi Si infatti troppo esagerati....
Quindi ora si può ritornare ai prezzi "normali" oppure si lasciano questi abbonamenti da "mutuo"??
Bene x loro , ma no x i bagnanti che x appoggiare i piedi in spiaggia saranno costretti a consumare , ma non vi dice nessuno che fate schifo e non solo.
Io spero sempre che mettano i giochi per i bambini! 2 anni senza giochi.. assurdo!
Perchè la spiaggia libera non rimane ...libera ?
Per quello che pagano... dategli anche la spiaggia libera!
Assurdo cade il divieto di distanziamento ma possono occupare le spiagge libere
Vado 8n Grecia pago meno
Cusci oltre a stregne l'ombrelloni se allarga pure sulla spiaggia libera ... Bella robba ... La spiaggia libera è de tutti fatevela finita
ma si dai... diamogli pure quei pochi metri di spiaggia libera che sono rimasti
Roba da matti veramente...quale distanziamento? Quello che nessuno rispetta da nessuna parte da almeno due anni? O quello di quando la sera stanno tutti uno sopra l'altro per bere e per ballare? Di questo passo quella poca spiaggia libera che ancora esiste e resiste sparirà del tutto.
pure quella ora è privata
Sempre peggio . ....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E chi deve usufruire delle risicate spiagge libere?
Quindi nelle spiagge libere tutti accalcati come sardine!
La cannibalizzazione delle spiagge libere continua, con il consenso di una amministrazione votata alla privatizzazione senza limiti. Invece di adeguare il costo delle concessioni e fare le gare di appalto si va avanti così. Civitanova, uno scandalo.