Michele Gironella
di Francesca Marsili
«Tutto è nato a marzo del 2020, come il Covid, quando il direttore del Distretto mi disse: dobbiamo creare l’Usca. E cosi abbiamo fatto. Ci siamo guardati in faccia: ragazzi, il Covid sta arrivando, o lo facciamo noi, o non lo fa nessuno. E’ stato come un salto nel vuoto: trattengo il respiro e vado, faccio». Il medico Michele Gironella, 33enne di Potenza Picena, quei giorni, quando da coordinatore della guardia medica del distretto di Civitanova è stato chiamato ad organizzare le unità speciali di continuità assistenziali, li ricorda come fossero ieri. E anche se da gennaio di quest’anno lavora come medico nel pronto soccorso di Civitanova, non dimentica i due anni condivisi con i colleghi e racconta con orgoglio come è nato un servizio rivelatosi fondamentale. Non ama parlare solo di sé, ma di tutti coloro con cui ha vissuto una storia chiamata Usca e che definisce fantastici. Lui, Ilaria Pavoni, Eleonora Cirilli, Paolo Petracci, Federico Fabbri, Carlo Senigagliesi, Vittorio Marconi, una squadra. Tutti giovani medici dai 26 ai 33 anni, spesso neolaureati, che con abnegazione hanno raddoppiato il loro lavoro sommando a quello di guardie mediche, di notte, quello di medici Usca, di giorno. Coprendo un territorio che andava da Civitanova a Recanati sino a Monte San Giusto.
Da sinistra: Ilaria Pavoni, Sara Navisse, Daniela Corsi (direttrice dell’Area Vasta 3), Eleonora Cirilli, Flavia Mancia e Michele Gironella
«Un po’ di paura c’era, ma c’era soprattutto la voglia di essere utili, di fare bene il nostro lavoro di medici al servizio delle persone – racconta ripercorrendo quei mesi quando il virus mostrava tutta la sua forza e le sue incognite – eravamo noi che avevamo in mano il territorio e sapevamo anche che essendo giovani rischiavamo di meno rispetto ai colleghi più anziani». Chiamato ad organizzare, in quanto medico di continuità assistenziale con un po’ più di esperienza tra i giovani, racconta come lavoravano le Unità. «Ogni giorno c’erano due squadre che partivano contemporaneamente, altrimenti non avremmo fatto in tempo ad arrivare da chi stava male. Durante le maggiori ondate abbiamo gestito fino a 600 visite al mese, 20 al giorno tutti i giorni, dal lunedi alla domenica».
Spiega come in quei primi momenti c’erano delle direttive nazionali, ma molto vaghe. La sua figura di responsabile Usca aveva il compito principale di organizzare ed unire il gruppo di lavoro in un comune di intenti. «Fin dall’inizio ci siamo detti che non avremmo fatto le Usca al telefono, ma che saremmo andati a casa delle persone poiché il servizio è nato per assistere i pazienti Covid a domicilio – continua -, ma sette medici non avrebbero potuto assistere tutti i malati in un territorio tanto vasto, impossibile. Dovevamo assolutamente fornire un servizio così prezioso in maniera mirata, a coloro che stavano peggio, ma ancora gestibili domiciliarmente evitandone l’ospedalizzazione».
Le Usca avevano proprio questo obiettivo: curare in casa e non sovraccaricare le strutture ospedaliere già allo stremo evitandone il collasso. «Dall’inizio ci siamo ritrovati con gruppi di giovani medici al primo incarico che hanno fronteggiato una malattia di cui non si sapeva nulla, ma lo abbiamo fatto con grande coscienza e sacrificio arrivando dove nessuno voleva – aggiunge -. A marzo 2020 trovare un medico che ti visitava era un’impresa. Sul territorio c’eravamo noi e alcuni medici di famiglia che davano il proprio contributo. I positivi, spesso, rimanevano da soli, telefonavano in lacrime. Se non ci fossimo stati noi, molti sarebbero finiti in pronto soccorso, esattamente quello che si cercava di evitare». Tanti gli stati d’animo che in questi due lunghi anni di pandemia hanno pervaso i giovani medici.
«Anche un pò di rabbia perché tante cose che noi sapevamo essere utili e che abbiamo fatto fatica a far recepire – prosegue – Andavamo con il fonendoscopio e il saturimetro; troppo poco per gestire una patologia a casa. Avevamo bisogno di più strumenti che abbiamo preteso con forza e ottenuto piano piano». Gironella racconta di essere stato il primo a portare nelle Unità da lui coordinate l’ecografia toracica a domicilio, forzando una burocrazia che si dimostra spesso insidiosa. «L’ecografo portatile l’ho acquistato io portandolo all’interno del gruppo. Abbiamo iniziato a fare le ecografie sul letto del paziente perché credevamo essere qualcosa che si poteva e doveva fare – continua -. Poi l’Asur ci ha dotati di questo strumento quando la tecnica si è diffusa a livello nazionale». Momenti di sconforto? «Mai arrivati sul come gestire clinicamente i pazienti perché siamo medici con gli attributi e sapevamo cosa fare – risponde – E’ arrivato solo quando sapevamo cosa fare, ma non riuscivamo per altre questioni. Sapevamo che non si poteva gestire una patologia respiratoria senza sapere come respira un paziente ovvero senza l’emogasanalisi, un esame che si fa da sempre in ospedale con un prelievo arterioso. Sul territorio sembrava fantascienza – puntualizza – Nella seconda ondata abbiamo preteso e ottenuto il primo emogasanalizzatore portatile. Il malato a casa aveva le stesse prestazioni che in ospedale». Per le Usca, la soddisfazione di essere riusciti in un’impresa totalmente nuova è arrivata anche dalle risposte dei sanitari che lavorano negli ospedali «Hanno detto: stavolta sul territorio qualcuno ci aiuta».
Fino a dicembre dello scorso anno Michele Gironella, è stato coordinatore della continuità assistenziale della sede di Civitanova. Da gennaio è stato assunto a contratto come medico di Pronto Soccorso sempre di Civitanova. «Ho iniziato a lavorare in Pronto soccorso, mi è stato proposto e ho accettato. Andare in ospedale per me è un motivo di crescita enorme. Nella prima ondata, sul territorio, c’era tutto da costruire, sentivo ogni giorno il peso addosso dei miei colleghi in ospedale. Il territorio può fare di più, e noi lo abbiamo dimostrato. La medicina del territorio e l’ospedale hanno due modi diversi di lavorare, ma è una collaborazione. La prima deve gestire, bene, tanti pazienti meno complessi, il secondo, meno pazienti più complicati. Sentivo il bisogno di far parte del secondo, di fare il clinico, di gestire casi più complessi. Ho tutto da imparare, consapevole che riparto da novellino ma non ho mai amato la comfort zone». L’ultimo pensiero è ancora una volta di stima verso i suoi ex colleghi di avventura. «Se il servizio fosse lasciato totalmente nelle loro mani volerebbe, ma purtroppo non è così – prosegue descrivendo l’attuale compito delle Unità – ora si stanno occupando di terapia precoce che va somministrata di norma prima che si sviluppino sintomi importanti, ma dovrebbero farlo i medici di Medicina generale sono loro che hanno la capillarità necessaria e vedono per primi i pazienti. L’Usca deve dare un servizio preciso, assistere chi sta male, così rischia di chiudere. Se chi di dovere sarà lungimirante non perderà l’occasione di trasformarla in un servizio territoriale permanente che vada oltre il Covid». E sul suo futuro conclude: «Entrare a casa delle persone è sempre stata la parte più bella di lavorare sul territorio e mi manca, ma adesso devo imparare l’arte dell’urgenza ospedaliera e lo devo fare anche per dare in futuro il mio contributo per realizzare l’obiettivo di accorciare le distanze tra ospedale e territorio, solo così un giorno potremo curare le persone a casa, perché è lì che stanno davvero bene».
Davvero complimenti e speriamo che la vostra tenacia porti frutti efficienza e umanità
Bravooo, non mollare !!!
Grazie a tutti i medici , paramedici e personale ospedaliero per tutto quello che avete fatto e fate ogni giorno!!
Medici che fanno i medici ...
Grande Doc!!!
Bravo.... Resta sempre così
Persona eccezionale.....conosciuto anni fa mentre sostituiva il mio medico di base!!!
Complimenti
Bravissimo e bravissimi tutti caro grande Michele Gironella sei sempre stato un ragazzo e una persona di sani principi e di valore morale superiore agli altri e quindi di conseguenza hai fatto il tuo giusto percorso per aiutare ed essere sempre a disposizione di chi ne ha più bisogno. Continua sempre così un'abbraccio forte a presto caro Michele !!
Bravi grazie a tutti per quello che avete fatto
Un caro saluto.
Siete grandi complimenti avanti cosi
Grazie ragazzi per questo prezioso servizio che fate!!
Complimenti
Bravi ragazzi. Sono venuti anche da me
Massimo rispetto per ciò che hai fatto e realizzato con tutta la tua professionalità e con i tuoi colleghi altrettanto validi. A voi la mia stima. Ma non dimentichiamoci di dare merito ed un grande merito anche alle infermiere che hanno lavorato con lei per tutto il periodo da lei sopra citato. La mia stima va anche a loro. Un caro saluto .
Meravigliosi complimenti sono troppo pochi i medici con questi valori
bravi
Bravi
Bravissimi!!!! Sono venuti anche da noi e sono veramente eccezionali!!!! Buona fortuna ragazzi!!!,
Profonda gratitudine
Non bravi, bravissimi ! Complimenti !
Venuti anche a casa mia... Bravi.. la cosa che ho subito pensato che eravate come i ragazzi del 1900 mandati al fronte in russia senza abbigliamento e senza armi.. GRAZIE PER QUELLO CHE AVETE FATTO
Meno male che nella sanità qualcosa Funziona. Visto che lavorare con coscienza e professionalità ci si sente meglio? Mi auguro che siate da esempio e da traino per certi vostri colleghi che spesso trattano i malati con sufficienza e non dico altro
Complimenti per il suo buon animo, lei è proprio una rarità. Fortunati i suoi pazienti
Bravi tutti.. Complimenti Ragazzi!!
Grande
Fedeli al giuramento di Ippocrate. Bravi.
Complimenti, ma veramente di cuore, momenti difficile lo sa solo persone che lo hanno vissuto! Grazie
Noi dobbiamo solo ringraziare queste persone l uniche che col covid erano presenti anche con telefonate, non sentirsi soli
Bravissimi ragazzi veramente bravi gentili comprensivi della situazione.....fate parte della buona sanità grazie a tutti voi...
BRAVO
Questa è SCIENZA & COSCIENZA!!!!
Grande
Complimenti!
Bravo bravo .
Veramente complimenti!!!
Grande doc!!!!
Complimenti
Complimenti !!! Grazie di
Un sincero grazie da parte a tutti dottori come lei che purtroppo ce ne sono pochi
Complimenti Doc
In primis GRAZIEEEE, poi GRANDEE e avanti tutta così.... è di questo tipo di Medici che abbiamo bisogno
Bravissimi , complimenti
Leggere queste righe e sapere che ci sono ancora persone umili e che (hanno voglia di fare il suo lavoro e bene)e una gran bella notizia.Ho conosciuto di persona il Dott.Michele un gran professoonista e una gran bella persona.Buon lavoro a tutto il gruppo e grazie infinite
Bravo
Complimenti bravissimi Grazie di cuore
Bravissimi ragazzi!!
Bravi onore a voi ragazzi e grazie di vero cuore per il vostro impegno
Complimenti fa davvero piacere vedere che ci sono ancora professionisti che non sono servi del sistema massonico
Bravissimi
Complimenti dottore lei è un esempio per tutti gli altri medici che purtroppo non ci rispondono neanche al telefono. Un applauso a lei e i suoi colleghi
Complimenti
Bravissimi... complimenti
Complimenti
Grazie per quello che avete fatto!...il Signore vi benedica sempre!!!....
Grazie
Bravissimi!!
Raro... bravissimo
Complimenti
Grazie....mille volte GRAZIE
Dottor Gironella, non finirò mai di ringraziarla per il suoi aiuto ! Ha svolto il suo lavoro con professionalità e umanità non facendoci sentire soli e abbandonati. Ci ha evitato il ricovero consentendoci di guarire a casa.
Bravi e complimenti questo significa essere dei veri medici , purtroppo ce ne sono pochi in giro
Fare il medico più che un mestiere devessere una devozione una missione . Sono in pochi i medici con questi valori !!! Complimenti a voi e a tutti i vostri collaboratori ! Anche a Loreto cè un medico altre tanto bravo e devoto !! Siano veramente fortunati !! Che dio vi benedica !!
Le parole sono tante ma.mi viene solo da dire GRAZIE Di cuore
Complimenti
Bravi ragazzi complimenti
Bravi bravissimi
Complimenti siete stati proprio in gamba, siete stati anche da noi a Monte San Giusto! Grazie
meriti un grande GRAZIE
Semplicemente... GRAZIE
Dott Michele...qualsiasi parola possa scrivere non sarebbe mai abbastanza x ringraziarla del vostro prezioso aiuto...in un momento dove il virus colpisce e tutte le mie difese erano crollate,lei è i suoi colleghi sono stati di grande aiuto sia psicologico che fisico. Grazie e inboccalupo x ogni cosa che vorrà realizzare.
Bravo Michele...parole sante
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bravissimi ragazzi, grande Michele, veramente un grande servizio per il prossimo. grazie !
Complimenti…AD MAIORA !
Complimenti a tutto lo staff di USCA
”Se si ammala un medico curante, 1.000/1.500 persone restano senza assistenza. Se il medico USCA non identifica correttamente un singolo caso grave, è solo questo unico paziente a non essere assistito adeguatamente.
Di conseguenza, i compiti delle USCA sono, in ordine di importanza:
mantenere la fiducia dei cittadini sul fatto di essere assistiti;
evitare che i medici di medicina generale si ammalino.”
La medicina come liturgia, come teatro… si mandavano allo sbaraglio, quali placebo viventi, giovani medici inesperti per tutelare i medici di base… al tempo stesso la propaganda martellava i terrorizzati, gli smarriti con i dogmi dell’incurabile morbo, del vaccino come unica arma… laddove la tempestività delle cure sarebbe stata l’unica arma…
Meritate infiniti ringraziamenti da parte di tutti per il lavoro esemplare che avete svolto. Voi siete di esempio per tutti i vostri colleghi di medicina generale. Ma mi domando ..in questo periodo così difficile per tanti pazienti..la maggior parte dei vostri colleghi medici di famiglia dove erano?