«Av3, carenza di medici e infermieri
I veterinari raddoppiano
ma fanno il tracciamento Covid»

SANITA' - John Palmieri, segretario della Funzione pubblica Cgil, denuncia mancanza di personale in tutti i settori: «Sotto organico anche Oss e ispettori della sicurezza». Sulla stessa linea Elisabetta Guglielmi di Nursind: «Agli infermieri si chiede di saltare i riposi, di rinunciare alle ferie, di gestire i pazienti perché mancano i medici»

- caricamento letture
container-ospedale-macerata

L’ospedale di Macerata

«Mancano medici, infermieri, ispettori della sicurezza e Oss. In compenso i veterinari sono quasi raddoppiati e alcuni di loro sono stati adibiti impropriamente al contact tracing». John Palmieri, segretario della Funzione pubblica Cgil di Macerata denuncia la situazione occupazionale in cui versa l’ Area Vasta 3.
«Dall’ inizio della pandemia non si rilevano più progetti di sviluppo da parte della direzione, aumentano ogni giorno le carenze organiche in tutta la provincia.
A partire dall’area critica, gravi carenze di medici nei pronti soccorso e 118, nelle dialisi, anestesisti, nell’area internistica, cosi come chirurghi, pneumologi e neurologi, cardiologi, pediatri, ginecologi ortopedici. Non è ancora stato assegnato i ruolo del direttore di distretto della zona montana e persistono forti ritardi nel concorso per il medico competente».
Poi la curiosa situazione dei veterinari: «In controtendenza rispetto le carenze, nell’ultimo anno abbiamo rilevato importante incremento di medici veterinari, (quasi raddoppiati). Purtroppo alcuni sono stati adibiti impropriamente a fare “contact tracing”, non si capisce quindi il motivo per cui l’Av3 abbia stipulato ulteriori incarichi esterni sempre nell’area veterinaria».
Sotto organico anche gli ispettori della sicurezza: «Il loro numero – prosegue Palmieri –  risulta assolutamente carente ed inadeguato rispetto ad una crescente necessità di tutela e verifica in tal senso nei luoghi di lavoro, dove risiede il cantiere più grande d’Europa. Infatti, se il tessuto produttivo del territorio già di per se richiede un’attività più strutturata ed organizzata, a questo vanno aggiunti i cantieri per la ricostruzione post-sisma 2016 e del superbonus già esistenti o in fase di avvio ed il cantiere della “Quadrilatero” che sta proseguendo nel tratto tra Matelica e Muccia. Parliamo di migliaia di lavoratori operanti in un settore in cui molto spesso l’assenza di adeguata formazione, la scarsa attenzione rispetto alle disposizioni del Dlgs 81/08, la mancanza di Dpi ed altri aspetti peculiari di un’attività complessa quale quella cantieristica sono tra le principali cause di infortuni anche mortali».

john-palmieri

John Palmieri

Il cahiers de doleance prosegue e interessa anche altri settori. «Stigmatizziamo  – va avanti il segretario – questa assenza di visione prospettica della sanità pubblica in periodo emergenziale, e se l’area medica/dirigenziale vive un momento drammatico, laddove non vengono sostituiti i cessati e trasferiti, non va assolutamente meglio all’area del comparto. Mancano assistenti sanitari, fisioterapisti, ostetriche ed assistenti sociali in tutta l’Area Vasta. Grave carenza infermieristiche: sono oltre 60 le unità a tempo indeterminato (che racchiudono le mobilità in entrata, la copertura delle funzioni dei nuovi coordinamenti ecc.. ) e ben 72 le unità a tempo determinato ad oggi cessate e non assunte. Oltre a questo, aggiungiamo le proroghe dei tempi determinati assunti con DL 44/2020 delle quali non si conosce la reale intenzione dei vertici Asur/AV3».
Non fanno eccezione gli Oss: «Risultano carenti 20 unità a tempo indeterminato ed 11 a tempo determinato. Ne consegue che nel breve non potranno essere garantiti i livelli minimi assistenziali oggi garantiti, e considerate le assenze per contagi covid in forte ascesa tra tutto il personale, siamo fortemente allarmati. Ci chiediamo: come sarà possibile garantire le ferie estive dei lavoratori già stremati senza il concreto rischio di chiusure di molti servizi a discapito della cittadinanza?
Per arrestare l’ emorragia di personale dall’Area Vasta 3 ad oggi non tamponata servono azioni mirate, tra cui anche la stabilizzazione del personale del ruolo sanitario e gli operatori socio sanitari che siano stati reclutati a tempo determinato con procedure concorsuali, e che abbiano maturato al 30 giugno 2022 alle dipendenze di un ente del servizio sanitario nazionale almeno 18 mesi di servizio, anche non continuativi, di cui almeno 6 mesi nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e il 30 giugno 2022, secondo i criteri di priorità che ancora la Regione Marche stenta a varare».

Elisabetta-Guglielmi-3-325x223

Elisabetta Guglielmi

Sulla carenza di personale interviene anche Elisabetta Guglielmi, segretaria Nursind che dopo aver denunciato l’aumento di casi positivi nei reparti, l’utilizzo dei pronto soccorso come reparti covid, attacca:  «Ad aprile sarà assunto un operatore socio sanitario, nessuno infermiere. Non abbiamo certezza dei rinnovi contrattuali per infermieri, operatori socio sanitari e se rinnovati, il contratto lo hanno solo per sei mesi. Manca la certezza di un piano ferie estive, dopo due anni senza ferie il personale è allo stremo, si sfruttano i rinnovi di contratto che non permettono di prendere nemmeno una casa in affitto. Come Nursind abbiamo chiesto un sondaggio tra i dipendenti per valutare il loro stato di benessere aziendale, la maggior parte di loro ora ha bisogno di sedute dallo psicologo. Ad oggi non c’è nessuna certezza sul pagamento delle indennità per i reparti covid del 2021, degli incentivi sempre promessi nel 2021 e nemmeno sulla graduatoria della progressione di carriera. Ai dipendenti si chiede di saltare i riposi, di rinunciare alle ferie, di gestire i pazienti perché mancano i medici ma poi quando c’è da riconoscere il lavoro svolto l’azienda prende tempo».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X