Il camion rimosso mercoledì scorso
Camion rimosso dalla sede stradale, il conducente presenta ricorso al giudice di pace: «è stato un sopruso, in quella strada non ci sono divieti e quello non è un marciapiede ma una pertinenza stradale in uso al cantiere». A parlare è Paolo Ballatori, camionista civitanovese che l’altro giorno ha saputo dalla notizia su Cronache Maceratesi della rimozione del suo autoarticolato.
La polizia municipale mercoledì scorso ha infatti fatto rimuovere dalla zona vicino alla scuola Anita Garibaldi il suo veicolo verbalizzando che si trovasse sopra al marciapiede e contestualmente ha multato altri due mezzi pesanti.
Il controllo è scaturito dopo una petizione da parte dei genitori della scuola che lamentavano la sicurezza per i pedoni a causa della scarsità di visibilità occultata dai camion. Ma il camionista non ci sta e annuncia ricorso: «è stato un abuso – sostiene – perché il mio camion non era sopra ad un marciapiede, quello è un’area di pertinenza della banchina, non essendo questa delimitata né da striscia continua né da delimitazioni fisiche di alcun tipo ed è un’area a raso del piancito stradale e priva di barriere. Inoltre il mio mezzo era a distanza regolamentare da strisce pedonali e intersezioni e lasciava ben più dei 3 metri di carreggiata previsti dal Codice della strada in caso di veicoli parcheggiati su carreggiata in centro urbano. Rimuovere un mezzo pesante non è esattamente la stessa cosa che rimuovere una utilitaria, il carroattrezzi ha dovuto fare un trasporto speciale e rimuovere mezzi pesanti come il mio possono provocare danni ingenti ad un veicolo che costa centinaia di migliaia di euro. Al momento, ad esempio, riscontro vari errori riportati da varie centraline elettroniche del veicolo, che saranno rettificati ed addebitati a chiunque verrà riconosciuto colpevole. Quello che non mi va giù non è tanto il costo della rimozione, ma il sopruso subito per rispondere a pressioni da parte di genitori, probabilmente visto che il mio camion ha targa straniera avranno pensato di fare un’operazione dimostrativa, peccato che abito nel quartiere Risorgimento da quando ho 8 anni e lì i camion ci sono sempre stati. Se vogliono risolvere la questione ci mettessero un divieto di sosta. A dimostrazione che già il giorno dopo c’erano altri due camion parcheggiati, di cui uno tra l’altro con il rimorchio sganciato su strada urbana pari a un veicolo senza assicurazione, ma l’azione dimostrativa è stata fatta solo con me».
(l. b.)
Sosta vicino ad una scuola, petizione dei genitori sui tir Un mezzo rimosso dai vigili
Sempre le guardie de citanó mi fecero un verbale perché stavo caricando il mezzo ( 60qt ) sopra un'area attaccata con il marciapiede, nonostante la parte interessata del marciapiede non fosse occupata, il passaggio era libero. Poi in secondo tempo scoprii che l'area era privata, in pieno centro storico dove oggi c'è una grossa rampa metallica per il passaggio carrozzine di una attività privata.
Bravo Paolo. Ben fatto dietro a questo lavoro c'è un sacrificio enorme che per riabbracciare i propri cari si è costretti a parcheggiare in luoghi dove si possa creare meno disagio possibile. Ma siccome c'è sempre malizia, frustrazione, e ignoranza si punta il dito così facilmente come parcheggiare in seconda e mettere le (4) frecce sul corso. Ma va bene così...
facessero mai una multa a quelle cavolo di macchine parcheggiate in doppiia fila in Corso Umberto I ,che bloccano il traffico al corso......
Patrizia Nobili quelle non se pò. Metti che da quelle parti multa la macchina de un pezzo grosso dopo è un casino... Meglio pijassela con i comuni cittadini o con chi lavora..No?!
A Palermo ridono intanto
A cristo re gli autisti dei pullman 18 mt devono cercare i proprietari delle auto per parcheggiare sugli stalli appositi..forza Paolo,solidarietà a te e a fine di tutto,chiedi tutti i danni a chi ha fatto questo abuso
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravo fatti sentire la legge non ammettere ignoranza se qualcuno ha sbagliato è giusto che paghi.Signori siamo alla frutta ma che dico neanche quella con quello che costa.
Ogni paese ha il suo Starsky e Hutch, poi se te monti dee più la testa, stamo a postoo.
I camionari sono persone spesso indisciplinate prepotenti e rabbiose
Al di la del codice della strada e delle sue carenze, la c’è una scuola e quel bestione può creare problemi di viabilità … un altro posto per parcheggiare non c’è????
C’è quel virus dei camion in Canada.
Novax… genitori…
I camion parcheggiati in zone centrali, abitate e specialmente in prossimità di scuole o altri edifici privati o pubblici. NON CI DEVONO STARE. Se tutti facessero come questo autista, tutti i parcheggi sarebbero occupati dai camion. Poi, dato che avrà già ben compreso che gli abitanti non accettano questi mostri vicino alle loro case, perchè l’ autista non ha provveduto a spostarlo al più presto ?